Scopri le prossime date dei concerti del “Samuele Bersani & Orchestra – Tour Indoor 2024″ in programma nei migliori teatri italiani.

Dopo il “Cinema Samuele Tour” che ha portato il cantautore italiano in giro per gli anfiteatri della penisola, ora Samuele Bersani torna con uno spettacolo indoor, accompagnato dall’Orchestra. La serie di concerti prevista per il 2024 si chiama non a caso Samuele Bersani & Orchestra – Tour Indoor 2024 e toccherà le principali sale da concerto italiane.

Per il momento, la data d’inizio è quella del 2 aprile 2024 ma gli spettacoli continueranno per tutto il mese. Si prevede, però, che possano essere aggiunte altre date, com’è stato per quella del 26 aprile a Bologna.

Samuele Bersani porterà sul palco alcuni dei suoi brani più celebri e meno celebri, reinterpretati in chiave orchestrale. È facile intuire come l’interpretazione e la musica potranno avere un nuovo slancio.

Un repertorio lungo trenta anni, costellato da grandi hit e da canzoni molto sfaccettate. Grazie all’accompagnamento orchestrale, Bersani darà nuova linfa anche ai brani del suo ultimo album “Cinema Samuele” che gli ha permesso di portarsi a casa la quinta Targa Tenco. Nel corso della suia carriera ha ricevuto anche 1 Premio Lunezia e 2 Premi della Critica “Mia Martini“.

Ritornando al tour 2024, grazie alla presenza dell’Orchestra, la voce dell’artista non potrà che essere risaltata per portare il pubblico in un emozionante viaggio nella musica diverso dal solito. C’è da aspettarsi uno spettacolo intimo eppure vorticoso, in grado di coinvolgere i fan e i meno fan di un artista di talento.

Le date dei prossimi concerti in Italia:

  • 2 aprile 2024, ore 21:00, Teatro degli Arcimboldi, Milano
  • 10 aprile 2024, ore 21:00, Teatro Colosseo, Torino
  • 15 aprile 2024, ore 21:00, Teatro Europauditorium, Bologna
  • 17 aprile 2024, ore 20:45, Teatro Verdi, Firenze
  • 23 aprile 2024, ore 21:00, Teatro Augusteo, Napoli
  • 26 aprile 2024, ore 21:00, Teatro Europauditorium, Bologna
  • 29 aprile 2024, ore 21:00, Teatro Petruzzelli, Bari

*Date in aggiornamento

Scopri dove comprare i biglietti per il concerto di Samuele Bersani.

  • I prezzi su TicketOne partono da 39 euro.

La carriera

Molto amato anche dal pubblico dei social network, conta oltre 200.000 follower su Instagram, quasi 80mila iscritti al suo canale YouTube (dove il suo video clip “Giudizi universali” ha totalizzato oltre 22 milioni di visualizzazioni) e quasi 270mila fan su Facebook, oltre 692.096 ascoltatori mensili sul suo canale Spotify, Samuele Bersani, artista legato alla Friends and Partners, è nato nel 1970 a Rimini.

Al mondo della musica si è avvicinato grazie al padre Raffaele che era un flautista.

La loro casa era una sorta di laboratorio e fu proprio lì che la sensibilità musicale di Bersani poté sbocciare e maturare. Persino Lucio Dalla rimase affascinato da quel giovane talentuoso e, nel 1991 lo fece debuttare chiedendogli di salire con lui sul palcoscenico per il tour Cambio.

Con il trasferimento da Cattolica a Bologna, arrivò il primo album di Samuele Bersani. Era il 1992 e si chiamava C’hanno preso tutto. La canzone di punta estratta dal disco divenne un grande successo in radio e si intitolava Chicco e Spillo, oggi un vero cult.

Oltre ai suoi testi, Bersani scriveva anche per artisti del calibro di Fiorella Mannoia e dello stesso Dalla. Impossibile dimenticare il brano Canzone, uno dei più amati. Era il 1996. Seguirono collaborazioni con artisti come Mina e cinematografiche (con il film animato La Gabianella e il Gatto).

Dopo tante altre canzoni e successi, Samuele Bersani approdò a Sanermo nel 2000 con la canzone che si aggiudicò il premio della critica intitolata Replay. Un brano dei record poiché rimase in classifica 56 settimane consecutive. Sul palco dell’Ariston tornò dopo 12 anni, nel 2012 con la canzone Un pallone. Recentemente, è tornato al Festival per la serata delle cover.

Considerato come un cantautore raffinato ed intelligente, Samuele Bersani non ha mai lasciato trapelare molto della sua vita privata. Si sa che non si è mai sposato e che considera come figli suoi i figli dei suoi amici più cari.

Scopri altri concerti da vedere in Italia