Cosa vedere a Castellammare di Stabia in un giorno
Castellammare di Stabia è un comune della regione Campania.
Situato in provincia di Napoli, è uno dei siti termali più noti della Campania ed è uno dei centri dell’area vesuviana più popolosi con oltre 70 mila abitanti.
Le acque termali di Stabia hanno origine da 28 sorgenti di diversa composizione chimica, famose già al tempo dei Romani. Offrono una completa gamma di cure a base di acqua e fanghi, oltre a essere dotate di un parco idropinico e di un Centro di Benessere all'avanguardia.
Per molti anni la sua fama di centro termale fu oscurata dalla presenza di importanti cantieri navali che servivano gran parte delle aziende di traffici marini italiane.
Nell’area del porto è ancora visibile l’antico complesso delle terme.
Adagiata sul mare, e protetta alle spalle dal rigoglioso monte Faito, Castellammare di Stabia fu interamente distrutta dalla catastrofica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Fu ben 1800 anni dopo che la cittadina si ripopolò nuovamente con il nucleo principale che si sviluppo intorno al Castello, da qui il nome del centro vesuviano.
Fu Carlo terzo di Borbone a imprimere una svolta allo sviluppo di Castellammare modificandone la vocazione da cittadina agricola a centro industriale che ebbe nel suo porto uno degli attracchi più fiorenti del Tirreno.
Da visitare l’imponente Duomo che si erge in piazza Giovanni XXIII nel quale è situato una statua di S. Michele risalente al 1400.
Tra i punti più suggestivi la strada panoramica che guarda il golfo, mentre il vicino monte Faito è meta di escursioni a piedi o in funivia.
Il Castello, che da il nome alla città, è di forgia medioevale con evidenti rifacimenti voluti dagli Angiò e dai Borboni.