Comicità partenopea che coinvolge tutta Italia, acclamato comico sempre in auge in questi anni, ecco la storia dell’attore napoletano Biagio Izzo.
Come nasce la carriera di Biagio Izzo? Come muove i primi passi nel mondo dello spettacolo? Ripercorriamo insieme i passi salienti della sua vita professionale, partendo da Napoli e dalle esperienze locali, per approdare alla televisione nazionale e al cinema con tanti ruoli di successo. Comun denominatore: fare ridere la gente.
Una napoletanità che piace in tutta la Penisola, Biagio Izzo è riuscito a trasferire i più bei valori della sua illustre tradizione culturale partenopea con grande intelligenza e professionalità, facendola diventare nazionale sulla scia di grandi personalità artistiche, da Totò a De Filippo a Massimo Troisi.
Smorfie, imitazioni, travestimenti e battute con una verve genuina e assolutamente spontanea: così ha conquistato il grande pubblico e così ha raggiunto la popolarità nelle più acclamate situazioni televisive, cinematografiche e teatrali di genere comico.
Cabaret: i primi passi nel mondo dell’intrattenimento
Biagi Izzo è cresciuto tra Ercolano e Portici, città a cui è rimasto sempre legato, ed è figlio della napoletanità più verace e prorompente. Già da molto giovane si dà da fare per aiutare la famiglia, lavorando nel montaggio di lapidi, come muratore, fabbro, imbianchino, ma la sua simpatia era pronta per emergere.
Come rilasciato a un’intervista a La Repubblica: “Siamo nove fratelli e all’età di sei-sette anni con loro costituii praticamente una compagnia stabile: li portavo in garage e facevamo la commedia dell’arte. Io facevo sempre Pulcinella. Per fare questo mestiere, si nasce”.
Segue la sua passione per la comicità e inizia la sua carriera sulle emittenti televisive napoletane Canale9 e Telenapoli34 nel 1983, in cui mette in scena il duo Bibì e Cocò insieme a Ciro Maggio nei programmi “Telegaribaldi”, “Pirati Show”, “Pirati”. Una coppia parecchio apprezzata in terra partenopea, dove sono soliti allietare gli ospiti durante la celebrazione di tantissimi matrimoni. E che si dedica alla produzione di musicassette con brani comici e demenziali.
Dopo il successo locale, inizia a spostarsi sul mondo del teatro aprendo il Cabaret Portalba con cui mette in scena commedie comiche. È qui che incontra la maggiore popolarità e accresce la sua fiducia nelle vesti di intrattenitore, e così tenta un provino con Gianni Boncompagni che poi lo sceglie per il programma condotto da Alba Parietti “Macao”.
Com’è entrato nel mondo del cinema?
Nel 1987 c’è il suo primissimo approccio al cinema grazie alla partecipazione in un film con Nino D’Angelo “Quel ragazzo della curva B” di Romano Scandariato. Il salto però avviene grazie alla collaborazione con Vincenzo Salemme, che lo dirige in alcune pellicole insieme a Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Tosca D’Aquino e Nando Paone. Un cast stellare tutto napoletano. Ricordiamo i successi di “L’amico del cuore” (1998), “Amore a prima vista” (1999), “Volesse il cielo” (2002).
I cinepanettoni: la consacrazione
Biagio Izzo è uno dei volti più noti dei cinepanettoni, lavorando tanto con Neri Parenti e Carlo Vanzina al fianco di attori come Christian De Sica, Massimo Boldi, Bruno Arena e Max Cavallari, Enzo Salvi, Massimo Ceccherini.
Un filone cinematografico che crea sempre molti contrasti di critica, ma che senza dubbio ha contribuito a identificarlo come figura protagonista della comicità all’italiana.
Tra le pellicole più note che lo vedono protagonista: “Merry Christmas” (2001), “Natale sul Nilo” (2002), “Natale in India” (2003), “Natale da chef” (2017) tutti di Neri Parenti, oppure “Un Natale al Sud” (2016) di Federico Marsicano.
