Il 2012 vedrà il ritorno in Italia di Sting, il “pungiglione” dei mitici Police, artista poliedrico e di elevato spessore. Tre date imperdibili lungo tutto lo stivale, con il “Back to Bass Tour” con il quale l’artista inglese celebra i 25 anni di carriera da solista.
Sting, uno dei più grandi e longevi interpreti musicali della scena mondiale, si esibirà in concerto il 10 luglio 2012 all’Anfiteatro Camerini di Piazzola sul Brenta (Padova), il 13 luglio al monumentale Teatro Antico di Taormina (Messina) e concluderà il tour italiano il 15 luglio con una performance al Parco Santa Giuliana di Perugia per il gran finale del cartellone dello storico Umbria Jazz Festival.
Per questi concerti, Sting sara accompagnato da una band formata dal suo chitarrista storico Dominic Miller, David Sancious (tastiere), Vinnie Colaiuta (batteria), Peter Tickell (violino elettrico), and Jo Lawry (voce).
Impossibile sintetizzare il percorso artistico del cantante inglese. L’ex leader dei Police, del resto, non ha mai negato di sentirsi a casa in Italia, tanto che ha avviato un’attività a Figline Valdarno in Toscana.
Prima di trasferirsi in terra fiorentina, Sting ha abitato anche a Pisa.
La carriera artistica di Sting inizia nel lontano 1977, quando con Stewart Copeland e Henry Padovani fonda i Police. Il loro debutto avvenne l’anno dopo con Roxanne, brano memorabile al pari di Every Breath You Take, dove il giro di basso di Sting è considerato una delle performance con maggior stile della storia del Rock. In sei anni di attività la loro ascesa fu inarrestabile, fino allo scioglimento.
Poi, in altre due occasioni, nel corso degli anni il gruppo ha deciso di “ricomporsi” temporaneamente per una serie di concerti sempre molto seguiti.
Sting, come artista solista, inizia la produzione nel 1985 e dopo 27 anni è ancora sulla cresta dell’onda. Innumerevoli volte disco di platino, ha spesso occupato il primo posto nelle classifiche mondiali. Il suo secondo album Nothing like the sun viene considerato una pietra miliare della storia del rock.
Tra album in studio, live e compilation, Sting ha all’attivo oltre 30 lavori. Centinaia le collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Springsteen, Peter Gabriel, Rod Stewart.
Noto per il suo impegno filantropico, Sting ha condotto battaglie umanitarie per la tutela dei diritti umani, contro la violenza, il razzismo ed in difesa delle fasce deboli.
Apprezzate anche le sue performance come attore.