Scopri la ricetta per preparare le tagliatelle alla Bolognese un piatto iconico dell’Emilia-Romagna.
Le Tagliatelle alla Bolognese racchiudono in sé secoli di storia e tradizione. Si tratta di un primo piatto di pasta originario dell’Emilia-Romagna, precisamente dalla città di Bologna, conosciuta come la grassa proprio per la sua ricca tradizione culinaria.
Questo piatto è l’espressione della cucina casalinga italiana, dove ogni famiglia vanta la propria versione, tramandata di generazione in generazione. La loro popolarità trascende le stagioni, rendendole un piatto amato tutto l’anno, da gustare in un caldo pranzo domenicale o durante le fredde serate invernali.
Un’esperienza che va oltre il semplice atto di nutrirsi, diventando un viaggio emotivo nelle radici profonde dell’Italia.
Ogni morso è un tuffo nelle radici profonde della cucina italiana, un omaggio alla storia e alla cultura che ha plasmato questo piatto nel corso dei secoli.
Ricetta Tagliatelle alla bolognese
Le migliori tagliatelle alla bolognese fanno rivivere il gusto autentico dell’Italia. Scopri la ricetta tradizionale e i segreti per prepararla come un vero chef.
Utensili da Cucina
- 2 pentole capienti
- 1 coltello
- 1 Tagliere
INGREDIENTI
- 400 gr tagliatelle
- 300 gr carne macinata manzo
- 150 gr pancetta
- 800 gr passata di pomodoro
- 1 bicchiere vino rosso
- 200 grammi Parmigiano Reggiano grattugiato
Olio extravergine di oliva, sale, pepe
ISTRUZIONI
- Inizia preparando un soffritto con cipolla, carota e sedano tritati finemente, rosolati in olio extravergine di oliva fino a che non diventano traslucidi.
- Aggiungi la pancetta affumicata e la carne macinata, lasciando rosolare.
- Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare,
- Poi aggiungi la passata di pomodoro e cuoci a fuoco lento per almeno 2 ore.
- Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolale al dente e condiscile con il ragù preparato.
- Completa con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano, aggiungi, se gradita, una spolverata di pepe
Valori Nutrizionali e Benefici
Le Tagliatelle alla Bolognese non sono solo deliziose ma offrono anche un buon equilibrio nutrizionale, con la pasta che fornisce carboidrati per l’energia, e il ragù ricco di proteine grazie alla carne e al pomodoro, fonte di vitamine e antiossidanti. Una porzione media apporta circa 550 calorie, rendendola un piatto sostanzioso ma equilibrato.
Una Variante da Esplorare, con la carne di tacchino
Per una versione più leggera, potreste sostituire la carne di manzo con quella di tacchino e utilizzare pomodorini freschi al posto della passata, per un piatto estivo e fresco ma sempre ricco di sapore.
Abbinamento Vini
Per accompagnare questo piatto, suggeriamo un Lambrusco di Sorbara, vivace e frizzante, che con la sua acidità e le note fruttate bilancia la ricchezza del ragù. Un esempio è il “Cantina della Volta Lambrusco di Sorbara”, con un prezzo di circa 15€ a bottiglia, che aggiungerà una nota di freschezza e vivacità al pasto.
Sei un purista della cucina Bolognese? Allora leggi: