Cosa vedere a Minori in un giorno
Minori è un piccolo comune della celeberrima costiera amalfitana.
Gareggiò con Amalfi per bellezza ed amenità, pur seguendone le sorti storiche al tempo delle repubbliche marinare.
Minori fu scelta dai dogi come sede di soggiorno, accolti dalla bellezza dei luoghi, dalle sue spiagge e dai lussureggianti aranceti.
Qualità che Minori ha saputo conservare nel tempo e che ne fanno una delle mete più ambite della costiera Amalfitana.
Storicamente si ricorda la sua vocazione commerciale che la portò ad avere fiorenti traffici di pelli ed agrumi con l’Italia del Nord e con i paesi esteri come l’Olanda e l’Inghilterra.
Il borgo antico conserva ancora le spoglie della Santa Trofimena, patrona della cittadina ed alla quale sono legate numerose manifestazioni nella settimana della ricorrenza.
La basilica dedicata alla Santa Patrona è situata sul lungomare e venne eretta tra l’anno Mille ed il 1100. Visibili, sempre nel borgo antico, i resti di una villa romana.
Rispetto alla vicina Maiori, il centro storico si presenta molto più ristretto e raccolto, non facendo mancare al visitatore scenari pittoreschi e suggestivi.
Oggi Minori richiama i flussi turistici della costiera Amalfitana al pari degli altri centri, ammaliando i visitatori con le sue ordinate stradine che sboccano sulla spiaggia con curatissimi giardini.
La trasformazione degli agrumi in liquori e prodotti di pasticceria è una delle attività principali.
Sono numerose le botteghe artigianali impegnate nella produzione di prodotti tipici divenuti veri e propri souvenir da esportazione.
Tra tutte merita una segnalazione la Pasticceria di Sal De Riso.