Paternopoli si riappropria del suo Carnevale, uno dei più antichi e coinvolgenti della provincia di Avellino.

Anche quest’anno, il Carnevale Paternese torna a colorare l’Irpinia con i suoi carri allegorici.

In principio fu una nave. Un mezzo marittimo realizzato con materiali di risulta da Alfonso Basile, un paternese che così volle rendere omaggio ai tanti compaesani che su una nave vera erano saliti per cercar fortuna in America.

Era la fine del XIX secolo. La sua nave fu esposta in paese nei giorni del Carnevale. E chissà se è solo un caso che il primo tentativo di allestire carri allegorici a Paternopoli, sul finire degli anni ’40 del Novecento, avesse come tema proprio l’America: tre caravelle allestite su dei camion attraversarono le vie del paese raggiungendo Piazza XXIV Maggio, con un improvvisato Cristoforo Colombo ad inneggiare alla nuova terra scoperta!

Ed, allora, ecco spuntare le prime maschere del Carnevale Paternese, dai Pellerossa ai reali di Castiglia, tutti interpretati rigorosamente dagli uomini del paese che parteciparono ad una messa in scena che registrò tanti consensi al punto da richiedere un bis anche nella vicina Mirabella Eclano.

Da allora a Paternopoli il Carnevale è diventato un must.

Un evento che ha sempre coinvolto l’intero paese, dai più piccoli agli anziani, sempre pronti a raccontare le avventure, gli aneddoti, gli episodi accaduti nel passato.

Una trasmissione orale delle tradizioni che con il trascorrere del tempo ha finito con il generare una cospicua letteratura arricchitasi anno dopo anno.

Il Carnevale a Paternopoli è stato per anni il collante della comunità, l’obiettivo cui concentrarsi nel tempo libero per un anno intero.

Un coinvolgimento così forte e, soprattutto, con risultati talmente eccellenti, da far meritare a Paternopoli l’appellativo di Viareggio dell’Irpinia, grazie agli splendidi carri allegorici realizzati in carta pesta che per anni hanno richiamato nel piccolo centro irpino migliaia di appassionati del genere provenienti da tutta l’Italia meridionale.

Il Carnevale Paternese 2020

Evidentemente, a Paternopoli la “morte” del Carnevale nel 2017 (per un anno la comunità è rimasta senza il suo Carnevale) ha scosso la popolazione locale che, dall’anno successivo, sembra aver ritrovato lo slancio e l’entusiasmo del passato facendo rivivere una delle più antiche tradizioni del paese.

Un programma ricco ed articolato, quello messo in piedi dal Comitato Carnevale per l‘edizione 2020, con la sfilata dei carri allegorici in carta pesta che si terrà in due occasioni, domenica 23 febbraio (ore 15.30) e martedì 25 febbraio (ore 15.30).

Ed ancora, sfilate di gruppi di ballo, spettacoli musicali serali all’interno della tendostruttura di Piazza Kennedy e stand per la degustazione di prodotti tipici locali.