Cosa vedere al parco nazionale del Cilento in un giorno
Istituito nel 1991, il parco nazionale del Cilento si estende su una superficie complessiva di 181.000 ettari, corrispondente all´intera parte meridionale della provincia di Salerno.
Dichiarato dall´Unesco Patrimonio dell´umanità , il Parco Nazionale del Cilento racchiude, al suo interno, ambienti e territori di straordinaria bellezza.
Dalle frastagliate coste, agli aspri massicci montuosi delle zone più interne; dalle dolci colline, attraversate da fiumi e torrenti, ai rigogliosi boschi di lecci e castagni.
Molti, inoltre, i siti archeologici di notevole interesse storico ed artistico come i Templi di Paestum, la Certosa di Padula e l´area archeologica di Velia (nella foto in alto).
Da non dimenticare poi le numerose e rinomate località balneari quali Agropoli, la stessa Paestum, Acciaroli, Scario, Marina di Pisciotta (nella foto in basso) Palinuro e Marina di Camerota; autentiche perle, affacciate sul blu del Mar Tirreno.
Il vasto e variegato territorio del parco è, inoltre, l´habitat naturale di una molteplicità di specie animali: lupi, lontre, lepri, volpi, gatti selvatici e ghiri.
Tra le specie avicole si segnalano, invece, il corvo imperiale, il gufo reale, l´aquila reale, il biancone, il falco pellegrino, l´astore, il picchio nero, il ciuffolotto, il merlo acquaiolo e tanti altri.
Molto ricca e variegata è anche la vegetazione, con più di 1800 specie di flora censite.
Si segnalano, tra le altre: la primula di Palinuro, il giglio marino, il garofano delle rupi, la ginestra, il lentisco arbustivo e l´ olivo selvatico.
Le comunità Montane del Parco del Cilento
Il Parco Comprende le seguenti comunità montane della Campania: Alburni, Alento-Monte Stella, Bussento, Calore Salernitano,Gelbison e Cervati, Lambro e Mingardo, Vallo di Diano, Tanagro.
Ecco i numerosi Comuni del Parco del Cilento: Agropoli, Aquara, Ascea, Auletta, Bellosguardo, Buonabitacolo, Camerota, Campora, Cannalonga, Capaccio, Casal Velino, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Castel San Lorenzo, Castelcivita Castellabate, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cicerale, Controne, Corleto Monforte, Cuccaro Vetere, Felitto, Futani, Gioi, Giungano, Laureana Cilento, Laurino, Laurito, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montano Antilia, Monte San Giacomo, Montecorice, Monteforte Cilento, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Novi Velia, Omignano, Orria, Ottati, Perdifumo, Perito, Petina, Piaggine, Pisciotta, Polla, Pollica, Postiglione, Roccadaspide, Roccagloriosa, Rofrano, Roscigno, Sacco, Salento, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, San Mauro la Bruca, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant'Angelo a Fasanella, Sant'Arsenio Santa Marina, Sanza, Sassano, Serra Mezzana, Sessa Cilento, Sicignano degli Alburni, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torre Orsaia, Tortorella, Trentinara, Valle dell'Angelo, Vallo della Lucania.
La sede del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è in Via F. Palumbo, 16 (Palazzo Mainenti) 84078 Vallo della Lucania - Salerno (Italy) Tel. +39 0974 719911