In Primo Piano: La Storia della provincia di Avellino
All’edificio che sorge alle spalle del Duomo di Avellino è legata la figura di Michela de Conciliis, nobildonna che nell’Ottocento si batté per il sostegno agli ultimi.
La storia del vigile urbano Luigi Tangredi è quella di un uomo umile ed onesto, che ha amato il suo lavoro e la sua città, ora rimpianto dagli avellinesi.
Sono numerosi i personaggi che hanno raggiunto il successo che, pur avendo sempre vissuto altrove, risultano nati ad Avellino.
Negli anni ’80 la storica trasmissione di Paolo Valenti era l’appuntamento fisso dei tifosi dell’Avellino Calcio con i gol della serie A in televisione.
Dal 1972, con la società Olimpica Avellino, Pasquale Gengaro ha formato tre generazioni di pallavolisti, contribuendo ai fasti della serie A del volley avellinese.
Dalle scorribande in via de Concilii alle panchine in serie A di basket: tra gioco, formazione e commercio, Tonino Maffei e la sua vita per lo sport.
Quali sono i cognomi più diffusi nei comuni della provincia di Avellino? Una ricerca rivela i casati più presenti e le loro origini, da Avellino ad Ariano.
L’ingegnere Domenico Fraternali, per gli amici Mimì, è stato un progettista di alto profilo professionale, grande esperto della storia urbanistica della città di Avellino.
Dalla prima bottega avviata nel capoluogo irpino da Michele Moschella sono trascorsi oltre 60 anni, ora la Gioielleria Moschella è un polo del bello e del lusso
Ciao, Si, Boxer, Califfone: viaggio attraverso la storia dei mezzi a due ruote nella città di Avellino. Quando ancora si poteva fare a meno del casco.