Triestina Calcio.

Il campionato di calcio della Triestina e informazioni su dove comprare i biglietti per le partite.
Fondata nel 1918, dopo solo dieci anni di attività la Triestina era diventata già una delle migliori realtà calcistiche italiane, arrivando a disputare nel 1929 il suo primo campionato di serie A.
Da quel momento, e fino al 1957, gli alabardati furono una presenza fissa del massimo torneo italiano. Tra le sue fila militarono campioni del calibro di Colaussi e Pasinati, futuri campioni del mondo nel 1938 con la Nazionale di Pozzo.
Nel dopoguerra con “paron” Rocco in panchina, la Triestina conobbe il suo miglior periodo, arrivando a chiudere il campionato anche al secondo posto, alle spalle solamente del “Grande Torino”.
Negli anni ’60 cominciò il declino dei biancorossi che, retrocessi in serie B, non riuscirono più a mettere piede nella massima divisione, precipitando addirittura nell’inferno della serie C.
A metà degli anni ’90, dopo il fallimento della società, gli alabardati riaprtono dai dilettanti arrivando a conquistare nuovamente la cadetteria nel 2002.
Nella lunga storia della gloriosa società sono tanti i nomi di calciatori famosi che hanno vestito la casacca friulana.
Giampiero Marini, Carlo Ancelotti, Francesco Romano solo per fare alcuni nomi ma sono soprattutto i gol dei bomber De Giorgis e De Falco ad aver appassionato negli anni ’80 i tifosi dello stadio “Nereo Rocco”.
Nella Stagione 2011-2012 la Triestina gioca nel campionato di calcio di prima divisione.
Lo stadio "Nereo Rocco", impianto capace di 32.500 posti a sedere, ospita le gare casalinghe della squadra di calcio della Triestina e sorge alla periferia sud della città.
Per la sua posizione di confine, la città di Trieste è sempre stata considerata, sin dai tempi dei Romani, un luogo strategico, sia dal punto di vista militare che commerciale.
Oggi Trieste appare come una città multietnica, il cui centro storico evidenzia i segni dei diversi “passaggi” che si sono registrati nei secoli.
Il foro ed il teatro romano, insieme all’acquedotto e alla Basilica Paleocristiana, costituiscono il cuore del tour archeologico che è possibile effettuare in città.
Da non perdere i numerosi palazzi storici che abbelliscono il centro antico ed i castelli di San Giusto e Miramare.
Per gli amanti della buona cucina non mancano le possibilità di gustare le pietanze della tradizione culinaria triestina.
I nomi delle migliori trattorie, (“Rudy”, “Mario”, “Siora Rosa” e “Giovanni”) danno l’idea del clima che si può incontrare entrando, un ambiente estremamente familiare ed accogliente in cui lasciarsi andare ai piaceri della tavola.
Sede Calcio Triestina.
- Sede Unione Sportiva Triestina Calcio S.p.A. Piazzale Atleti Azzurri d'Italia, 1 - 34148 Trieste telefono: 040 8323300 fax: 040 8321596
Come raggiungere lo Stadio del Triestina Calcio.
-
Stadio “Nereo Rocco” - Piazzale Atleti Azzurri, 5 -34148 Trieste
- Offerte Weekend Trieste: Hotel e Alberghi Trieste, Italia ... Guida turistica sul Comune di Trieste in Friuli Venezia Giulia: informazioni su musei, alberghi, hotel, gastronomia, shopping, teatri, concerti
- Aeroporto di Trieste: Voli per Trieste. Aeroporto di Trieste: Informazioni sui voli economici in partenza ed in arrivo per lo scalo aereo di Trieste.
- Hotel Trieste. Offerte e Prenotazioni on line Hotels e Alberghi a Trieste nel Friuli Venezia Giulia.
- Enoteche Trieste: Vinerie e Winebar a Trieste Ambiente composto da un lungo corridoio per la mescita e una sala ristorante. Gran Malabar - Ubicato al centro, in Piazza San Giovanni, 6 - Trieste
Siti Internet Ufficiali
- Sito internet Ufficiale: