Come abbinare una cena completa allo champagne Krug: ecco alcuni consigli
Sentiamo spesso parlare di abbinamento cibo-vino, per una volta però parliamo di cibo e champagne. E sì, è possibile gustare lo champagne Krug con ogni piatto. Per questo ti daremo tutti i consigli per goderti il tuo Champagne a tavola.
Per abbinare questa bevanda esclusiva a un piatto, è meglio distinguere tra brut nature, extra-brut, brut, sec e demi-sec, questo dipenderà dal livello di zucchero presente nello Champagne. Più siamo su uno champagne con un livello di zucchero basso, più possiamo associarlo a un piatto con pochissima dolcezza, secondo il principio dell’abbinamento tra simili.
Uno champagne leggermente vivace e poco zuccherino (semplice o extra brut) è perfetto per accompagnare l’aperitivo e risvegliare le tue papille gustative. Ciò che conta in questa fase del pasto è la freschezza dello champagne. È una scelta ottima accostata agli antipasti a base di crostacei e pesce crudo (ostriche, salmone affumicato, taglieri di frutti di mare, tartare di pesce, sushi e sashimi). Il tipo brut o extra brut si sposa meglio con cibi a base di carne, come gli insaccati.
Abbinamento cibo e champagne con il piatto principale
Quando optiamo per un piatto principale a base di pollame arrosto piuttosto gustoso, possiamo scegliere uno champagne più vinoso, spesso fatto con una grande maggioranza di pinot nero, che corrisponde a uno champagne bianco (ottenuto da uve nere).
Lo champagne brut non vintage è lo champagne più comune, la classica pietanza jolly da proporre dall’inizio alla fine della cena, il quale delizierà gli ospiti accostato a ogni proposta culinaria.
Lo champagne vintage brut invece andrà molto bene con i piatti di carne, le annate più giovani dovrebbero precedere i vini più vecchi nella proposta a tavola, perché la complessità della composizione è meno importante nei giovani. È bene passare dallo champagne meno complesso a quello più complesso.
La maggior parte degli champagne si sposa bene con molti formaggi, ma lo champagne brut vintage, come il Krug Vintage 2006, è particolarmente interessante con i formaggi saporiti ma non troppo piccanti.
Lo champagne secco, semisecco o dolce sarà perfetto accompagnamento ad un dessert. Il suo lato molto zuccherino si sposa perfettamente con la dolcezza del dessert.
La tipologia che si sposa bene con le carni rosse o con i dolci ai frutti rossi è lo Champagne Rosé, morbido e vellutato, si distingue per potenza e fruttato.
Se è vero che non esiste una combinazione perfetta in termini assoluti e che le preferenze di ciascuno vanno prese in considerazione, è anche assodato che certe associazioni, classiche o inaspettate saranno comunque dei classici intramontabili che renderanno lo champagne non solo una bevanda, ma il vero esaltatore di tutti i gusti proposti ai commensali.