Le lesioni cavitarie sono ferite molto profonde che coinvolgono il piano sottocutaneo, fasciale, tendineo e muscolare. In genere, queste ferite sono conseguenza di deiscenze chirurgiche, traumi o di un’ulcera cronica.

Le ferite cavitarie se non curate nel modo corretto, possono causare infezioni o la macerazione a causa della presenza eccessiva di essudato.

L’essudato rappresenta un liquido che si forma durante un processo infiammatorio acuto, si accumula nei tessuti o nelle cavità sierose e può essere caratterizzato da una consistenza variabile. L’obiettivo dell’essudato è quello di circoscrivere un processo morboso e impedire la diffusione dei patogeni, di sostanze tossiche, nonché di neutralizzare l’iperacidità del tessuto infiammato per favorire la formazione di fibrina.

La cura di una lesione cavitaria prevede l’analisi delle problematiche del paziente, la correzione dell’essudato e il trattamento locale della ferita. Per accelerare e rendere efficiente il processo di guarigione di una ferita cavitaria è fondamentale mantenere il giusto grado di umidità nel microambiente dell’area lesionata.

Ferite cavitarie: quali sono i rischi di una cura non efficiente

Tenere pulito il letto della ferita, l’area circostante e trattare nel modo corretto la lesione è fondamentale per evitare l’insorgere di eventuali infiammazioni che possono rallentare la guarigione della ferita.

La correzione della carica batterica rappresenta un fattore di primaria importanza nel trattamento delle lesioni cavitarie e croniche, come la detersione della ferita e il mantenimento del microambiente alla giusta umidità.

Tutte le lesioni croniche possono essere contaminate da batteri, che siano localizzati nella superficie o che siano presenti nelle aree più profonde. I batteri, quando proliferano, creano delle piccole colonie e la formazione di biofilm. Questi, rappresentano un elemento molto importante durante la formazione di infezioni.

Che cos’è Exufiber e a cosa serve

La gestione delle ferite cavitarie richiede necessariamente l’utilizzo di medicazioni idonee, ovvero delle medicazioni avanzate, che consentono una guarigione più veloce ed efficiente. La medicazione Exufiber realizzata dall’azienda Mölnlycke è la soluzione adatta studiata per la gestione e la cura di una lesione cavitaria.

Exufiber è una medicazione avanzata in fibra gelificante, che si caratterizza per la sua rapida azione antimicrobica, perfetta per la gestione delle ferite fortemente essudanti. Rispetto alle medicazioni più tradizionali, questa è realizzata in tessuto non tessuto con PVA.

La particolare realizzazione di questa medicazione permette la trasformazione del tessuto in gel, una volta a contatto con l’essudato, che la rende tutt’uno con il letto della ferita. Per questo motivo, Exufiber può essere utilizzata per il trattamento di un’ampia gamma di ferite, comprese le lesioni cavitarie.

La medicazione è realizzata con tecnologia Hydrolock™, che consente di trasferire in modo efficace l’essudato, dal letto della ferita alla medicazione secondaria. Questa tecnologia permette alla ferita medicazione di rimanere intatta, senza ulteriori rinforzi, anche quando è bagnata e facilita la sua rimozione durante il cambio della medicazione.

Vantaggi di Exufiber

I principali vantaggi della medicazione Exufiber sono:

  • Drenaggio efficace dell’essudato, grazie alla tecnologia Hydrolock™ che permette alle medicazioni in tessuto non tessuto a base di fibre di alcol polivinilico, di trasformarsi in gel una volta entrati a contatto con l’essudato. Di conseguenza, il letto della ferita è sempre pulito e si riduce notevolmente il rischio di fuoriuscite e di macerazione.
  • Protezione da agenti patogeni, in particolare utilizzando Exufiber Ag+ che, attraverso i minuscoli cristalli di solfati d’argento, una volta entrati a contatto con l’essudato si dissolvono e riducono la concentrazione dei batteri dei biofilm, effettuando anche un’azione di prevenzione e limitando la formazione di ulteriori biofilm.
  • Convenienza economica, perché le medicazioni Exufiber possono essere lasciate in sito fino a 7 giorni, senza effettuare un cambio di medicazione. La durata varia in base alla condizione della ferita e alle caratteristiche del paziente, tuttavia, il suo utilizzo permette di risparmiare notevolmente sul costo delle medicazioni 

