Scopri come raggiungere comodamente l’aeroporto di Milano Malpensa in treno. Qui trovi informazioni dettagliate su collegamenti diretti, orari, biglietti e alternative di trasporto.
Raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa in treno è una scelta pratica e conveniente per molti viaggiatori. Stiamo per vedere tutti i collegamenti ferroviari disponibili, con dettagli su orari, durata del viaggio e opzioni di biglietteria. Inoltre, non mancheremo di analizzare le alternative di trasporto per garantire che tu arrivi puntuale al gate di partenza.
Collegamenti ferroviari diretti per Milano Malpensa
Lo scalo varesotto può contare su treni dedicati che lo collegano in modo molto efficiente con il capoluogo milanese e la Svizzera. Vediamone le direttrici.
Da Milano Centrale
Il mezzo più veloce per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa dal centro città è il treno diretto Malpensa Express, che parte dalla Stazione di Milano Centrale. Questo servizio offre corse frequenti, con una durata del viaggio di circa 50 minuti.
Per chi arriva da altre città in auto e ha bisogno di parcheggio, è bene sapere che nei pressi di Milano Centrale si possono trovare svariate soluzioni. Tuttavia, i parcheggi Malpensa situati direttamente presso l’aeroporto sono le opzioni di sosta più comode, oltre che le più convenienti per chi prevede di lasciare l’auto per periodi prolungati.
Da Milano Cadorna
Un’alternativa altrettanto valida è il treno Malpensa Express che parte dalla Stazione di Milano Cadorna. Questo collegamento impiega circa 40 minuti per arrivare all’aeroporto e offre anch’esso corse frequenti durante l’arco della giornata.
La zona intorno a Cadorna dispone di parcheggi a pagamento, ma anche in questo caso, per soste di lunga durata, i parcheggi Malpensa presso l’aeroporto potrebbero rivelarsi una scelta più economica e pratica.
Dalla Svizzera
Altro collegamento ferroviario rilevante è quello che parte dal Canton Ticino, in Svizzera, e arriva direttamente all’aeroporto di Milano Malpensa. Viene servito dal treno Tilo S50, che prende il via da Biasca passando per Bellinzona, Lugano, Mendrisio, Varese, Gallarate.
È una connessione molto importante sia per il turismo elvetico che per i numerosi lavoratori frontalieri, che ogni giorno devono valicare i confini nazionali.. Vanno ad aggiungersi le frequenti connessioni tra le principali città dalla Svizzera e Malpensa T1-T2 che si alternano ogni ora.
Orari e frequenza dei treni
I treni operano quotidianamente con un piano di corse molto frequenti:
- da Milano Centrale: partenze ogni 30 minuti, dalle 5:37 alle 22:37, con fermate intermedie a Milano Porta Garibaldi, Milano Bovisa Politecnico, Saronno, Rescaldina, Castellanza, Busto Arsizio, Ferno/Lonate P.
- da Milano Cadorna: corse ogni 30 minuti, dalle 4:27 alle 23:27, con fermate intermedie a Milano Bovisa Politecnico, Saronno, Busto Arsizio.
- dalla Svizzera: le corse dalla stazione di Biasca partono ogni ora, per un servizio di trasporto attivo dalle 5 alle 22, con un treno ogni ora.
Questa cadenza regolare è studiata per venire conto ai viaggiatori che devono pianificare il proprio arrivo in aeroporto con precisione, riducendo lo stress legato ai tempi di attesa.
Acquisto dei biglietti
I biglietti per il Malpensa Express e per i treni svizzeri possono essere acquistati attraverso vari canali:
- Online: sul sito ufficiale di Trenord e FFS svizzera, o tramite app per smartphone;
- Biglietterie automatiche: presenti nelle stazioni di partenza;
- Sportelli: disponibili presso le stazioni principali;
- A bordo: con un supplemento sul prezzo standard.
Ti consigliamo di comprare il biglietto in anticipo per evitare code e assicurarsi un posto, specialmente negli orari di punta.
Alternative di collegamento
Se per i più svariati motivi, che potrebbero essere scioperi, soppressioni di treni per guasti tecnici ecc… non dovessi per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa con il trasporto ferroviario, ecco qui di seguito le possibili alternative.
Auto private e parcheggi
Per chi preferisce guidare, l’hub di Malpensa è raggiungibile in auto tramite l’autostrada A8. I parcheggi in loco offrono diverse opzioni di sosta, da quelli coperti a quelli scoperti, con tariffe variabili in base alla durata e alla tipologia di parcheggio scelta.
È possibile prenotare il posto auto in anticipo tramite Internet, spesso beneficiando di tariffe agevolate per le prenotazioni online.
Navette dai principali snodi ferroviari
In caso di interruzioni del servizio ferroviario diretto, puoi usufruire di navette sostitutive che collegano l’aeroporto con i principali snodi ferroviari della zona. Queste partono generalmente da Milano Centrale, Milano Cadorna, Gallarate, Busto Arsizio.
Le navette rappresentano un’alternativa affidabile, sebbene possano impiegare più tempo rispetto ai treni diretti a causa del traffico stradale.
Taxi e servizi di trasporto privato
Se il tuo obiettivo è viaggiare con la massima flessibilità, taxi e servizi di trasporto privato sono sempre a disposizione. Questi possono essere prenotati in anticipo o presi al momento, sia dal centro città che dalle principali stazioni ferroviarie.
Mentre offrono un servizio porta a porta, è bene considerare che i costi sono generalmente più elevati rispetto alle opzioni di trasporto pubblico.