Distese pianeggianti, montagne, paesaggi collinari, laghi e fiumi: così la Lombardia si presenta agli occhi del visitatore, una terra fertile dove trova spazio una buona tradizione vinicola con cantine in costante crescita e risultati molto soddisfacenti.
Anche quest’anno la regione partecipa all’evento Cantine Aperte in programma l’ultimo weekend di maggio, per favorire il contatto diretto con gli appassionati del vino. Il sito ufficiale Movimento Turismo del Vino Lombardia ricorda che l’accesso ai banchi assaggio di Cantine Aperte prevede l’iscrizione al Movinclub per la giornata del 25 maggio, con annessa presa possesso del Kit dell’Enonauta (tessera, tasca e calice 10 euro) nella prima cantina visitata spendibile in quelle successive.
La viticoltura lombarda si caratterizza per la grande diversificazione delle zone di produzione, diverse per clima e condizioni geografiche.
Un percorso molto interessante è quello lungo la strada della Valtellina, con l’ottimo Valtellina Superior DOCG. Molto affascinante anche quello che si sviluppa nel cuore della regione, lungo la strada del Franciacorta, altro DOCG regionale.
Nella provincia di Brescia si può seguire la strada del vino Colli Lomgobardi, in cui viene prodotto il Botticino, lungo il lodigiano invece si estende la produzione del San Colombano al Lambro, vino storico lombardo, mentre nell’Oltrepò Pavese c’è grande abbondanza di vitigni quali i rossi Barbera, Pinot Nero e Bonarda e i bianchi Cortese, Riesling e Chardonnay.
Per trascorrere il weekend alla scoperta dei vini lombardi, ecco l’elenco completo delle cantine che partecipano all’evento Cantine Aperte 2014.
Nella provincia di Bergamo Azienda Agricola Locatelli Caffi a Chiuduno, Azienda Agricola Angelo Pecis a San Paolo D’Argon, Azienda Agricola Lunari Cernuschi ad Almenno San Salvatore, Azienda Vitivinicola La Tordela a Torre dè Roveri, Azienda Vitivinicola Medolago Albani a Trescore Balneario, Azienda Vitivinicola Tenuta Castello di Grumello a Grumello Del Monte, Il Cipresso di Cuni Angelica e La Brugherata a Scarzorosciate, Le Mojole a Castelli Calepio, Tallarini a Gandosso.
Molto lungo l’elenco delle aziende della provincia di Brescia: Bosio e Fratelli Berlucchi a Cortefranca, Citari, Olivini e Colli A Lago a San Martino della Battaglia, Cobue a Pozzolengo, La Guarda a Muscoline, Lazzari e San Michele a Capriano del Colle, Provenza a Desenzano del Garda, San Bernardo a Poncarale, Cantina Marsadri e Pasini San Giovanni a Puegnano, Cantina Perla del Garda a Lonato, Cantine F.lli Avanzi a Manerba del Garda, Cantine Scarpari Felice a Botticino, Contadi Castaldi e Cornaleto ad Adro, Distillerie Peroni Maddalena, La Manega e Le Cantorie a Gussago, Peri Bigogno a Castenedolo, e ancora Quadra a Cologne Bresciano, Romantica Franciacorta a Passirano, Pratum Coller a Flero, Tenuta Ambrosini a Cazzago San Martino, Tenuta La Vigna a Capriano del Colle e infine Tenuta Monte Delma a Passirano.
Solo una nella provincia di Lecco, Santa Croce di Angela Dottori a Missaglia, mentre nella provincia di Mantova Bertagna a Cavriana, Azienda Agricola Ricchi e Cantina Gozzi e Fattoria Colombara a Monzambano, Cantina Sociale Coop. Di Quistello a Quistello.
Cinque le cantine aderenti della provincia di Milano: Vignaioli, Nettare Dei Santi, Azienda Poderi di San Pietro e Pietrasanta Vini &Spiriti a San Colombano Al Lambro, Casa Valdemagna a Cologno Monzese.
Chi è interessato alla provincia di Pavia può trovare Eredi Cerutti – Stocco a Zenevredo, Montenato Griffini a Bosnasco, Antonio Della Bianca a Pietra dè Giorgi, Bosco Longhino a Santa Maria Della Versa, Calatroni a Montecalvo Versiggia, Azienda Agricola Cà Del Santo, Padroggi Luigi & figli e Finigeto a Montalto Pavese, Gravanago a Fortunago, La Marzuola a Calvignano, Manuelina a Santa Maria Della Versa, Montelio a Codevilla, Travaglino a Calvignano, Castello di Luzzano a Rovescala, Guglielmini Giuseppe a Miradolo Terme, Il Montù a Montù Beccaria, Le Fracce, Prime Alture Wine Resort e F.lli Guerci a Casteggio, Marchese Adorno a Retorbido, Riccagioia Scpa a Torrazza Coste, Tenuta Percivalle Wines a Borgo Priolo, Torti – Tenimenti Castelrotto a Montecalvo Versiggia.
Infine la provincia di Sondrio che annovera le aziende Sesterzio a Berbenno di Valtellina, Nino Negri, Pietro Nera e Folini Renato a Chiuro, Casa Vinicola Triacca a Bianzone, Conti Sertoli Salis e Rivetti & Lauro a Tirano, e infine Vini Dei Giop Rumo a Villa Di Tirano.