Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Archivio

Collezione di stampe d’autore a Palazzo De Leo a Frigento.

Redazione onlinedi Redazione online5 Maggio 20112 Minuti di lettura

Sarà inaugurata il 7 maggio 2011, presso la dimora storica di Palazzo di Leo a Frigento (Av) la mostra permanente “Raccolta d’Arte Pina Famiglietti” , una collezione privata di stampe d’autore appartenenti a Pina Famiglietti e Angelo Gabbanini che da tempo desideravano realizzare una raccolta d’ Arte a Frigento. Sul finire del 2006 Angelo Gabbanini, rimasto solo, ha sentito ancor più forte la necessità di concretizzare quell’idea, dedicando una collezione di stampe d’autore proprio al ricordo della moglie. Per costituire un primo corpo di opere Angelo Gabbanini ha attinto dal ricchissimo archivio della loro stamperia. La raccolta rappresenta un ‘viaggio’ attraverso la panoramica degli artisti che si sono espressi lavorando con Angelo e Pina e una presentazione delle diverse tecniche grafiche della produzione artistica.

Tra gli artisti che compongono il primo nucleo della Civica Raccolta menzioniamo alcuni nomi: Rapahel Alberti,  Niké Arrighi Borghese, Ugo Attardi, Renzo Bellanca, Enrico Benaglia, Franz Borghese, Remo Brindisi, Corrado Cagli, Angelo Canevari, Bruno Canova, Domenico Cantatore, Antonella Cappuccio, Giuliana Carlini Giuseppe Cirami, Chema Cobo, Pietro Consagra, Venanzio Crocetti, Marta Czok, Josè D’Apice, Carlo Guarienti, Nunzio Gulino, Giovanni Hajnal, Giancarlo Iacomucci, Dieter Kopp, Alexander Libermann, Nino Longobardi, Leo Manso, Gino Marotta, Sante Monachesi, Romano Parmeggiani, Achille Perilli, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Adriano Pompa, Gaetano Pompa, Giacomo Porzano, Domenico Purificato, Raphaël, Guido Razzi, Federico Righi, Ruggiero Savinio,  Shu Takahashi, Orfeo Tamburi, Ernesto Tatafiore, Giovanni Tommasi Ferroni, Riccardo Tommasi Ferroni, Ernesto Treccani, Giulio Turcato, Markus Vallazza, Ninni Verga, Mariangelo Zappitelli.

Grafica e allestimento: arch. L. Mauriello, arch. R Giovanniello, arch. D. Baldassarre Consulenza illuminotecnica: arch. Cinzia Mauriello

Redazione online
  • Facebook

Potrebbe Interessarti

Su Twitch spopolano i virtual casinò: Crazy Time tra i live show preferiti dagli streamer

7 Ottobre 2021

Festa della donna, ecco dove cenare l’8 marzo ad Avellino.

3 Marzo 2020

Domenica, musei gratis aperti a Roma. 1 Marzo 2020 – Aggiornato

29 Febbraio 2020

Domenica, Musei Gratis Aperti in Lombardia. 1 Marzo 2020 – Aggiornato

29 Febbraio 2020

Domenica, Musei gratis aperti a Milano. 1 Marzo 2020 Aggiornato

29 Febbraio 2020

Domenica, Musei Gratis aperti in Campania. 1 Marzo 2020 – AGGIORNATO

29 Febbraio 2020
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.