Cosa vedere a Sorrento in un giorno

di

Sorrento è un comune turistico della regione Campania. Soggetto impagabile di liriche napoletane, Sorrento ha acquistato la sua fama nel mondo grazie alla zona geografica invidiabile che ne fanno una terrazza naturale sul golfo di Napoli e sul Tirreno.

Il territorio è costellato di ville antiche di origine romane che fanno il paio a quelle che si possono trovare sull’isola di Capri.

La sua origine, Sorrentum, è sicuramente greca, il suo nome, infatti, evoca il luogo dove si adoravano le sirene.

Bizantini e normanni si succedettero al governo della cittadina prima dell’invasione turca per poi risorgere e svilupparsi sotto il regno dei Borboni.

Il paesaggio rimane il punto di forza di Sorrento, ormai meta del turismo balneare di massa, che oltre a svilupparne l’economia ed i commerci ha però influito non poco sull’assetto urbanistico.

Solo negli ultimi anni si è tentato di porre rimedio alla speculazione che ha pesantemente marcato il territorio, senza però riuscire a deturparne l’incommensurabile bellezza.

Tra le bellezze artistiche da visitare si segnalano: il duomo che rappresenta la chiesa principale della cittadina che attualmente conta circa 18 mila abitanti.

Famosi almeno quanto la cittadina, i limoni di Sorrento, ingrediente fondamentale del limoncello.