• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Attualità
I carri del Carnevale di Castelvetere su Calore
I carri del Carnevale di Castelvetere su Calore
Attualità

Il programma del Carnevale di Castelvetere sul Calore tra carri allegorici e sfilate.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale6 Febbraio 2020
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Tra i carnevali della provincia di Avellino è tra i più pittoreschi ed antichi.

Il Carnevale di Castelvetere sul Calore vanta una tradizione che affonda le radici addirittura al 1683, quando le uniche due frazioni del paese esistenti all’epoca cominciarono a prendersi in giro utilizzando maschere, travestimenti e strane figure, con le quali ciascuna parte esaltava i vizi ed i (presunti) difetti dell’altra.

Una sorta di satira d’antan, utilizzata per colpire gli avversari. Le motivazioni assumevano un carattere sociologico: le due frazioni erano abitate rispettivamente da autoctoni e da cittadini provenienti da altri comuni.

E, così, i giorni del Carnevale rappresentavano l’occasione per sancire, con tanto di sfottò, l’appartenenza a titolo diverso alla comunità.

La sfilata dei carri a Castelvetere.

Negli anni, la tradizione di sfilare per le vie del paese allestendo carri allegorici per trattare, in chiave ironica, temi dell’attualità sia locale che nazionale si è sempre più affinata, raggiungendo l’apice negli anni ’80, quando Castelvetere sul Calore divenne una tappa fissa, in Campania, per gli amanti del genere.

Al fianco dei tradizionali carri, la sfilata delle maschere, accompagnata dai ritmi della tarantella, anima ogni anno la domenica che precede l’ultimo giorno del Carnevale ed il martedì grasso.

Musica, balli, colori, allegorie, maschere e, naturalmente, tanti scherzi caratterizzano il carnevale castelveterese che vive il suo clou, al termine della sfilata, nella piazza centrale del paese dove tutti insieme, maschere, figuranti e pubblico, ci si ritrova per scatenarsi fino a tarda ora ballando sui ritmi della tarantella, la danza che in Irpinia esplode letteralmente nei giorni di Carnevale.

Il Programma 2020 del Carnevale Castelveterese.

L’edizione 2020 del Carnevale di Castelvetere sul Calore si preannuncia come sempre coinvolgente.

  • Domenica 16 febbraio 2020, i festeggiamenti si aprono con il Carnevale dei Bambini.
  • Il 22 febbraio 2020 il Carnevale si accede con il Borgo in Maschera.
  • Da domenica 23 febbraio a martedì 25 febbraio 2020  per le strade del borgo ci sarà la consueta sfilata di carri allegorici.

Come da tradizione, il Carnevale che si celebrerà a Castelvetere, così come accade anche a Montemarano ed in altri centri della provincia di Avellino, non si chiuderà nel giorno del martedì di grasso.

Il funerale del carnevale Morto a Catelvetere

La domenica successiva, infatti, c’è da compiere l’ultimo atto della farsa, il funerale del Carnevale morto.

  • Domenica 1 marzo 2020, dopo l’ultima sfilata dei carri allegorici, a partire dalle 17.30 si celebra il singolare rito che dà il via all’ultimo giro di danze, quello con il quale ci si dà appuntamento al prossimo anno.

Foto copertina tratta dal sito ufficiale del Carnevale di Castelvetere dove è possibile trovare ulteriori informazioni.

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Monte Terminio

Vacanze in Irpinia, tra Terminio e Laceno i borghi dove respirare aria pura e salubre in provincia di Avellino

Foto tratta dalla pagina Facebook " Carnevale di Paternopoli."

Il programma del Carnevale di Paternopoli, tra Sfilate, Balli e Spettacoli musicali.

Carnevale di Montemarano

Il programma del Carnevale di Montemarano, tra sfilate, tarantella e corteo funebre.

Il Carnevale di Venezia

I Carnevali più belli d’Italia: Venezia, Viareggio e Putignano.

Balli e suoni in piazza con i Cento Carnevali Irpini

Tra zeze e balli, oltre 700 figuranti per il Carnevale in Irpinia 2016.

Spot
Leggi anche
Fashion

Le 7 più seguite e famose Fashion Blogger ed Influencer Italiane su Instagram.

di Claudia Mercaldo11 Agosto 2022
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version