In Primo Piano: Tecnologia

Quando si parla di strumenti per la misurazione della temperatura, la prima cosa che viene in mente è il termometro, sia nella sua versione tradizionale di vetro che in quella più moderna digitale. In realtà esistono altri strumenti che consentono di misurare questa grandezza: uno dei più utilizzati è la termocamera, nota anche come telecamera termografica. Questi dispositivi permettono di visualizzare la distribuzione della temperatura nelle superfici inquadrate, anche nei luoghi più bui o difficili da vedere. Dove e quando viene utilizzata la termocamera professionale Gli apparecchi di questo tipo possono essere utilizzati in svariati ambiti professionali, ma non solo. L’uso più comune probabilmente è quello relativo alla rilevazione degli sprechi di energia termica, ma non è di certo l’unico. Nel campo dell’edilizia si ricorre alla termocamera professionale per individuare la presenza di ponti termici e gli eventuali difetti di costruzione; nel campo dell’impiantistica le telecamere termografiche permettono di controllare il funzionamento del riscaldamento o di individuare le perdite. Una…

Esiste una durata quantificabile per i pc portatili? Quali sono le regole da seguire per evitare di perdere all’improvviso i dati contenuti sul proprio computer? Per saperlo, affidiamoci alle risposte degli specialisti del recupero dati di Recovery Data, che da anni si occupano di dispositivi danneggiati da cui ripristinare dati, dai computer agli smartphone. Qual è il ciclo di vita medio di un portatile? Chiaramente la risposta non può essere univoca, poiché sono tanti i fattori che contribuiscono a far durare di più o di meno un computer, in particolare un laptop. La preoccupazione principale è la perdita dei dati, perché, nonostante i backup, è possibile che alcuni dati non siano stati copiati in tempo oppure che siano stati modificati nel frattempo. Nel corso del tempo, un pc (quindi inclusi i desktop e i portatili) può diventare meno efficiente nel gestire gli aggiornamenti dei software, più lento e maggiormente soggetto a guasti. Un laptop può funzionare bene anche fino a…

Che funzioni a gas, olio combustibile, legna o addirittura carbone, la tua caldaia deve essere controllata regolarmente. Una caldaia ben tenuta significa meno guasti, più efficienza e sicurezza. Una manutenzione regolare abbinata a buone pratiche di controllo ti consentirà di mantenere le prestazioni della tua caldaia a gas più a lungo. Perché effettuare una revisione della tua caldaia a gas? Uno dei primi obiettivi della manutenzione regolare è garantire la sicurezza dell’impianto. La caldaia funziona a gas e genera fumi che possono essere molto pericolosi. È quindi indispensabile verificare la tenuta del circuito e assicurarsi che anche l’evacuazione dei fumi sia funzionante. Il rischio principale riguarda l’emissione di monossido di carbonio in casa. Questo gas inodore può causare disagio come mal di testa, vomito e può essere fatale. Inoltre, la manutenzione consente di aumentare la durata dell’impianto e ottimizzare le prestazioni dell’impianto, con un notevole risparmio sul piano dei consumi. Revisione caldaia: quali controlli prevede la Legge Da luglio 2013…