Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2024 degli spettacoli del Teatro Cilea di Napoli.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Cilea di Napoli? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino o l’ufficio informazioni del teatro Cilea per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Sommario
Il cartellone 2024 del Teatro Cilea
Prossimi eventi e spettacoli
Gennaio 2024
18 Gennaio – 21 Gennaio
Paolo Caiazzo in Separati…ma non troppo
Regia: Paolo Caiazzo Autore: Paolo Caiazzo, Francesco Procopio Le partite di calcetto settimanali di atleti vintage si sono trasformate da Scapoli Vs Ammogliati in Separati Vs Ammogliati. Giulio a cinquant’anni litiga con la moglie ed è costretto a cambiar casacca chiedendo ospitalità ad un suo ex avversario. Nicola, separato da tempo, occupa un appartamento di
25 Gennaio – 28 Gennaio
Enzo Decaro in Non è vero ma ci credo
di Peppino De Filippo Acquista subito il tuo biglietto!
Febbraio 2024
1 Febbraio – 4 Febbraio – 21 Febbraio – 24 Febbraio
Maurizio Casagrande in Il viaggio del papà
Questa è la storia di un padre e di un figlio che non si conoscono. Provano un profondo fastidio l’uno nei confronti dell’altro, divisi da sempre dalle loro differenze. Il padre avrebbe voluto un figlio che gli somigliasse; pragmatico, efficiente e spregiudicato, sempre alla ricerca del successo personale,
17 Febbraio – 18 Febbraio
Franco Ricciardi in Je a Teatro
29 Febbraio
Francesco Paolantoni in O Tello o… io
Marzo 2024
3, 5, 6 e 10 Marzo
Francesco Paolantoni in O Tello o… io
Con Stefano Sarcinelli – Arduino Speranza – Raffaele Esposito – Viola Forestiero – Felicia del Prete Regia FRANCESCO PAOLANTONI Una serata filo…drammatica è uno spettacolo che con una scrittura ispirata alla commedia dell’arte, dal ritmo veloce, e con il meccanismo del “teatro nel teatro”
21 Marzo – 23 e 24 Marzo
Biagio Izzo in Balcone a tre piazze
di Mirko Setaro e Francesco Velonà con Mario Porfito, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale, Ciro Pauciullo regia di Pino L’Abbate Napoli. Antivigilia di Natale. Un’insolita bufera ha interrotto i collegamenti col resto d’Italia. Alfredo ha dovuto rinunciare a un viaggio con la moglie, con cui è separato
Aprile 2024
3 Aprile – 7 Aprile
Biagio Izzo in Balcone a tre piazze
di Mirko Setaro e Francesco Velonà con Mario Porfito, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale, Ciro Pauciullo regia di Pino L’Abbate Napoli. Antivigilia di Natale. Un’insolita bufera ha interrotto i collegamenti col resto d’Italia. Alfredo ha dovuto rinunciare a un viaggio con la moglie, con cui è separato
11 Aprile – 13 Aprile
Nino Frassica, Lello Arena e… ? in I tre Terones & Friends
18 Aprile – 21 Aprile
Serena Autieri in La Sciantosa
Di Vincenzo Incenzo Regia: Gino Landi Direttore d’orchestra: Enzo Campagnoli Serena Autieri insieme ai suoi musicisti rilegge Elvira Donnarumma, detta “‘a capinera napulitana”, regina indiscussa dei cafè chantant d’inizio 900, anticonformista e antidiva, amata da Eleonora Duse e Matilde Serao. Dai brani più conosciuti e coinvolgenti, quali ‘A tazz’ e cafè e Comme facette mammeta.
Dove si trova il teatro Cilea di Napoli
Il Teatro Cilea di Napoli si trova nella zona del Vomero in Via S. Domenico, 11, 80127 Napoli
Biglietti e Botteghino
Per informazioni ed acquisto biglietti, chiamare il numero di telefono 081 714 1801
Leggi anche: Dove Comprare i biglietti per il teatro online
La Storia del Teatro Cilea di Napoli
Il “Teatro Cilea di Napoli” deve le sue fortune a Mario Scarpetta, che sul finire degli anni ’70 dello scorso secolo, convinse il proprietario del Cilea, Giuseppe Scarano a creare una compagnia di recitazione.
A due anni dal primo incontro iniziarono le attività della nuova compagnia stabile del Cilea.
Tra le produzioni più apprezzate dell’inizio attività del Cilea, le opere del grandissimo Eduardo Scarpetta: Miseria e nobiltà, Il medico dei pazzi.
Fu il terremoto del 1980 a mettere fine alle attività del teatro Cilea. La scossa interruppe proprio la messa in scena di Miseria e Nobiltà.
Passarono pochi anni prima che si riprendessero le rappresentazioni, questa volta con la gestione di Lello Scarano, il quale intese dare un nuovo respiro al Cilea, portando sul palco artisti e opere del nuovo teatro napoletano.
Nel 1997 nuovo cambio di tendenza con un ritorno al teatro della tradizione napoletana, dopo che il Cilea aveva ospitato interpreti come Mario Merola, Rosalia Maggio, Biagio Izzo.
Dopo un periodo di due anni che ha visto alla direzione artistica l’attore Biagio Izzo, dal 2017 la famiglia di Made in Sud capitanata da Nando Mormone e Mario Esposito ha preso le redini dello storico teatro vomerese con l’intento di avvicinare e riportare i giovani a teatro.
Al Cilea di Napoli trovano posto circa 700 spettatori, in una struttura molto semplice caratterizzata da una vasta platea e dalla piccola galleria al piano rialzato.