Cosa vedere a Nola in un giorno
Nola è un centro della provincia di Napoli noto non solo per la sua Festa dei Gigli ma anche per essere un importante centro commerciale e di distribuzione industriale.
Secondo gli studi, la città di Nola fu fondata pochi anni prima di Roma. Durante l’Impero romano la sua importanza crebbe a dismisura, al punto da essere elevata a dignità senatoriale.
Alla città di Nola è legato il nome dell’imperatore Ottaviano Augusto, che morì non lontano da qui, e soprattutto quello del filosofo Giordano Bruno, nativo proprio di Nola.
Ogni anno, nel mese di giugno, a Nola si svolge, in occasione dei festeggiamenti di San Paolino, patrono della città, la Festa dei Gigli, che attira visitatori provenienti da tutto il mondo.
Tra i monumenti che si possono ammirare a Nola spicca la Basilica di San Biagio, risalente al 1300, ed il Duomo, ristrutturato all’inizio del ‘900. Presso il Museo Archeologico di Nola sono conservati alcuni importantissimi reperti, tra cui il Villaggio Preistorico di Nola.
Da segnalare, all’interno del seminario Vescovile di Nola la presenza del cosiddetto Cippus Abellanum, il più importante documento in lingua osca venuto alla luce.
Alla periferia di Nola si trova il distretto del Cis, che è il più importante polo per la distribuzione di merci in Italia e tra i primi in Europa.
Non distante dal Cis, nel 2008, è stato inaugurato il centro commerciale denominato Vulcano Buono, realizzato su progetto dell’architetto Renzo Piano.