Sempre vicino al grande pubblico: la televisione
Sicuramente è la televisione nazionale che lo continua a tenere sulla cresta dell’onda, e ormai le sue partecipazioni alle trasmissioni non si contano più. Dopo le emittenti locali e la prima esperienza a “Macao”, entra di diritto nel piccolo schermo come riferimento comico.
Nel 2006 ad esempio fa divertire a “Ballando con le stelle” di Milly Carlucci dove partecipa come concorrente, mentre nel 2007 ottiene la prima conduzione televisiva nazionale guidando lo show “Stasera mi butto” affiancando Caterina Balivo.
Ha partecipato molto spesso alla trasmissione “Buona domenica” e nel 2019 entra a far parte del cast di “La sai l’ultima?” condotto da Ezio Greggio e di “Made in Sud”.
Nel 2021 invece fa parte del cast di “Tale e quale show” di Carlo Conti, dove la sua verve esplosiva emerge ai massimi livelli, e continua a essere una pilastro della trasmissione “Stasera tutto è possibile” con Stefano Di Martino.
Napoli primo ed eterno amore
Biagio Izzo vive in una grande villa immersa nella natura, sulla collina di Camaldoli, a Napoli, con la seconda moglie Federica Apicella, dove riesce a dedicarsi nel tempo libero dagli impegni lavorativi al suo hobby preferito: il giardinaggio.
Grande tifoso della squadra di calcio partenopea, così dichiara a La Repubblica in un’intervista di gennaio 2022: “Vivo a Napoli, al Vomero, dal 2003, e credo che sia la città sia tutto l’hinterland siano benedetti da questa terra vulcanica, ricca di forti energie, e forse noi ne siamo influenzati, subendone le conseguenze positive”.
E, sulla sua scelta di rimanere a vivere lì, nonostante il lavoro lo porti spesso fuori città, dice: “È una delle cose a cui tengo di più, perché è anche un modo per aiutare la propria città. Sarebbe troppo facile andar via e giudicare Napoli da lontano. Se vanno via i professionisti più capaci, gli intellettuali, gli artisti, lasciano la città alla mercé di altri che non la amano, e resterebbe ben poco”.
Spettacoli teatrali
Biagio izzo è in tournée in teatro con il suo spettacolo “Tartassati dalle tasse” con MARIO PORFITO MAGDALENA GROCHOWSKA ARDUINO SPERANZA ROBERTO GIORDANO ADELE VITALE, spettacolo Scritto e diretto da Eduardo Tartaglia
Calendario spettacoli
- 11/11/2022 – 19/11/2022 | Palermo (PA) | Al Massimo
- 26/11/2022 – 04/12/2022 | Catania (CT) | ABC
- 08/12/2012 – Napoli Teatro Totò
- 10/12/2022 | Reggio Calabria (RC) | Cilea
- 11/12/2022 | Battipaglia (SA) | Sociale Aldo Giuffrè
Ti piacciono le storie degli attori, dei registi e dei personaggi dello spettacolo italiani? leggi anche:
- Luigi Lo Cascio, la storia di un grande attore di teatro divenuto un punto di riferimento del cinema
- Luisa Ranieri e quel tormentone che le fece da ponte per una carriera straordinaria.
- Gino Rivieccio, il grande comico napoletano che da bambino voleva fare il giornalista
- Massimo Ranieri, lo scugnizzo napoletano divenuto stella della musica.
- Carlo Buccirosso, il “comico” di successo che vince i premi interpretando solo ruoli drammatici.
- Vincenzo Salemme, ‘o guaglione napoletano che voleva fare la comparsa ed ora è amato da tutta Italia.
- La storia di Paolo Sorrentino, tra dolore e successo.
- La Storia di Toni Servillo, da “L’uomo in più” a “E’stata la mano di dio”.
- Amadeus, tutti i segreti di questo grande conduttore Tv.
- La Storia di Gerry Scotti, l’erede di Mike che lasciò la politica per raddoppiare in tv.