Cosa vedere a Contursi Terme in un giorno

di

Contursi Terme è un piccolo comune in provincia di Salerno, in Campania, che rappresenta un rinomato centro turistico-termale dell’Italia meridionale conosciuto già durante il I secolo d.C..

In particolare, la visita a Contursi Terme può prendere avvio da uno dei suoi ingressi originari, Scala Longa, che conduce in un borgo denso di stradine, chiesette, scorci panoramici.

Il paese conserva poche tracce del suo passato quali la cinta muraria, le porte di accesso e il borgo medievale nato intorno al Castello, edificato nell’839 come difesa dagli attacchi normanni.

Concluso un tour del paese, si può passare al benessere e alla cura personale potendo contare su un sito termale apprezzato anche da Plinio il Vecchio nel I secolo d.C. e nominato addirittura da Virgilio e Strabone.

Oltre alle cure termali, gli stabilimenti di Contursi Terme offrono la possibilità di effettuare trattamenti estetici e fanghi naturali dal caratteristico colore bianco (di matrice minerale).

Le acque impiegate per i trattamenti inalatori, ginecologici e termali giungono direttamente dalla fonte principale e vengono condotte alla temperatura originaria di 42° C, lasciando inalterato tutto il loro potenziale terapeutico.

Ma chi vuole trascorrere un weekend a Contursi può tenere in considerazione anche le numerose feste tradizionali che vi si svolgono e rendono ancora più caratteristico il luogo.

Tra le occasioni più attese, la sfilata dei carri allegorici durante il Martedì Grasso, la Festa della pizza e della mozzarella a luglio e gli eventi dell’Estate Contursana durante il mese di agosto .