Seconda solo a Roma, Firenze vanta la maggiore concentrazione di opere d’arte al mondo.
E’ per questo che anche il suo centro storico è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità da parte dell’UNESCO, fin dal 1982, un tesoro di palazzi, chiese, musei che testimoniano il pregio artistico e architettonico per quella che viene definita “la culla del Rinascimento”.
Il cuore della città è rappresentato da Piazza del Duomo che include la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la grande opera dell’architetto Arnolfo di Cambio con la sua struttura gotico-toscana su cui poggia la celebre cupola del Brunelleschi, affiancata dal Campanile di Giotto.
Nella famosa piazza troviamo anche il Battistero di San Giovanni, il “bel San Giovanni”, così come lo definiva Dante nella Divina Commedia. A pianta ottagonale, riceve la luce dal solo occhio della cupola, ed è noto soprattutto per le sue tre porte in bronzo tra cui la “Porta del Paradiso”, capolavoro di Ghiberti.
Il centro storico fiorentino include inoltre sontuosi palazzi in stile rinascimentale, frutto della prosperità che regnava in città e che le ha consentito di raggiungere uno sviluppo e un arricchimento senza eguali.

Si pensi a Palazzo Rucellai, di Leon Battista Alberti, Palazzo Pazzi attribuito a Giuliano da Maiano, Palazzo Medici-Riccardi di Michelozzo, o Palazzo Pitti, il più noto, magnificamente disegnato dal Brunelleschi nel 1440, che insieme alla Galleria degli Uffizi e al Museo Nazionale del Bargello custodisce la maggior parte dei tesori che rendono Firenze un vero e proprio museo vivente.
Di notevole importanza artistica la Basilica di San Lorenzo, del Brunelleschi, la chiesa più antica della città che conserva le sagrestie di Michelangelo e di Donatello, il Palazzo Vecchio con la vicina Basilica di Santa Croce, oppure la Basilica di Santa Maria Novella con la facciata disegnata dall’Alberti.

E ancora il Ponte Vecchio, attraversato il quale si raggiunge il quartiere dell’Oltrarno dove poter ammirare anche il Giardino di Boboli, la Chiesa di Santo Spirito e la Chiesa di Santa Maria del Carmine.
Per guardare il centro storico di Firenze in tutta la sua bellezza è necessario spostarsi sulle colline che lo circondano, in particolare dalla collina di Fiesole, oppure dal Forte Belvedere o infine dal Piazzale Michelangelo, con la vicina Basilica di San Miniato a Monte, tra i più alti esempi di romanico fiorentino.
Cerchi un albergo a Firenze ? Prenota on line il tuo Hotel a Firenze.
Leggi anche: