• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Lifestyle»Tecnologia
spid identità digitale
Tecnologia

Come fare lo SPID in 5 minuti, comodamente online.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale11 Maggio 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Scopri come fare lo Spid, il sistema di riconoscimento tramite username e password per accedere in sicurezza ai servizi on line della pubblica amministrazione.

Un acronimo con il quale tutti siamo stati costretti a prendere confidenza ma che ancora solleva tanti dubbi, a cominciare dalla sottoscrizione: come fare lo Spid in 5 minuti?

Intanto, è bene sapere che Spid sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale, un sistema di sicurezza composto da un username ed una password, personali e riservati, attraverso il cui riconoscimento è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione nonché dei privati che hanno adottato lo stesso sistema di accesso.

Lo Spid garantisce la massima sicurezza ad ogni utente e può essere utilizzato con qualsiasi dispositivo, dal computer allo smartphone al tablet.

Se è utile sapere come fare lo Spid, lo è altrettanto sapere cosa fare con lo Spid: l’identità digitale consente di accedere ad innumerevoli servizi on line. Dal mese di ottobre 2020, le credenziali Spid sono le uniche che consentono di accedere ai servizi digitali dell’Inps. Ma Spid occorre anche per usufruire dei servizi online di Inail, Agenzia delle Entrate, Ministeri, Istituzioni pubbliche oltre ad alcuni enti locali.

Come fare lo Spid?

Per ottenere le credenziali di accesso ai servizi online della pubblica amministrazione è necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento rilasciato da un’autorità italiana in corso di validità (per esempio: Carta d’identità, passaporto, partente di guida), la tessera sanitaria o il codice fiscale, un indirizzo di posta elettronica ed un numero di telefono cellulare.

Ciò che è importante sapere, è che lo Spid è un codice personale e che pertanto ad ogni codice deve essere associato un numero di telefono ed un indirizzo email differente. Insomma, non è necessario che questi siano intestati alla persona che richiede lo Spid ma non possono essere associati più Spid alla stessa utenza telefonica o indirizzo di posta elettronica.

Come richiedere lo Spid?

Richiedere l credenziali Spid è semplicissimo. Per farlo, occorre rivolgersi online ad uno dei gestori accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale, i cosiddetti Identity Provider ciascuno dei quali presene proprie modalità di accesso ai servizi e rilascio dello Spid.

Gli Identity Provider accreditati per richiedere lo Spid sono Aruba, Infocert, Namirial, Poste, Register, Sielta, Tim e Lepida.

Una volta scelto il gestore dell’identità a cui rivolgersi occorre connettersi al sito della società individuata, inserire i propri dati anagrafici, creare le credenziali Spid ed effettuare il riconoscimento seguendo le modalità proposte dal singolo gestore.

Il riconoscimento può avvenire, a seconda del provider prescelto, di persona presso gli uffici del gestore, via webcam con operatore, con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico, con Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o firma digitale e l’utilizzo di un lettore.

Quanto costa fare lo Spid?

L’utilizzo di Spid, una volta ottenute le credenziali, è sempre gratuito e non verrà mai richiesto alcun canone o forma di pagamento. Al momento dell’attivazione, però, è possibile scegliere tra modalità di riconoscimento gratuite ed altre che sono a pagamento, che è possibile verificare direttamente qui.

Di solito, risultano essere a pagamento le forme di riconoscimento, per il rilascio delle credenziali Spid, effettuate tramite webcam.

Come ottenere lo Spid alle Poste – video

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram
Spot
Leggi anche
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro
Prima Pagina

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

di Lino Sorrentini8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
5 bellissime miniserie da vedere su Netflix

Su Netflix ci sono 5 bellissime miniserie Tv da vedere assolutamente durante il mese di agosto.

7 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version