Numerosi i produttori che durante l’ultimo weekend di maggio prendono parte all’evento enoturistico Cantine Aperte in Emilia Romagna edizione 2021. In programma mostre, laboratori di gusto, degustazioni guidate, piacevoli passeggiate all’aria aperte organizzate dalle diverse cantine aderenti, con lo spirito orientato a un turismo sempre più vicino al mondo dell’enologia.
Ci saranno eventi legati a “Cantine Aperte in Emili Romagna” nelle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Imola, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Sarà un viaggio alla scoperta di un territorio fertile e lussureggiante, prevalentemente pianeggiante o collinare, dove la produzione agricola svolge da sempre un ruolo primario nell’economia regionale.
Tra i vitigni a bacca rossa, i più coltivati sono il Sangiovese, il Lambrusco Grasparossa, il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Maestri, il Fortana e ancora Cabernet Sauvignon e Merlot. A bacca bianca abbiamo su tutti l’Albana (storica DOCG Albana di Romagna), e ancora il Trebbiano Romagnolo, il Trebbiano Modenese, la Malvasia di Candia Aromatica, il Pignoletto e il Montù.
L’Emilia Romagna produce un vasto assortimento di vini diffusi in tutto il mondo, che la regione celebra con magnifici accostamenti gastronomici tra prosciutti, culatelli, Parmigiano Reggiano, tortellini, cappelletti e tagliatelle e ancora brodetti di pesce e carni.
Il Programma 2021 di Cantine Aperte Emilia Romagna
Le cantine emiliane e romagnole socie del Movimento Turismo del Vino, in occasione dell’evento enoturistico Cantine Aperte in Emilia Romagna, apriranno le loro porte al pubblico sabato 29 e domenica 30 maggio 2021 per portare gli estimatori del vino alla scoperta dei territori nei quali il nettare divino viene prodotto.
Purtroppo la comunicazione da parte delle associazioni preposte è stata affidata ad un solo elenco presente su una pagina facebook. Ci scusiamo con i nostri lettori per le poche informazioni
Attenzione il presente elenco potrebbe variare per cambi di programma, nuove adesioni o errori in fase di trascrizione . Si prega sempre di contattare le aziende coinvolte o di controllare eventuali modifiche dell’ultimo minuto sul sito ufficiale della manifestazione.
Provincia di Bologna
- Tizzano Società Agricola Srl
- Tenuta Bonzara
- Azienda Agricola Fedrizzi Alessandro
- Terre Rosse Vallania
- Azienda Agricola Isola
- MANARESI agricoltura e vini
- Podere casa piana
Provincia di Ferrara
- AZ AGR CORTE DELLA MADONNINA
Provincia di Forlì-Cesena
- Fattoria Nicolucci
Provincia di Imola
- Fattoria Monticino Rosso
- Palazzona di Maggio
Provincia di Modena
- Cantina Ventiventi
- Cantina del Frignano
- Poderi Fiorini
- Cantina Garuti
- Cantina della Volta
- Cantina Paltrinieri
- San Paolo Acetaia e Cantina
- Giacobazzi Vini
- Tenuta Vandelli
- TerraQuilia – La Cantina
Provincia di Parma
- CANTINE DELL’ASTA
Provincia di Piacenza
- AZ. AGR. IL POGGIARELLO
- Cantina di Vicobarone
Provincia di Reggio Emilia
- AZIENDA VINICOLA BERTOLANI ALFREDO
- Azienda Agricola Reggiana
- CANTINA LUSVARDI WINE
- RINALDINI – AZIENDA AGRICOLA IL MORO