Immagina se, al termine di una lunga giornata, potessi sederti in salotto, sul divano o sulla tua poltrona preferita, e goderti il tepore di un cammino acceso: fino a qualche tempo fa, questo non sarebbe stato possibile in assenza di una canna fumaria.
La possibilità di installare caminetti senza canna fumaria ha reso tutto ciò molto più semplice, così negli ultimi anni è aumentata la richiesta di camini moderni; molte persone si chiedono come funzionano e quali sono le differenze concrete rispetto al camino a legna.
Le caratteristiche e i vantaggi di un caminetto a gas

British Fires, azienda di riferimento nel settore dei camini moderni, spiega come scegliere il camino adatto alle proprie esigenze e quali sono i vantaggi di questo tipo di prodotti.
Chi non è esperto probabilmente non sa che esistono tipologie di camini senza canna fumaria molto differenti: i camini elettrici, quelli a bioetanolo e i camini a gas.
Approfondiamo le peculiarità dei modelli a gas: la manutenzione è molto semplice e veloce, si effettua una volta l’anno e non è necessario pulire i caminetti dopo ogni utilizzo.
L’accensione è istantanea (bastano 40 secondi), il camino non produce cenere né fumo ed è dotato di dispositivi di sicurezza come la termocoppia; perciò, non occorre preoccuparsi di nulla durante l’utilizzo.
Va detto che i camini a gas non possono essere installati ovunque in casa, poiché richiedono alcuni prerequisiti (in termini di ampiezza e ventilazione dell’ambiente di installazione), tuttavia sono un’ottima scelta per la zona living, perché assicurano un notevole impatto estetico e riescono a rendere più piacevoli le serate invernali trascorse in casa.
Il funzionamento di un camino a gas differisce se parliamo di camini con tecnologia catalitica o a flusso bilanciato.
Il catalizzatore filtra i gas residui della combustione, trasformandoli in vapore acqueo ed anidride carbonica; questo catalizzatore si trova nella parte superiore nel camino e non ha bisogno di particolare manutenzione.
L’efficienza termica di questi modelli si avvicina al 100%, perché quasi tutto il calore generato è rilasciato nell’ambiente; per l’installazione sono richieste due prese d’aria dalla dimensione minima di 100 cm quadrati ciascuna e occorre sapere che le prese d’aria da realizzare variano in base ai Kw di potenza del camino, per questo, di solito, questi caminetti vengono installati in camere piuttosto grandi.
Gli ambienti in cui non possono essere installati i camini a gas con questa tecnologia sono i bagni, gli ambienti umidi, le camere da letto e le stanze interrate.
Per chi abita in una casa sottoposta a vincoli architettonici, oppure in un palazzo d’epoca che richiede un intervento conservativo, i camini a gas sono una soluzione perfetta che consente di rispettare le norme senza dover rinunciare al piacere di un caminetto.
I camini a flusso bilanciato hanno una resa termica elevata, per questo sono adatti a riscaldare anche ambienti di media grandezza; la combustione avviene in camera stagna e hanno un condotto di scarico con tubo coassiale 100/150 oppure 130/200 (in base al modello scelto), inoltre non consumano l’ossigeno della stanza in cui sono installati.
La collezione di camini a flusso bilanciato distribuita da British Fires include modelli molto differenti, adatti a soddisfare le necessità di clienti esigenti che tengono particolarmente alla cura dell’interior design.
I camini moderni, infatti, sono elementi d’arredo che fanno la differenza in una casa, attirano l’attenzione degli ospiti e si possono disporre senza difficoltà nell’area living, sia che si tratti di un salotto, sia di un open space.
Questi modelli a flusso bilanciato sono dotati di telecomando, perciò è semplicissimo adoperarli, impostare la temperatura, ottimizzare la fiamma e programmare l’accensione e lo spegnimento.
Caminetti con canna fumaria o senza, le differenze
Nel caso in cui si disponga di una canna fumaria, si può ugualmente optare per un caminetto a gas, poiché esistono modelli progettati apposta per questi casi, con il risultato di valorizzare una struttura preesistente oppure una struttura realizzata ad hoc in pietra, cartongesso o altro materiale.
L’ossigeno per la combustione proviene dall’ambiente in cui il camino è installato e i fumi escono attraverso la canna fumaria. Ovviamente per una corretta installazione è richiesta una presa d’aria in ambiente.
Chi vive in una casa dove in passato c’era un camino ottiene così la soluzione ideale per non dovere più avere a che fare con la cenere, il fumo e la fuliggine, con il vantaggio di arredare un ambiente con un caminetto semplice da usare e bello da vedere.

Bruciatori a gas per caminetti, come funzionano
Per saperne di più sui camini a gas, è utile parlare anche dei bruciatori, perché sono l’elemento base di questi prodotti.
I bruciatori, fra l’altro, sono anche venduti a parte per essere installati in camini con canna fumaria tradizionale e sfruttare così un camino preesistente con tutti i benefici delle soluzioni a gas.
I bruciatori da appoggio, affinché funzionino, devono essere appoggiati sul piano fuoco per poi collegare la rete del gas; i bruciatori da incasso, invece, richiedono dei lavori da effettuare sul camino perché devono essere incassati sul piano fuoco.
Tra i modelli a flusso bilanciato troviamo quelli con bruciatore Real Logs, nei quali la fiamma del gas sembra proprio quella del camino a legna.
La fiamma, infatti, è sprigionata da ciocchi di legna in fibra di ceramica, adagiati su un letto di braci incandescenti, perciò l’effetto è molto piacevole da vedere e quasi indistinguibile dalla fiamma del camino tradizionale, se non fosse per l’assenza di fumo.
I camini della serie Real Logs sono dotati di vetro frontale e per l’installazione è necessario portare il condotto gas, il punto corrente dove si ha intenzione di posizionare il camino e posizionare il tubo di scarico coassiale di scarico.
Questi modelli sono dotati di luci interne, progettate per aumentare il realismo dell’effetto fiamma, sono utilizzabili tramite telecomando e anche da App via smartphone, una grande comodità per chi desidera mettersi davanti al caminetto appena rientrato a casa, magari programmando l’accensione all’orario preferito.
Grazie all’ampia scelta di modelli di camini a gas, oggi è davvero semplice impreziosire casa con un elemento d’arredo dal design ricercato che non fa rimpiangere il focolare di una volta.