Bibliografia a supporto del prodotto

  • Mölnlycke Health Care. Data on file. (2018).
  • Mölnlycke Health Care. Data on file. (2020).
  • Chadwick P, McCardle J. Open, non-comparative, multicenter post clinical study of the performance and safety of a gelling fibre wound dressing on diabetic foot ulcers. Journal of Wound Care 2016; 25(4): 290-300.
  • Smet, S., Beele, H., Saine, L., Suys, E., Henrickx, B. Open, non-comparative, multi-centre post market clinical follow-up investigation to evaluate performance and safety on pressure ulcers when using a gelling fibre dressing as intended. Poster Presentation at European Pressure Ulcer Advisory Panel Conference, 2015, Ghent, Belgium.
  • Gil et al. 2017. Evaluation of a Gelling Fiber Dressing with Silver to Eliminate MRSA Biofilm Infections and Enhance the Healing. Poster presented at the Symposium on Advanced Wound Care Spring meeting/Wound Healing Society (WHS) Annual Meeting 2017, Apr 05 – 09, 2017, San Diego, CA, USA.
  • Davis, S. C., Li, J. , Gil, J. , Head, C. , Valdes, J. , Glinos, G. D., Solis, M. , Higa, A. and Pastar, I. (2019), Preclinical evaluation of a novel silver gelling fiber dressing on Pseudomonas aeruginosa in a porcine wound infection model. Wound Rep Reg, 27: 360-365.
  • Bjarnsholt T, Eberlein T, Malone M, Schultz G. Management of wound biofilm Made Easy. London: Wounds International 2017.
  • Surgical Materials Testing Laboratory. BS EN 13726-1:2002: Test methods for primary wound dressings. Mölnlycke Health Care. Data on file. (2014 ). 9. Davies, P., McCarty, S., An in-use product evaluation of a gelling fibre dressing in wound management. E-poster presentation at Wounds UK Conference, 2017, Harrogate, United Kingdom.
  • Mölnlycke Health Care. Data on file. (2014).
  • McGrath A (2011) Overcoming the challenge of overgranulation. Wounds UK 7(1): 42–9. 12. Mölnlycke Health Care. CE: Performance of Exufiber® Ag+ in vitro; Antimicrobial effect, silver release kinetics and minimal effective concentration. (Data on file, 2016.)
  • Hamberg K., Gerner E. and Falkbring S., Mölnlycke Health Care, Gothenburg, Sweden. “Antimicrobial effect of a new silver-containing gelling fibre dressing against common wound pathogens”. Poster presented at the Symposium on Advanced Wound Care Spring meeting/Wound Healing Society (WHS) Annual Meeting 2017, Apr 05 – 09, 2017, San Diego, CA, USA.
  • Hamberg K., Gerner E. and Falkbring S., Mölnlycke Health Care, Gothenburg, Sweden. “In vitro evaluation of the antimicrobial effect of silver-containing fibre dressings”. Poster presented at the Symposium on Advanced Wound Care Spring meeting/Wound Healing Society (WHS) Annual Meeting 2017, Apr 05 – 09, 2017, San Diego, CA, USA.
  • Guest J. et al. The health economic burden that acute and chronic wounds impose on an average clinical commissioning group/health board in the UK. Journal of Wound Care vol 26, no 6 June 2017.
  • Mölnlycke Health Care AB. Data on file. (2020).
  • Mölnlycke Health Care. Exufiber® Ag+: Physical properties over time. Mölnlycke Health Care. Data on file. (2019): Mölnlycke Health Care AB, P.O. Box 13080, Gamlestadsvägen 3 C, SE-402 52 Göteborg, Sweden. Phone + 46 31 722 30 00 The Mölnlycke, Exufiber, Hydrolock, Mepilex and Safetac trademarks, names and logos are registered globally to one or more of the Mölnlycke Health Care Group of Companies. ©2020 Mölnlycke Health Care AB. All rights reserved ITWC03051912