Scopri tutte le informazioni sul cartellone teatrale ed il programma degli spettacoli 2023 – 2024 del teatro Carcano di Milano.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Carcano di Milano? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Teatro Carcano Milano
Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Carcano di Milano o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il Cartellone Teatrale 2023
Il programma dei prossimi spettacoli del teatro Carcano di Milano
LA TRAGÉDIE DE CARMEN regia Serena Sinigaglia Musica, canto e parola risuonano con la forza dell’epica in questo spettacolo allestito site specific per il Carcano, elevando Carmen alla grandezza delle eroine classiche
- DAL 11 AL 17 OTTOBRE 2023
GIOVANNA: LA PULZELLA, LA FANCIULLA, L’ALLODOLA con Lella Costa Un lavoro di tessitura delle tante biografie che hanno ritratto la valorosa Giovanna d’Arco per arrivare alla sintesi più inconsueta
- DAL 19 AL 22 OTTOBRE
CETRA… UNA VOLTA con Stefano Fresi La musica, le canzoni, le parodie dell’indimenticabile Quartetto Cetra, un gruppo che ha fatto la storia della televisione e del teatro italiano
- DAL 24 AL 29 OTTOBRE
MARIA STUARDA regia Davide Livermore La lotta per la corona tra due regine si trasforma in un confronto appassionato tra due attrici straordinarie
- DAL 8 AL 12 NOVEMBRE
FERDINANDO La vita della baronessa Donna Clotilde è sconvolta dall’arrivo di un sedicenne dalla bellezza efebica. Sarà lui a riaccendere passioni sopite e smascherare vecchi delitti.
- DAL 16 AL 19 NOVEMBRE
OMEOPHONIE (OMEOFONÌE) FAVOLE OMEOPATICHE PER ADULTI di e con Arianna Porcelli Safonov Otto ritratti ironici di persone normali alla deriva, otto mini-film da immaginare al ritmo del jazz
- DAL 24 AL 26 NOVEMBRE
L’ISPETTORE GENERALE regia Leo Muscato Commedia satirica fra le più divertenti e attuali della drammaturgia russa che si prende gioco della piccolezza morale di chi detiene un potere
- DAL 28 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE
MALEFICI drammaturgia Dario Vergassola Com’erano, da bambini, i cattivi delle fiabe? E perché sono diventati così? Un inedito Vergassola drammaturgo svela l’arcano
- 6 DICEMBRE 2023
EL NOST MILAN SECONDA PARTE: I SIGNORI con 160 cittadini e la partecipazione straordinaria di Lella Costa Un’esperienza umana collettiva, un’opera colossale, coraggiosa e coinvolgente che ritraendo Milano ritrae la società comtemporanea
- DAL 13 AL 17 DICEMBRE
PIPPI CALZELUNGHE – IL MUSICAL da un’idea di Gigi Proietti Un’edizione “dal vivo” vivace ed esuberante della favola dedicata alla celebre eroina ribelle e anticonformista
- DAL 28 DICEMBRE 2023 AL 7 GENNAIO 2024
Programma 2024
PARADISO XXXIII di e con Elio Germano e Teho Teardo Voce e musica per avvicinarsi al mistero, all’immenso ricercato da Dante nel XXXIII canto del Paradiso
- DAL 12 AL 14 GENNAIO
FRA’ SAN FRANCESCO, LA STAR DEL MEDIOEVO di e con Giovanni Scifoni Tutti conoscono san Francesco. Perché è così irresistibile? Era un artista, forse il più grande della storia: nessuno ha mai raccontato Dio con tanta creatività. In un monologo orchestrato con laudi medioevali, Scifoni si interroga sulla figura del santo
- DAL 16 AL 21 GENNAIO
L’ASINO E IL BUE di e con Ascanio Celestini Se San Francesco fosse nato nel 1982 povero in un parcheggio di un supermercato, quale presepio farebbe tra i cassonetti dell’immondizia?
- DAL 24 AL 28 GENNAIO
TOP GIRLS di Caryl Churchill Top Girls affronta in modo strutturale e teatrale molti temi diversi, fra cui l’ineludibilità del confronto con il modello maschile nell’esercizio del potere e le sue contraddizioni
- DAL 31 GENNAIO AL 4 FEBBRAIO
LA REPUBBLICA regia e drammaturgia Omar Nedjari Una commedia moderna, fatta di momenti coreografici e sonori dove il conflitto si svolgerà prima di tutto nello spettatore
- DAL 5 AL 7 FEBBRAIO
SVELARSI SOLO CORPI FEMMINILI: È QUESTO L’ESPERIMENTO di e con Silvia Gallerano Un happening per sole donne e chi si sente tale. Un cammino condiviso, un’esperienza per tutte.
