Scopri come un topper può migliorare il comfort del tuo sonno, prolungare la vita del materasso e regalarti notti rigeneranti.
Una persona dorme in media per 229.961 ore nella sua vita, circa un terzo della sua esistenza! Un materasso di qualità, dunque, è essenziale. In genere, un materasso dura tra i sette e i dieci anni, dopodiché sarà probabilmente necessario sostituirlo o aggiornarlo per garantire il miglior riposo possibile.
Un topper può migliorare il comfort e prolungare la vita di un vecchio materasso. Utilizzati negli alberghi come a casa, i topper per materasso possono essere realizzati in schiuma, lattice, fibre o piume e hanno spessore variabile tra 3 e 10 centimetri.
Si tratta di uno strato rimovibile che si può posizionare sopra il materasso per un maggiore comfort, senza doverne acquistare uno nuovo.
Esso può migliorare il comfort del sonno alleviando la pressione e regolando la temperatura corporea. Purtroppo, però, trovare quello giusto è una scelta molto personale e potenzialmente complessa.
I topper per materasso hanno fatto molta strada rispetto ai vecchi modelli in schiuma a guscio d’uovo o in piume. Infatti, quelli più richiesti sono in memory foam.
Ci sono molti benefici nell’usarne uno, tra cui comfort, igiene e risparmio economico. Per aiutarti nella scelta ti forniamo alcuni dettagli e consigli. Potresti davvero trovare quello più adatto a te.
Cos’è un topper per materasso?
Vantaggi
Aggiungere semplicemente un topper ad un materasso che non offre più il dovuto supporto non renderà più stabile quel dispositivo. Ad esempio, se il tuo materasso presenta un affossamento nel mezzo, un topper non lo correggerà.
Tuttavia, un dispositivo di questo tipo può risolvere altri problemi del materasso offrendo numerosi vantaggi. Ad esempio, se ami la sensazione di essere abbracciato dal materasso, aggiungendone uno otterrai quella sensazione, aumentando la morbidezza. Se, invece, prediligi un materasso stabile ma non troppo rigido, uno in schiuma da 5 centimetri potrebbe aiutarti a renderlo più confortevole in quel senso.
Un topper morbido può, infatti, alleviare i punti di pressione, il che è particolarmente utile per chi dorme sul fianco o sulla schiena. Questo perché i sovramaterasso si adattano al corpo e lo sostengono, alleviando la tensione nei muscoli delle cosce per chi dorme sulla schiena e riducendo la pressione sui fianchi per chi dorme di lato.
- Leggi anche: Come dormire bene e migliorare il riposo.
Un topper, soprattutto se in memory foam, può anche assorbire i tuoi movimenti durante il sonno, se tendi a girarti spesso, invece di trasmettere vibrazioni in tutto il letto. Ciò perché la schiuma mantiene la forma del corpo. Una proprietà di avvolgimento e ammortizzazione può essere utile per chi si muove molto nel sonno e per il partner, poiché riduce le vibrazioni del materasso.
Per ottenere il massimo beneficio, cerca un topper in memory foam di almeno 5 centimetri di spessore.
I topper per materasso, inoltre, migliorano l’igiene e la durata del materasso sottostante, assorbendo polvere, sudore e cellule cutanee che altrimenti si depositerebbero direttamente sul materasso. Ciò accade perché molti topper in commercio sono completamente lavabili.
Svantaggi
I topper per materasso possono avere anche degli svantaggi. Alcuni trattengono troppo il calore, il che può essere un problema se tendi a dormire in un ambiente caldo o ti svegli spesso sudato.
Ciò accade soprattutto con quelli realizzati in memory foam, un materiale sintetico che non traspira bene. Il corpo, affondando in esso, rimane a contatto con il topper, impedendo una corretta circolazione dell’aria e intrappolandone il calore.
Se è troppo alto o troppo basso, invece, potrebbe non svolgere correttamente la sua funzione e, anzi, peggiorare la qualità del sonno.
Materiali
La sensazione che è in grado di offrire un topper dipende anche dai materiali di cui è composto. Ecco un riepilogo dei vari materiali:
- memory Foam: offre un effetto avvolgente, ma può trattenere il calore. Alcuni modelli includono grafite, gel o rame per migliorare questo aspetto.
- schiuma a nido d’ape e poliuretano: meno densi e meno costosi del memory foam potrebbero essere meno supportivi.
- lattice naturale: elasticità naturale e buona traspirabilità. La certificazione GOLS garantisce che si tratta di prodotti organici.
- lana, cotone e fibre naturali: più traspiranti e regolatori di temperatura, ma spesso più costosi.
- piume e materiali simili: forniscono una sensazione morbida senza trattenere il calore, ma non offrono molto supporto.
Consigli per l’acquisto e la manutenzione
Per poter scegliere il tuo topper dovresti valutare prima che tipo di sonno hai (di lato o di schiena) e se hai dei dolori notturni.
- Se dormi di lato concentri il peso su spalle e fianchi, il che può portare a dolori articolari. Il tuo topper ideale dovrebbe essere dai 7 centimetri in su, di densità medio-morbida, per alleviare la pressione ed allineare la colonna vertebrale. I materiali da prediligere sono memory foam e lattice perché sostengono il corpo e riducono la rotazione del bacino.
- Se dormi sulla schiena hai bisogno del giusto supporto per mantenere la colonna vertebrale allineata. Anche in questo caso il memory foam o il lattice ti permetteranno di distribuire il peso uniformemente. La densità dovrebbe aumentare con il peso corporeo. Lo spessore consigliato è di almeno 5 centimetri.
- Se hai dolori come mal di schiena, potresti scegliere una versione che riduca i punti di pressione (memory o lattice), con una densità di almeno 2 kg/m³ e alto dai 3 ai 5 centimetri. Considera che un topper troppo morbido su un letto morbido può peggiorare il mal di schiena, mentre uno rigido su un letto rigido potrebbe essere troppo duro e poco confortevole
Considera anche che un topper può aggiungere da tre fino a dieci centimetri di altezza al materasso. Aggiungendolo il tuo materasso crescerà inevitabilmente in altezza quindi considera questo aspetto quando acquisterai le lenzuola: potresti avere difficoltà a trovarne di adatte, soprattutto se hai un materasso già alto.
Per far sì che il tuo sonno migliori davvero con l’aggiunta di tale dispositivo verifica:
- che ci siano cinghie di fissaggio per evitare spostamenti accidentali durante la notte;
- opta per un modello che abbia un rivestimento rimovibile e lavabile per una manutenzione più semplice;
- leggi la politica di reso del venditore: alcuni, infatti, offrono periodi di prova;
- verifica la durata della garanzia: un buon topper può durare oltre i cinque anni ma le garanzie possono essere estese anche a 10.
Leggi anche: