Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Provincia di Avellino - La Storia della provincia di Avellino

A chi Appartieni? Ecco i Cognomi più diffusi ad Avellino.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale5 Settembre 20184 Minuti di lettura

Quali sono i cognomi più diffusi nei comuni della provincia di Avellino? Una ricerca rivela i casati più presenti e le loro origini, da Avellino ad Ariano.

Una frase che è divenuta un tormentone, quasi una parola d’ordine che individua l’appartenenza alla comunità irpina.

“A chi appartieni?” è una delle espressioni più diffuse in città (ed in provincia), una domanda che racconta la capacità di catalogare le persone in base alle origini, alla famiglia di provenienza.

Un modo di porsi che, a leggere tra le righe, restituisce la dimensione di una comunità,  quella irpina, dove in fondo, ci si conosce un po’ tutti.

Ed allora, partendo dalla domanda “A chi appartieni?” abbiamo provato a fare una ricerca tra i cognomi più diffusi in provincia di Avellino.

E tra curiosità e conferme non mancano certo le sorprese.

E’ Russo il cognome più diffuso nella provincia di Avellino secondo i dati raccolti dal sito specializzato Cognomix.it.

Un casato ramificato praticamente ovunque (Russo è anche il secondo cognome più diffuso in Italia, alle spalle di Rossi e prima di Ferrari) che in provincia di Avellino è presente in ben 81 dei 118 comuni di cui è composto il territorio

I cognomi più diffusi in provincia di Avellino.

Complessivamente sono 602 le famiglie Russo, 66 delle quali vivono nella città capoluogo (a Montoro sono 59, 44 a Solofra).

Dopo i Russo, ecco i Napolitano, con 487 famiglie distribuite soprattutto nell’area del Mandamento, a testimonianza del legame forte che esiste tra i cognomi e le origini geografiche di provenienza. Le 487 famiglie Napolitano sono presenti soprattutto ad Avella (91), Baiano (87), Mugnano del Cardinale (77), ma anche a Sperone, Sirignano e Quadrelle, esattamente l’area di confine con la provincia di Napoli.

A seguire, tra i cognomi più diffusi in Irpinia, si segnala Grasso che individua ben 422 famiglie, oltre la metà delle quali (256) nel solo comune di Ariano Irpino.

Le origini dei cognomi in provincia di Avellino.

Tra le curiosità legate alla diffusione dei nomi di famiglia in provincia di Avellino, si evidenzia che sia Russo che Napolitano e Grasso presentano la forma al singolare, un’abitudine diffusa nei secoli passati e legata alle trascrizioni notarili che, in particolare nel sud Italia, venivano quasi sempre effettuate indicando il nome al singolare.

Quanto alle origini dei cognomi, se per Napolitano ci sono pochi dubbi circa il legame con il territorio, Russo e Grasso appartengono invece alla categoria dei cognomi derivati dai soprannomi che venivano attribuiti alle persone in base alle loro caratteristiche fisiche.

C’è da pensare, dunque, che in Irpinia in tempi remoti ci fossero molte persone dalla capigliatura vermiglia e dalla corporatura imponente.

I cognomi più diffusi ad Avellino.

Se in provincia a prevalere sono i Russo, ad Avellino il cognome più diffuso continua ad essere quello dei Iannaccone, con 216 famiglie registrate all’ufficio anagrafe del Comune.

Al secondo posto della graduatoria dei nomi di famiglia più diffusi in città ecco i Festa (160) che precedono i Picariello (135).

Tra i cognomi che individuano oltre cento famiglie ad Avellino si segnalano anche i Cucciniello (117), i D’Argenio (116), gli Spagnuolo (107) e  Iandolo (102).

I cognomi più diffusi ad Ariano Irpino.

Ad Ariano Irpino il casato che vanta più esponenti è quello dei Grasso, con ben 256 famiglie. Alle spalle, ecco i Lo Conte presenti con 208 gruppi familiari. Particolarmente diffusi sul Tricolle sono anche i Cardinale, che superano abbondantemente le cento famiglie, attestandosi a quota 130.

I cognomi più diffusi a Mirabella Eclano.

Nella Valle del Calore spiccano le 73 famiglie Guarino a Mirabella Eclano, davanti ai De Simone che sono 61 e i D’Ambrosio che si fermano a quota 46.

I cognomi più diffusi a Solofra.

A Solofra, la parte del leone la fanno i De Maio con 115 famiglie individuate da tale cognome. Meno diffusi, ma comunque con una presenza importante, ecco poi i De Stefano (87) e Maffei (77).

I cognomi più diffusi a Mercogliano.

Nel comune alle falde del Partenio, i più presenti risultano essere i Dello Russo con 70 famiglie, seguiti dagli Argenziano che, però, si fermano a 34.

I cognomi più diffusi ad Atripalda.

Da Mercogliano alla Valle del Sabato: ad Atripalda è un bel testa a testa tra tre diversi cognomi che si contendono la palma del più diffuso. A spuntarla sono gli Spina (34), che precedono di poco i Cucciniello (29) e le famiglie Iannaccone, ferme a quota 28.

I cognomi più diffusi a Monteforte Irpino.

Iannaccone che, invece, capeggiano la classifica dei cognomi più diffusi a Monteforte Irpino, con 37 gruppi familiari. A seguire ci sono i Valentino con 34 e i Marano fermi a quota 32.

Leggi anche: 

  • Stordo o Pepe ? Il Dialetto Avellinese corre sul web.

Riccardo Cannavale
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • LinkedIn

Riccardo Cannavale, Giornalista pubblicista dal 1999, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui i quotidiani “Roma” e “Il Mattino”. Consulente di comunicazione pubblica, dal 2007 è stato per molti anni il responsabile dell'Ufficio Stampa e Comunicazione del Comune di Avellino e, dal 2010, coordinatore della promozione del Teatro Comunale “Carlo Gesualdo” di Avellino. Specializzatosi “sul campo” in web writing, dal 2005 ha messo la sua esperienza a disposizione di Agendaonline.it.

Potrebbe Interessarti

Quando al sud si “facevano le bottiglie di pomodoro a casa” ed era festa grande.

8 Agosto 2023

La Storia dell’irpino Joe Adonis, Re dei biscazzieri di New York.

30 Maggio 2022

Scopri dove cenavano i tuoi Nonni ad Avellino nei primi del ‘900

21 Marzo 2022

Stordo o Pepe? Il dialetto avellinese tra detti, proverbi e modi di dire.

24 Gennaio 2022

Simon Sabato Rodia, l’irpino che incantò i Beatles

28 Dicembre 2021

Vito Nardiello: la storia delll’ultimo dei briganti in Irpinia.

28 Settembre 2020
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.