- DAL 8 AL 11 FEBBRAIO
FALSTAFF A WINDSOR con Alessandro Benvenuti Il ritratto beffardo e sardonico del Falstaff shakespeariano in uno spettacolo che sfuma dal lirismo alla farsa
- DAL 13 AL 18 FEBBRAIO
DE GASPERI: L’EUROPA BRUCIA con Paolo Pierobon Statura e complessità, luci e ombre di un uomo d’altri tempi che aderisce totalmente al suo compito politico tanto da non vedere più i confini tra sé e la nazione
- DAL 20 AL 25 FEBBRAIO
LE VERDI COLLINE DELL’AFRICA con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi Un gioco metateatrale per uno spettacolo divertente e innovativo, con spunti satirici sulla contemporaneità, che ruota intorno a un confronto sul teatro e la sua essenza
- DAL 27 FEBBRAIO AL 3 MARZO
STAI ZITTA! Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora la più sovversiva. Lo spettacolo evidenzia il legame tra le ingiustizie subite dalle donne e le favole che le giustificano
- DAL 8 AL 10 MARZO
LA DODICESIMA NOTTE (O QUELLO CHE VOLETE) Una commedia del Bardo sorprendente, amara ma lieve, surreale ma terrena, profondamente malinconica e irresistibilmente divertente
- DAL 13 AL 17 MARZO
DELIRIO A DUE con Corrado Nuzzo e Maria di Biase Corrado Nuzzo e Maria di Biase prestano a questo irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior teatro dell’assurdo la loro naturale bizzarria, il loro talento imprevedibile e mai convenzionale
- DAL 19 AL 24 MARZO
LE SERVE regia Veronica Cruciani Il classico di Genet rivive nella contemporaneità valorizzando i temi del potere, del genere, della devianza psichica…Veronica Cruciani guida la sfida con l’icona transgender Eva Robin’s e due talentuose attrici
- DAL 4 AL 7 APRILE
LA MADRE con Lunetta Savino Un’indagine acuta sul tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre
- DAL 9 AL 14 APRILE
CUORE DI BURATTINO di Lella Costa e Gabriele Vacis Alla ricerca dei temi profondi che rendono questo classico universale e attuale, analizzando tutte le sfumature della menzogna del nostro quotidiano
- DAL 16 AL 21 APRILE
I MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA con Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi Nella Genova del primo 900, Stefano e la moglie Giggia si convincono che il benestante Riccardo voglia sposare la loro figlia Matilde. L’equivoco si scioglierà solo alla fine, tra irresistibili battibecchi coniugali.
- DAL 2 AL 5 MAGGIO
VIENI AVANTI CRETINA. NEXT! varietà ideato e condotto da Serena Dandini Un gioco, una provocazione… perché dietro a una grande cretina spesso si nasconde una donna troppo intelligente!
- DAL 10 AL 12 MAGGIO
Indirizzo
Il Teatro Carcano si trova in corso di Porta Romana, 63 a Milano
Biglietteria e Botteghino
Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Carcano, telefonare
al botteghino del Teatro Tel. 02 55181362 – WhatsApp 02 55181377
Leggi anche: Dove comprare i biglietti per il teatro online
La Storia
Il “Teatro Carcano di Milano” è uno dei più antichi del capoluogo lombardo sistemato in una delle più note zone di Milano, il corso di Porta Romana.
La sua vita ebbe inizio nel 1801, quando la Società teatrale della Casa Carcano costruì la struttura sull’area dell’ex convento di San Lazzaro.
Il Teatro Carcano ha una capienza di 1.000 posti distribuiti tra platea e balconata.
La struttura architettonica è quella dello stile neoclassico, sia per gli esterni che all’interno per quanto riguarda le decorazioni.
Nella sua storia si ricorda la celebre esibizione del violinista Niccolò Paganini.
Per decenni, il Carcano ha rappresentato il cuore pulsante della classe intellettuale e borghese di Milano.
Poi, da molti considerato un decadimento, il Carcano si trasformò in cinema, ma poi riprese le attività teatrali con la proposta di commedie brillanti e le performance canore di artisti indimenticabili della storia italiana come Domenico Modugno, Walter Chiari, Claudio Villa.
A partire dagli anni ’80 dello scorso secolo, il teatro Carcano di Milano è ritornato alla sua vocazione originaria richiamando artisti e interpreti di altissimo profilo come Giorgio Gaber, Salvo Randone, Giulio Bosetti, Nino Manfredi e Giorgio Albertazzi, Ottavia Piccolo, Monica Guerritore.
Negli ultimi anni, sempre maggior spazio e rilievo ha assunto la programmazione di prosa, diretta ad un pubblico eterogeneo e di ogni età.