Dove sono i campi da padel in Campania? Quali sono le regole? Quale attrezzature comprare per giocare? Quanto costa prenotare un campo per giocare a Padel? Scopriamolo subito.
Il padel è la nuova mania italiana in fatto di sport amatoriale, ma nemmeno poi tanto amatoriale, considerando che i club ufficiali e riconosciuti dalla Federazione Nazionale stanno proliferando in tutta Italia.
Stando alle ultime statistiche, il cugino povero del tennis sembra aver superato il calcetto in termini di gradimento e di pratica, complice anche la pandemia che per lungo tempo ha vietato lo sport da contatto.
Non trascurabile il vantaggio che per giocare bastano 4 persone, due coppie, e non almeno 10, come nel caso del calcetto, dunque è più facile organizzare una partitella di padel.
Il padel ha avuto negli ultimi mesi un vero e proprio boom, tanto da diventare padel mania, grazie anche al seguito di numerosi sportivi, ex sportivi e personaggi famosi, su tutti Francesco Totti, Daniele De Rossi, Luca Marchegiani, ma anche Fiorello, Paolo Bonolis, Max Gazzè.
Come si gioca a Padel?
Il padel è il cugino povero del tennis, che si gioca in una “scatola”, sostanzialmente, un campo da tennis di dimensioni ridotte, delimitato da pareti che fanno parte integrante del campo e possono essere utilizzate per far rimbalzare la palla che risulta essere ancora in gioco.
Il punteggio si calcola come nel tennis.
Si gioca in 4, due persone per squadra, dunque una coppia, che si affrontano, occupando le due parti del campo divise dalla rete, come il “doppio” nel tennis. Non è previsto il match singolo.
A differenza del tennis, ovviamente, le pareti che delimitano il campo sono da considerarsi elementi dell’area di gioco utilizzabili per la giocata e dunque dopo che la palla ha toccato terra è ancora in gioco per essere reinviata alla parte di campo avversaria.
Altre poche regole padel lo differenziano dal tennis, il regolamento ufficiale può essere scaricato qui.
Qual è l’attrezzatura padel necessaria?
Le attrezzature del padel sono essenziali. Si tratta della racchetta, detta anche pagaia, che a differenza di quella del tennis è più corta, è piena, nella superficie di battuta da entrambi i lati e più robusta, dunque. Il manico viene ancorato al polso di ogni giocatore mediante un cordoncino, per evitare che nel caso in cui scivoli via dopo un colpo, possa colpire il partner o l’avversario, considerando la distanza ravvicinata.
La forma delle racchetta può cambiare. Può essere a goccia, a diamante o semplicemente rotonda. Anche il peso e il materiale può variare dipende dal livello di abilità del giocatore.
Le palline da padel sono uguale a quelle da tennis per forma, diametro e colore. Si differenziano per la pressione interna, inferiore, che consente un gioco più lento anche in virtù dei rimbalzi sulle pareti che delimitano il campo e le dimensioni ridotte dello stesso.
L’abbigliamento è facoltativo, ovviamente deve essere spiccatamente ginnico e lasciare ampia libertà di movimenti.
Quanto costa una racchetta padel?
Il costo di una racchetta da Padel non è proibitivo, almeno per i principianti. Con un po’ di ricerca è possibile portare a casa una racchetta con 50 euro.
I modelli professionali possono costare anche 600 euro.
E’ sempre meglio verificare di persona la maneggevolezza di una racchetta soprattutto se siete neofiti e la impugnate per la prima volta.
Quasi irrisorio il costo delle palline. Si va da un minimo di 3 euro per 3 palline fino ad oltre 50 euro nel caso di palline professionali.
Anche se, a differenza del tennis, è impossibile “perdere” con un fuori campo le palline, questa vanno però cambiate spesso, non appena, a seguito dei colpi, la pressione interna diminuirà in maniera sensibile rendendo il gioco impossibile. In linea di massima, tre palline consentono di giocare una decina di partite a livello principiante.
Dove sono i campi di Padel?
Sono oltre 3 mila i campi realizzati in Italia. Il Nord ed il Centro Italia, con Roma in particolare la fanno da padrone.
La tariffa per un’ora di gioco nel campo, in media al Sud ed in Campania, è di 40 euro, 10 euro a persona.
Anche il sud Italia, negli ultimi anni ha fatto registrare l’inaugurazione di un numero sempre crescente di strutture, in particolare la Sicilia, ma con la Campania che, nell’ultimo anno, ha fatto registrare l’impennata di campi di padel in maniera più evidente.
Campi da padel in Campania
Vediamo dove sono i campi in Campania. Ovviamente è la città di Napoli con la sua provincia a far registrare il maggior numero di campi di padel.
A seguire la provincia di Caserta, poi Salerno e fanalini di coda Avellino e Benevento.
Campi Padel a Napoli
Queste le strutture più grandi presenti a Napoli e provincia con il maggior numero di campi disponibili.
- Azul Padel – Via Pallucci – Napoli (8 campi)
- Accademia Padel Napoli – Via Pisciarelli – Pozzuoli (9 campi)
- Campus Padel Vomero Aminei – Cupa degli Orefici allo Scudillo – Napoli (3 campi)
- Igea Club – Viale delle Rose – Cercola (3 campi)
- Jop Sporting Center – via Beccadelli – Napoli (6 campi)
- Puteoli Padel – Via Vicinale Campana – Pozzuoli (4 campi)
- Tennis Club Partenope – Via Monfalcone – Napoli (4 campi)
Campi Padel a Caserta
- Tennis Club San Vito – Sessa Aurunca
- Sporting Club Sant’Andrea – Santa Maria Capua Vetere
- Real Padel San Leucio – Caserta
- Open Caserta – Caserta
- My Padel Club – Caserta
- Lusciano Tennis – Lusciano
- Il Sorriso – Casapesenna
- Effe Center Sport – Caserta
- Campi Verdi – Mondragone
- Bellona Padel – Bellona
- Academy Tennis Padel Caserta – Caserta
- Sport Club Pineta Mare – Castel Volturno
Campi Padel a Salerno
- Terzo Tempo Village – Salerno
- Sporting Club Cilento – Castellabate
- Padel Ceraso – Ceraso
- Dopolavoro ferroviario Salerno – Salerno
- Centro Sportivo San Lorenzo – Mercato San Severino
Campi Padel a Benevento
- Acquara Sport – Amorosi
- Circolo Tennis Team Pepe – Benevento
- Molinara Padel – Molinara
- Tennis Club 2002 – Benevento
- Tennis Green Park – Benevento
Campi Padel ad Avellino
- Circolo Tennis Potito Starace – Cervinara
- Il Giardino Dello Sport – al confine tra Atripalda e Avellino (zona ferrovia)
- Relè Elasac -Cervinara
- Tennis Accademy Avellino – Manocalzati
Leggi anche: