In questo articolo esploreremo uno dei trend più diffusi negli ultimi anni nell’arredamento del bagno: la sostituzione della vasca classica in favore dei box doccia.

La scelta di un box doccia è molto pratica ed efficiente, poiché permette di guadagnare spazio utile e migliorare la vivibilità del bagno. Con la vita che scorre sempre più veloce, infatti, trovare il tempo per rilassarsi in una vasca calda diventa sempre più difficile, e inoltre l’utilizzo della vasca non è nemmeno molto economico.

Tuttavia, con la vasta gamma di modelli di box doccia disponibili in commercio, può risultare difficile scegliere quello giusto. Ecco perché, in questo articolo, cercheremo di fare chiarezza sulle misure dei vari modelli di box doccia disponibili per aiutarti a fare la scelta giusta per il tuo bagno.

Quali sono le dimensioni standard di un box doccia?

Fino a pochi anni fa, la progettazione del bagno non prevedeva un’attenzione particolare alle dimensioni del box doccia, in quanto ci si limitava alle misure standard anche per i relativi piatti doccia. È anche vero che sul mercato ancora oggi tra i più diffusi modelli di box doccia c’è sicuramente il box doccia angolare 70×90 oppure il super classico 80×80 cm o anche il 70×70 per ambienti più piccoli.

In passato, solo in situazioni specifiche era possibile avere una cabina doccia di dimensioni maggiori, come 120×80 o 120×70, realizzate con piatti doccia particolari o con la classica piletta a pavimento. Tuttavia, la concezione della cabina doccia è cambiata radicalmente, passando da semplice elemento pratico a angolo di benessere accessibile a molti.

Oggi, la progettazione del bagno non si limita più a creare un semplice spazio per la doccia, ma spesso parte proprio dalla progettazione della doccia per poi continuare con il resto dell’ambiente.

La vecchia cabina doccia standard da 80×80 è stata abbandonata e si è passati a box doccia di dimensioni maggiori, come il box doccia 120×80 che ora rappresenta il nuovo standard per le docce rettangolari, ma anche il box doccia 90×90 cm per i modelli quadrati.

Quali sono le misure da prendere a seconda del tipo di box doccia?

Prima di acquistare un box doccia, è fondamentale misurare correttamente il proprio piatto doccia per evitare di scegliere una soluzione di dimensioni sbagliate. Questa operazione è relativamente semplice, ma richiede alcune precauzioni per garantire la precisione. Si consiglia di utilizzare sempre un metro rigido per effettuare le misure.

Per determinare le giuste misure per il box doccia, è necessario considerare la tipologia di installazione del piatto doccia:

  • Piatto doccia angolare: in questo caso, la doccia è circondata da due muri e vi sono due lati liberi per l’installazione del box doccia. Per misurare, bisogna partire dalla piastrella e arrivare fino al bordo esterno del piatto doccia su entrambi i lati liberi.
  • Piatto doccia in nicchia: in questo caso, la doccia è chiusa su tre lati dalle pareti murarie e vi è solo un lato libero per la porta del box doccia. E’ necessario prendere le misure a più punti, da piastrella a piastrella, al livello del piatto doccia, a metà altezza (circa 100 cm) e sopra la testa (circa 200 cm), per verificare eventuali fuori bolla dei muri.
  • Piatto doccia centro parete: in questo caso, vi è una sola parete dietro il piatto doccia e sarà necessario installare un terzo lato per il box doccia angolare. Per installare correttamente un box doccia in questo caso, è necessario misurare la distanza tra le piastrelle del lato del muro e il bordo esterno del piatto doccia, e poi tra i due lati del piatto stesso.

È importante notare che la scelta di una misura più vicina alla dimensione del proprio piatto doccia è sufficiente, poiché i box doccia dispongono di una compensazione che può variare da 1,5 a 4 cm, che permette di adattare il box doccia a diverse dimensioni rispetto a quelle indicate come standard sul prodotto. Questo significa che, anche se le misure del piatto doccia potrebbero non essere perfettamente corrispondenti alla misura standard, è comunque possibile trovare un box doccia che si adatti perfettamente allo spazio a disposizione grazie alla compensazione.