Come ogni anno il Carnevale ha invaso le città di tutto il mondo di maschere, allegria e colori. Ripercorrendo gli eventi organizzati per festeggiarlo, si scoprono vecchie tradizioni e nuove iniziative. In Italia ogni regione ha le proprie usanze e sono davvero numerosi i comuni che organizzano formidabili parate di carri allegorici, sfilate in maschere tipiche, feste in piazza o attraverso le strade della città per la gioia dei più piccini e non solo. Ma come lo festeggiano tre città che sicuramente sono conosciute anche (e soprattutto) per il loro storico Carnevale?
Stiamo parlando di Ivrea, Venezia e Viareggio. La città piemontese è diffusamente conosciuta per la sua manifestazione carnevalesca, istituzionalizzata nel 1808 sulla base di antiche feste rionali. Il Carnevale di Ivrea è noto in modo particolare per le cerimonie folcloristiche che evocano accadimenti leggendari e storici, per l’obbligo di indossare una berretta rossa e, soprattutto, per la “battaglia delle arance” che, tra tradizione e non poche polemiche, continua a rappresentare un momento molto sentito per gli eporediesi e i turisti che numerosi accorrono per assistervi. Venezia ha celebrato il suo Carnevale come sempre in grande stile.
Tra spettacoli, eventi e sfilate che vanno avanti dal 26 gennaio, la Serenissima ha già ospitato i due simbolici voli che hanno segnato uno dei momenti più importanti dei propri festeggiamenti carnevaleschi e chiude le danze con il terzo e ultimo volo dal campanile di Piazza San Marco, lo “svolo del Leon“.
A Viareggio invece il carnevale si prolunga fino al 3 marzo. Protagonisti indiscussi, ormai da 140 anni, i meravigliosi carri di cartapesta che sfilano per i viali a mare, il cui tema indiscusso è da sempre la satira politica, come pure il mondo dello sport e dello spettacolo, e molto affascinanti anche i Rioni in festa, che prevedono che ogni quartiere di Viareggio trasformi le proprie strade in un palcoscenico all’aperto.
Spostandoci un po’ più a nord ci imbattiamo nel Carnevale di Basilea (Svizzera), la maggiore festa popolare della nazione alla quale partecipano 20.000 persone in maschera e prende le mosse con il “Morgestraich”, una sfilata nel centro storico con piccole lanterne in testa, a suon di musica. Molto rinomato anche quello di Tenerife (Spagna), che trasforma l’isola intera in un vortice di feste, concerti e sfilate tra i quali il più noto è senza dubbio quello di Santa Cruz de Tenerife, ritenuto il carnevale più popolare a livello internazionale dopo quello di Rio (dal 1980 dichiarato “Festival internazionale di interesse turistico”).
Come dimenticare infatti la patria del Carnevale, il Brasile. Appuntamenti imperdibili quelli organizzati ogni anno a Rio de Janeiro, San Paolo e Salvador de Bahia, dove colori, musica, balli e divertimento sono noti e apprezzati dalla notte dei tempi.