Le cantine laziali socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico per Cantine Aperte nel Lazio l’ evento enoturistico che ogni anno porta gli estimatori del vino alla scoperta dei territori italiani nei quali il nettare divino viene prodotto.
Per l’edizione 2021, la novità sarà rappresentata dal fatto che oltre alla due giorni prevista nell’ultimo fine settimana di maggio, il 29 e 30, è prevista una replica dell’evento il 19 e 20 giugno 2021.
Le aree collinari danno origine a vini rinomati come le DOCG Cesanese del Piglio, Cannellino di Frascati e Frascati Superiore. I bianchi sono invece ottenuti soprattutto da trebbiani e malvasie, che sono anche alla base di Est! Est! Est! di Montefiascone DOC. Altre rilevanti aree adibite alla viticoltura sono quella dei Colli Albani DOC e dei Castelli Romani DOC, immerse nel suggestivo e incantevole paesaggio collinare alle porte di Roma.
Cantine Aperte 2021 sarà l’occasione anche nel Lazio per riprendere confidenza con la natura e le eccellenze del territorio, dedicando una giornata ad assaporare alcuni dei più pregiati vini della zona anche se il numero di aziende che ha aderito all’edizione di maggio è ancora esiguo rispetto a quanto accadeva in passato.
Il programma di Cantine Aperte Lazio 2021.
Tante le manifestazioni che allieteranno gli enoturisti nelle aziende, che saranno accolti come veri amici dai migliori produttori associati, guidati tra botti e gallerie, per degustare il loro vino abbinato ai prodotti tipici dell’agricoltura locale nell’Angolo Dei Sapori (Pane, salumi, formaggi, porchetta, prodotti biologici e sottolio, dolci, miele, marmellate ed altre golosità) per promuovere oltre al vino i prodotti agricoli e gastronomici dei territori della Regione Lazio.
- L’Az. Agr. Cantina del Tufaio a Zagarolo (RM). Prenotazione obbligatoria al 328 3139537 (Nicoletta). Costo 15 euro. 2 turni ogni ora, per un massimo di 15 persone ogni turno a partire dalle 10.00. Include: tracolla con bicchiere e panino con la porchetta o vegetariano, visita ai vigneti, visita alla grotta di tufo dove affiniamo i nostri spumanti, degustazione dei vini della Cantina del tufaio e del progetto Sei gemme di Nicoletta Loreti. Gli ospiti possono sostare più a lungo nei nostri spazi esterni purchè sia garantita la distanza interpersonale. Replica il 5 e 6 giugno.
- L’Az. Agr. Biologica Cantinamena a Campoleone Lanuvio (RM); tel. 06 45557063. Sabato 29: Apericena in musica dalle ore 19.00: degustazione di 4 vini, musica e ricchi assaggi. Prenotazione entro 27 maggio. Per informazioni chiamare 06.45557063 – 347.8195383 oppure scrivere mail a [email protected] Domenica 30 maggio: visite e degustazioni.
- Fattoria Madonna delle Macchie a Castiglione in Teverina (VT); tel. 0761 948487 – 328 8953971.
- Tenuta Pietra Pinta a Cori (LT). I visitatori avranno la possibilità di visitare la cantina e degustare i vini e l’olio di produzione della cantina. Sarà possibile anche pranzare presso il ristorante “Le Barrique” presente nella nostra azienda. La prenotazione può essere fatta mandando una comunicazione via mail all’indirizzo [email protected] o telefonando al 335.410678. Per il ristorante si può telefonare al 331.3836394.
Attenzione: il presente elenco potrebbe variare per cambi di programma, nuove adesioni o errori in fase di trascrizione. Si prega sempre di contattare le aziende coinvolte o di controllare eventuali modifiche dell’ultimo minuto sul sito ufficiale della manifestazione.