In Primo Piano: Gastronomia
Scopri quali sono i formaggi tipici dell’Italia meridionale: tra mozzarella di bufala e caciocavallo, caciotte e gusti piccanti ecco i formaggi più noti.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Puglia con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari pugliesi di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Campania con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari campani di latte di pecora, capra e mucca.
Alla scoperta dei piatti tipici della cucina campana e dei prodotti tipici napoletani, salernitani, casertani, avellinesi e beneventani.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici del Molise con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari molisani di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Calabria con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari calabresi di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Basilicata con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari lucani di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Sicilia con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari siciliani di latte di pecora, capra e mucca.
Ecco 5 ristoranti dove mangiare bene a Bari vecchia, spendere poco e provare la cucina tipica pugliese nei locali del centro storico.
Scopri quali sono i formaggi tipici dell’Italia del nord, produzioni casearie DOP di altissimo livello, la maggior parte create ancora secondo antiche ricette.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici del Piemonte con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari piemontesi di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici del Trentino Alto Adige con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Lombardia con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari lombardi di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Liguria con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari liguri di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici del Friuli Venezia Giulia con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari friulani di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici dell’Emilia Romagna con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari emiliani e romagnoli di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i formaggi tipici dell’Abruzzo con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari abruzzesi di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i formaggi tipici della regione Lazio con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari laziali di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Toscana con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari toscani di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i formaggi tipici della Sardegna con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari sardi di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i formaggi tipici dell’Umbria con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i formaggi tipici delle Marche con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari di latte di pecora, capra e mucca.
Scopri quali sono i formaggi tipici dell’Italia centrale: tra pecorino, caciotte e gusti piccanti ecco i formaggi più noti.
Sempre più studi e ricerche oggi associano la salute ad una buona cucina, fatta con prodotti semplici e biologici, che riesca ad essere amica dell’ambiente e del tuo organismo! Per arrivare ad avere una dieta salutare devi sapere che non servono enormi spese di denaro o un impegno costante nella ricerca di prodotti particolari, partire dalla semplicità e la tradizione è il modo migliore. I prodotti locali, quelli che da sempre crescono nell’ambiente che ti circonda, i piatti tradizionali e i frutti della terra di stagione saranno gli unici alleati a cui badare. In cucina se il prodotto di base è di qualità allora la salute e la gustosità è assicurata. L’accortezza deve essere posta sugli ingredienti basilare: olio buono, sale buono, spezie naturali e, da non sottovalutare, acqua buona. Prova il trattamento Grohe Blue Pure, grazie al quale l’acqua del tuo rubinetto risulterà perfetta da bere e da utilizzare nelle zuppe. Slow food Better food: scegli sempre il km0…
Le priorità per il picnic di Pasquetta sono poche ma che non vanno assolutamente dimenticate. Ecco cosa portare durante la scampagnata con gli amici.
Ci sono ristoranti italiani che legano il loro nome a memorabili film, a veri e propri colossal con star di primo piano del cinema mondiale.
Cerchi consigli su dove mangiare bene spendendo poco a Venezia? Scopri ristoranti, trattorie e bacari dove gustare la cucina veneziana.
Sulla tavola di Pasqua non devono mancare questi 7 dolci in vendita da Lidl. Buonissimi, di qualità e quasi introvabili
Tra Amatriciana, Gricia e Carbonara, la moda del Food Tour conquista i turisti a Roma che scoprono la città attraverso i più celebri e gustosi piatti tipici.
Tra Ristoranti e trattorie, locali e piole, scopri dove mangiare bene a Torino, spendere poco ed assaggiare la cucina tipica piemontese.
Scopri i piatti tipici italiani attraverso cucina regionale, percorsi enogastronomici, sagre, ristoranti tipici, prodotti DOP, IGT, STG e vini IGT, DOC e DOCG.
Cerchi ristoranti tipici in Campania? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina campana.
Agli inizi del Novecento erano numerose le trattorie e le osterie di Avellino che offrivano pasti semplici ma molto saporiti. Scopri la storia dei ristoranti di una volta.
