Cosa vedere a Cosa visitare a Bagnoli Irpino. in un giorno

di

In provincia di Avellino, nella regione Campania, Bagnoli Irpino sorge a ridosso dei Monti Picentini ed è diffusamente conosciuto per la produzione del rinomato tartufo nero, delle castagne di Montella oltre che per i suoi prodotti caseari. Molto interessante il borgo antico di impianto ottocentesco, il cui nucleo originario “Rione della Giudecca” è databile tra il 1300 e il 1400.

Tra incantevoli scorci e stradine caratteristiche, possiamo ammirare la Chiesa Madre Collegiata Santa Maria Assunta del 1600, il seicentesco Complesso monumentale di San Domenico e il cinquecentesco Palazzo della Tenta (sede tra l’altro della Pinacoteca comunale).

Sono presenti anche due castelli, uno di origine longobarda, l’altro del XV secolo, di cui si possono vedere solo i ruderi.

Il territorio è molto vivace dal punto di vista turistico. Sono tanti i bed&breakfast e le strutture ricettive per accogliere durante tutte le stagioni coloro che decidono di trascorrervi un weekend.

In particolare se ci si sposta verso la frazione di Laceno, dove troviamo il famoso lago e un attrezzato polo sciistico che giunge fino a quota 1700 metri. Data la bellezza naturalistica del luogo e l’atmosfera rilassante che si respira, questa località è indicata per vacanze durante tutto l’anno: tra escursioni nel verde, trekking, passeggiate a cavallo e per gustare la buona cucina della tradizione locale.

Si ricordano infatti le numerose sagre che qui si svolgono. In particolare la Sagra della Castagna e del Tartufo e Mostra Mercato del Tartufo nero di Bagnoli Irpino, a fine ottobre, appuntamento gastronomico imperdibile.