Cosa vedere a Vietri sul Mare in un giorno

di

Vietri sul Mare, primo comune della costiera amalfitana partendo da Salerno, deve la sua notorietà alla tradizionale lavorazione della ceramica artistica.

Numerose le botteghe che ancora oggi producono oggetti in ceramica dipinta a mano apprezzati in tutto il mondo e che sono diventate parte integrante della architettura della cittadina.

Comune della Regione Campania di dimensioni maggiori rispetto agli altri della costiera, vive l’influenza del capoluogo, Salerno, dal quale è raggiungibile persino a piedi.

Nella piazza principale e nell’esiguo lungo mare, si svolge gran parte della vita estiva.

Sorge ai piedi del Monte Liberatore che la sovrasta e, secondo numerose testimonianze storiche, fu più volte distrutta da incursioni di popoli bellicosi provenienti dal mare.

Nonostante la bellezza dei luoghi e la discesa a mare notevolmente suggestiva tra stradine e vicoli, la vicinanza estrema al capoluogo ne ha per certi versi arrestato le potenzialità turistiche, ma allo stesso tempo Vietri ha beneficiato del gran movimento di traffici marini e commerciali.

Tra i monumenti di maggior pregio, la chiesa di San Giovanni Battista, la cui copertura è stata realizzata in maiolica autoctona, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, del XVI secolo ed il museo della Ceramica, che si trova nella Torre di Villa Guariglia, dove sono custodite le regole antiche della produzione tipica di Vietri.