In base alla sua geografia, la tavola d’Abruzzo declina una gastronomia forgiata dalla genuinità della sua terra e delle sue materie prime. Una cucina rustica, una cucina di carattere, da scoprire e riscoprire. Situato nell’Italia centrale, l’Abruzzo si estende dal cuore dell’Appennino al mare Adriatico, un territorio in gran parte montuoso e un litorale di lunghe spiagge sabbiose. Una morfologia inquieta, una terra fertile, a volte soleggiata, a volte riarsa. Abbastanza per promuovere la presenza di un’infinità di prodotti. Cucina abruzzese: una cucina contadina, “povera” solo all’apparenza L’Abruzzo offre una vasta gamma di piatti tipici, partendo dagli antipasti fino ai dolci. Si potrebbe parlare di cucina “povera”, ma non perché priva di fantasia e di ingredienti, ma perché abbiamo qui una tavola semplice, umile, dall’aspetto agro-pastorale che preferisce esaltare i sapori e i profumi, rendendo le materie prime protagoniste assolute. Nessuna spettacolarizzazione del prodotto o impiattamento elaborato. Da apprezzare è la varietà locale, che spazia dai cereali alle verdure, dai…
La zeppola di San Giuseppe napoletana ammette solo due varianti, che riguardano la cottura: fritta o al forno. Scopri la ricetta del dolce tipico campano.
Dove mangiare bene a Palermo? In uno dei 5 ristoranti che offrono la cucina tipica siciliana. La risposta al quesito è semplice, anche perchè la cucina siciliana non teme confronti con le altrettanto eccellenze gastronomiche italiane. La cucina tipica siciliana è un connubio di sapori e profumi, una contaminazione di aromi, dagli afrori speziati nord africani, alle note mediterranee, agli odori dell’entroterra della Trinacria. Nella vastità dei piatti tipici siciliani, ci sono delle ricette note che entrano a pieno titolo tra i must della cucina italiana, e a Palermo vi è l’imbarazzo della scelta, soprattutto se bisogna scegliere tra il gusto dolce o salato. La Sicilia, infatti vanta una delle pasticcerie più gustose del mondo, con il cannolo alla siciliana e la cassata alla siciliana che non hanno rivali. Tra le pietanze della cucina tipica siciliana come non annoverare la caponata, pane e panelle, gli arancini (o le arancine) la pasta alla norma e decine di altre ricette che a…
La ricetta della parmigiana di melanzane sembra non avere segreti, ma ci sono diverse scuole di pensiero. Doppia fritta o una sola? Melanzane sbucciate o con la pelle? mozzarella o scamorza? Andiamo a scoprire i segreti della ricetta originale della parmigiana di melanzane e di quella di Antonino Cannavacciuolo. Le origini della parmigiana sono arabe, ma l’adozione nella cucina italiana appartiene alla Campania ed alla Sicilia. Non poteva essere altrimenti visto che le melanzana, il basilico ed il pomodoro la fanno da padrona in questa succulenta e profumata pietanza. Il primato sulla ricetta, però, tra Sicilia e Napoli non è stato mai definito. La ricetta originale della parmigiana di melanzane Ricetta semplice ma elaborata, per le tante operazioni da compiere. La parmigiana di melanzane richiede pazienza ed attesa ed una discreta maestria. Ingredienti per 8 persone 1 kg di melanzaneBasilico fresco a foglie1 litro di passata di pomodoro1 cipollaparmigiano grattugiato 200 grammi1 mozzarella da mezzo kgOlio EVO 50 grammiOlio per…
Quali sono i piatti tipici delle Marche? Cosa mangiare in un ristorante o in una trattoria? Ecco cosa gustare e bere nei locali marchigiani.
Viaggio nella gastronomia della Valle d’Aosta: scopri piatti, prodotti tipici, formaggi, salumi, dolci e vini della cucina valdostana.
Viaggio nella gastronomia del Molise: scopri piatti, prodotti tipici, formaggi, salumi, dolci e vini della cucina Molisana.