Scopri come si fanno le crepes veloci in pochi minuti e come condirle in una delle mille varianti di gusto in modo facile e veloce.
Tutti, ma proprio tutti possono riuscire a fare le crepes perfette. Anche chi di cucina ne capisce poco o niente. Non ci credi? Ti abbiamo selezionato la ricetta veloce per fare la base della crepe a regola d’arte, che ti lascerà sorpreso per la semplicità dell’esecuzione e per la bontà del risultato. Poi starà alla tua fantasia e al tuo palato condirla come preferisci.
Le crepes nascono come un cibo semplice, ma ricco di significato, perché legato alla condivisione. Hanno origine in Francia e il loro nome deriva dal latino “crispus” (“arricciato”), a simboleggiare una frittatina sottile facilmente arrotolabile e contenitiva.
Crepes Veloci
Se la base di fatto è sempre la stessa (farina, uova, latte), in tutto il mondo sono state personalizzate a seconda della gastronomia locale.
La più famosa in terra natia è la crepe Suzette, quella farcita con Grand Marnier e salsa all’arancia. In Italia, invece, sicuramente nella variante dolce abbiamo quella alla Nutella, mentre in molti Paesi con colazione salata si accosta ad affettati e formaggi. C’è la variante senza glutine, che prevede la sostituzione della farina 00 con quella di riso, oppure quella vegana senza uova, con latte vegetale e un mezzo cucchiaino di curcuma per dare un po’ di colore, e olio invece del burro.
Ma ce n’è per ogni gusto, davvero, sia dolce sia salato, in quanto poi ognuno può arricchire la base seguendo i propri gusti. È un piatto al quale, nella sua effettiva basicità, risulta davvero difficile resistere. Ideale per colazioni, merende, brunch, per grandi e soprattutto per piccini. Un po’ come il pancake, che però è molto più alto, mentre la crepe è decisamente sottile.
Come si prepara una crepe? Niente paura, il gioco è più semplice del previsto. Basterà avere un oggetto principale a portata di mano: una piastra per crepes oppure, in alternativa, una padella antiaderente 18 cm di diametro priva di graffi, meglio se conservata con l’abitudine di ungerla di tanto in tanto con un filo di olio per lasciarne la superficie sempre intatta.
Ricetta crepes
INGREDIENTI
Per 12-14 crepes
- 250 g di farina 00
- 500 g latte intero
- 3 uova
- 40 g burro
- 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
Sciogli il burro in un pentolino e lascialo intiepidire. Intanto apri le uova e mettile in una ciotola dai bordi alti. Mescola con una frusta a mano e unisci il latte, continuando a mescolare per ottenere un composto omogeneo. A questo punto aggiungi il burro intiepidito e continua a mescolare.
Aggiungi gradualmente la farina setacciata, mescolando in modo da evitare grumi per avere di nuovo un composto omogeneo, e il pizzico di sale. Copri la ciotola con una pellicola trasparente e fai riposare l’impasto in frigo per una mezz’ora.
Una volta trascorso il tempo, dai una nuova mescolata e riscalda la padella a fuoco medio-basso, delicatamente unta (noce di burro o olio). Versa un mestolo di impasto che ne copra la superficie uniformemente e dopo 1 minuto circa i bordi inizieranno ad alzarsi e inizia la doratura.
Con una paletta, gira la crepe delicatamente e cuoci dall’altro lato per 1 altro minuto, finché prenda colore. Trasferisci su un piatto la crepe ottenuta e continua con il procedimento fino a terminare l’impasto. Si tratta di una base, quindi assolutamente dal sapore neutro.
Come conservare le crepes?
Per quanto riguarda l’impasto, si mantiene anche se preparato circa 12 ore prima, conservato in ciotola con pellicola a copertura.
L’importante è mescolarlo prima di passare alla cottura.
Per quanto riguarda le crepes, è possibile anticiparsi nella loro preparazione il giorno prima, basterà riscaldarle prima di consumarle, in padella oppure in forno, come ad esempio per alcune ricette salate.