Tenerife è l’isola più grande dell’arcipelago delle Canarie, nonché la più visitata dai turisti, con cinque milioni di presenze all’anno. I turisti vengono per rilassarsi sulle spettacolari spiagge di sabbia vulcanica, per partecipare al Carnevale di Santa Cruz e per visitare il Parco nazionale del Teide, il terzo vulcano più grande del mondo. Vediamo come organizzare un viaggio a Tenerife e quali sono le attrazioni da inserire nel programma.
Pianificare il viaggio per Tenerife.
Per assicurarvi la buona riuscita del viaggio, preparate le vostre vacanze a Tenerife con largo anticipo. Ecco qualche consiglio utile per organizzare in maniera intelligente il prossimo viaggio a Tenerife.
Quando partire.
Le Canarie si trovano vicine all’Equatore, pertanto a Tenerife è estate quasi tutto l’anno. La stagione più raccomandata per visitare le Canarie, tuttavia, è l’inizio dell’autunno: settembre e ottobre sono mesi tranquilli, poco ventosi e dalle temperature ideali.
Come risparmiare sui biglietti dei voli.
Per risparmiare sui biglietti dei voli si consiglia di prenotare il viaggio con almeno tre mesi di anticipo. Cominciando a seguire l’andamento dei prezzi fino a sei mesi prima del viaggio, è più facile approfittare delle offerte lanciate dalle compagnie aeree. Chi partecipa ai programmi fedeltà può tramutare i punti accumulati in sconti sui voli intercontinentali.
Cosa mettere in valigia.
A Tenerife si può comprare un po’ di tutto, ma in generale servono crema solare, costumi da bagno, scarpe da trekking per percorrere i sentieri escursionistici, uno zaino e una giacca da indossare in caso di maltempo. Da non dimenticare, ovviamente, i propri documenti di viaggio.
Progettare la vacanza: attività e itinerari.
Ecco cosa vedere e cosa fare a Tenerife
Attività per famiglie.
Tenerife è una destinazione davvero child friendly. Per i bambini ci sono zoo, parchi a tema, parchi acquatici e spiagge sabbiose e poco affollate dove giocare e fare il bagno. Anche l’acquario e i giardini botanici sono mete da inserire in programma.
Itinerari per gli amanti del trekking.
Tantissimi sentieri attrezzati e segnalati attendono gli escursionisti a Tenerife. La scelta è molto ampia: si passa dai sentieri brevi e talmente semplici da percorrere da essere adatti anche alle famiglie, ai sentieri più impervi e impegnativi, consigliati solamente agli escursionisti più allenati. La maggior parte dei percorsi, come il sentiero circolare al Roque de Taborno e il Roques de Garcia nel Parco nazionale del Teide, conduce i visitatori verso fantastici punti panoramici.
Attrazioni storiche, culturali e architettoniche.
Le città principali dell’isola sono Santa Cruz de Tenerife, la capitale, Puerto de La Cruz, una bellissima città coloniale, e San Cristobal della Laguna, protetta dall’UNESCO quale Patrimonio mondiale dell’umanità. C’è qualcosa da vedere in tutte le città dell’isola, dai musei ai teatri, dalle passeggiate sul lungomare alle architetture uniche che hanno poi ispirato i coloni diretti nel Nuovo Mondo.
Spiagge.
Tenerife vanta ben 350 km di spiagge. La spiaggia più famosa dell’isola è Las Teresitas, vicina a Santa Cruz. La spiaggia, come anche la Playa del Duque e la Playa de las Vistas, è dotata di tutti i servizi. Altre spiagge, come la Playa di Diego Hernandez, la Playa Punta de Teno e la Playa de El Bollullo, sono invece più selvagge e meno frequentate dai turisti.
Occhio al calendario: gli eventi da non perdere.
Prima di partire, date un’occhiata al calendario: perché non combinare la vacanza con un grande evento? L’evento più importante di Tenerife è il Carnevale di Santa Cruz, ma ce ne sono tanti altri in serbo per i visitatori, durante tutto l’arco dell’anno. Particolarmente interessanti sono per esempio il “MUECA – Festival dell’arte di strada” e il “Festival de Tenerife”.