Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Spettacoli

Carlo Buccirosso, il “comico” di successo che vince i premi interpretando solo ruoli drammatici.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale20 Settembre 20224 Minuti di lettura
Carlo Buccirosso
Carlo Buccirosso

Quello di Carlo Buccirosso è uno dei volti più popolari a teatro, al cinema e in tv. Associato a ruoli comici, il suo successo è però legato a lavori impegnati.

Il suo è uno di quei volti che basta vederlo una volta per non scordarlo più. Eppure, non si può dire che incarni i canoni classici della bellezza.

E’ per via di quella forza espressiva che lo accompagna, sia essa una battuta di spirito o una profonda riflessione, che Carlo Buccirosso è considerato, a ragione, uno dei più bravi e completi attori italiani degli ultimi 20 anni, tanto a teatro quanto al cinema e in tv.

Gli esordi

Napoletano cresciuto a pane e Eduardo, Buccirosso deve la sua popolarità agli esordi condivisi con Vincenzo Salemme, collega ma soprattutto amico con cui ha recitato prima a teatro in commedie quali «Sogni, bisogni, incubi e risvegli», «La gente vuole ridere», «…e fuori nevica!», poi al cinema con la trasposizione di lavori di successo, come «L’amico del cuore», «Amore a rima vista» e «A ruota libera».

La sua capacità di modulare gli interventi andando a dare il ritmo ai tempi di recitazione, la sua mimica profonda ed estremamente naturale ne hanno fatto prima una spalla ideale, poi un protagonista assoluto di quel cinema della risata che è da sempre uno dei fiori all’occhiello del mondo della celluloide made in Italy.

I premi ed i riconoscimenti

Se tutti possono dire di aver riso almeno una volta ad una delle tante battute che hanno reso celebre Carlo Buccirosso, tra gli interpreti preferiti del mago della commedia all’italiana Carlo Vanzina, pochi, però, forse sanno che l’attore e regista napoletano i suoi riconoscimenti più importanti li ha ottenuti interpretando ruoli un po’ fuori dai suoi schemi, spesso in film drammatici o comunque molto lontani da quel genere comico a cui il suo volto viene immediatamente associato.

Intanto, Buccirosso ha recitato nella pellicola premio Oscar di Paolo Sorrentino «La grande bellezza».

Ma è il David di Donatello ottenuto quale miglior attore non protagonista il suo fiore all’occhiello, premio che gli è stato consegnato per il film di Edoardo Leo «Noi e la Giulia» del 2015.

Sempre a ruoli più seri sono collegate anche le candidature al David di Donatello per i film «Il divo», «Ammore e malavita» e «5 è il numero perfetto» sempre come attore non protagonista.

Tra i premi collezionati da Buccirosso anche due Nastri d’Argento, entrambi nel 2014, il primo per la partecipazione a «Song’e Napule» e l’altro, riconoscimento speciale, per «La grande bellezza».

A conferma della grande duttilità artistica dell’artista partenopeo va, infine, ricordato il grande consenso, di critica e pubblico, che ha ottenuto interpretando il ruolo di Alessandro Vitali, il procuratore capo nella serie tv trasmessa dai Raiuno «Imma Tataranni-Sostituto procuratore», per la regia di Francesco Amato, di cui nell’autunno 2022 andrà in onda la terza stagione.

Dove vedere Carlo Buccirosso a teatro

La stagione teatrale 2022/2023 vedrà Carlo Buccirosso impegnato, in tour nei teatri italiani, con la sua ultima commedia, “L’erba del vicino è sempre più verde” che lo vede non solo protagonista ma anche nei panni di regista.

Con lui sul palco ci saranno Fabrizio Miano, Donatella de Felice Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria Bolignano e Fiorella Zullo.

Cartellone Spettacoli

  • 16/11/2022 – 18/11/2022 | Sant’Arpino (CE) | Lendi
  • 22/11/2022 | Eboli (SA) | Italia
  • 25/11/2022 – 04/12/2022 | Napoli (NA) | Teatro Augusteo
  • 10/12/2022 – 11/12/2022 | Altamura (BA) | Mercadante
  • 20/12/2022 | Lecce (LE) | Politeama Greco
  • 26/12/2022 – 08/01/2023 | Roma (RM) | Quirino – Vittorio Gassman
  • 12/01/2023 | Capua (CE) | Ricciardi
  • 13/01/2023 – 15/01/2023 | Pompei (NA) | Di Costanzo – Mattiello
  • 20/01/2023 | Piano Di Sorrento (NA) | Delle Rose
  • 27/01/2023 | Melito Di Napoli (NA) | Barone
  • 28/01/2023 – 29/01/2023 | Avellino (AV) | Teatro Partenio
  • 03/02/2023 | Vallo Della Lucania (SA) | La Provvidenza
  • 04/02/2023 | Santa Maria Capua Vetere (CE) | Garibaldi
  • 03/03/2023 | Assisi (PG) | Lyrick
  • 10/03/2023 – 12/03/2023 | Caserta (CE) | Comunale
  • 13/04/2023 – 16/04/2023 | Torino (TO) | Alfieri
  • 02/05/2023 – 14/05/2023 | Milano (MI) | Teatro Manzoni

Riccardo Cannavale
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • LinkedIn

Riccardo Cannavale, Giornalista pubblicista dal 1999, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui i quotidiani “Roma” e “Il Mattino”. Consulente di comunicazione pubblica, dal 2007 è stato per molti anni il responsabile dell'Ufficio Stampa e Comunicazione del Comune di Avellino e, dal 2010, coordinatore della promozione del Teatro Comunale “Carlo Gesualdo” di Avellino. Specializzatosi “sul campo” in web writing, dal 2005 ha messo la sua esperienza a disposizione di Agendaonline.it.

Potrebbe Interessarti

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

30 Settembre 2023

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

30 Settembre 2023

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

30 Settembre 2023

La Musica dal vivo invade Milano: le date di tutti i concerti.

29 Settembre 2023

Su Netflix c’è una miniserie thriller da vedere questo fine settimana: una storia ricca di tensione.

29 Settembre 2023

Su Prime Video c’è un film superpremiato, costato 25 milioni di euro, che racconta un secolo di storia italiana.

29 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.