• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Gastronomia
Gastronomia

I Cicci di Santa Lucia nel giorno più corto che ci sia.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale12 Dicembre 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

In provincia di Avellino, il 13 dicembre l’appuntamento è con i Cicci di Santa Lucia, una zuppa mista di cereali e legumi.

Un piatto semplice, come si addice alla migliore tradizione contadina.

Un piatto che si fa ammirare per i suoi colori, i suoi profumi ma, soprattutto, per il suo sapore unico.

In provincia di Avellino, il 13 dicembre l’appuntamento è con i Cicci di Santa Lucia, una zuppa mista di cereali e legumi prodotti localmente, condita con un aglio e peperoni: la tradizione secolare vuole che il mais bianco, il grano tenero, i ceci, i fagioli e le lenticchie vengano messi in ammollo per circa 12 ore, per poi essere bolliti insieme fino a che non abbiano assorbito tutta l’acqua.

Solo dopo, si uniscono ad un soffritto di peperoni tondi sottaceto, conserva tipicamente locale, conditi con aglio.

Il piatto, dal sapore robusto e invernale è oggi preparato abitualmente durante il periodo più freddo dell’anno.

Il termine “Cicci” è una parola dialettale che sta ad indicare proprio i legumi, ingrediente principe della pietanza che viene servita nel giorno di Santa Lucia.

Tra gli estimatori della ricetta tipicamente avellinese non mancano veri e propri guru della tavola che, ogni anno, vanno alla ricerca della più autentica delle preparazioni.

Un ristretto gruppo di cultori dei “Cicci”, una sorta di massoneria del legume,  composto da giornalisti, medici, professionisti ed anche pensionati: un anno intero ad interrogarsi sul prossimo banco da mettere alla prova ma anche a confrontarsi sui più svariati temi di scottante attualità.

Fedelissimi della tradizione che  – rigorosamente in incognito – il 13 dicembre di ogni anno girano le trattorie, i ristoranti, gli agriturismi della provincia di Avellino anche per un solo assaggio di quello che reputano il piatto per eccellenza.

Loro, i paladini dei “Cicci”, non ammettono deroghe all’ortodossia, valutando piatto dopo piatto la perfetta aderenza della ricetta a quanto la storia tramanda da secoli.

Quasi una “setta” con un’unica mission: la ricerca della ricetta perfetta, la pietra filosofale dei Cicci di Santa Lucia.

Che come ogni piatto della tradizione che si rispetti è motivo di confronto, anche aspro, tra scuole di pensiero che, pur nel ferreo rispetto di procedure intoccabili, riescono ogni anno ad alimentare una discussione accademica ricca di spunti di rilievo.

Lasciando gli astanti a bocca aperta. E a stomaco pieno, ca va sans dire.

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Caciocavallo podolico

Le strade del Formaggio Tipico Campano.

Paccheri al ragù, piatto tipico della cucina campana

I piatti tipici Campani, un magnifico slow food popolare.

C’era una volta il Sanguinaccio, ricetta “illegale ed immorale” dal gusto divino.

Zuppa di castagne, porcini e fagioli con tartufo

I piatti ed i prodotti tipici invernali della regione Campania.

La Cucina salernitana un fantastico mix tra Prodotti Tipici e Piatti tipici di mare.

spaghetti astice

Trattorie e ristoranti tipici a Napoli, ecco dove mangiare bene i piatti della cucina napoletana.

Spot
Leggi anche
Fashion

Le 7 più seguite e famose Fashion Blogger ed Influencer Italiane su Instagram.

di Claudia Mercaldo11 Agosto 2022
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version