Una pandemia che, tra qualche anno, entrerà nelle pagine dei libri di storia. Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, il virus che, partito dalla Cina, si è diffuso su tutto il globo, mietendo contagi e vittime in ogni continente.
Il Coronavirus, con cui a partire dal mese di febbraio anche in Europa ci si è abituati a convivere, si è rivelato una sorta di livella di Decurtisiana memoria, grazie alla capacità di diffondersi senza fare distinzioni di sesso, censo, età.
Numerosissimi, in tutto il mondo, i personaggi famosi colpiti dal Covid la maggior parte dei quali non ha fatto mistero del proprio status di “Positivo” facendo coming out attraverso i social network.
I personaggi contagiati dal Covid-19
In Italia e nel resto del mondo sono stati tantissimi i personaggi famosi contagiati dal Covid-19, sia nella prima ondata del bimestre marzo-aprile che nella seconda ondata conseguenza dell’estate 2020.
Gli attori e personaggi tv positivi al Covid-19
Tanti gli attori italiani e stranieri che hanno dovuto pagare dazio al Covid-19 risultando positivi al virus.
Giuliana De Sio, Valentino Picone (di Ficarra e Picone), Christian De Sica, Rocco Siffredi, Michele La Ginestra, Alba Parietti, Giacomo Poretti (di Aldo, Giovanni e Giacomo), Gino Rivieccio, i registi Gabriele Salvatores e Franco Giraldi, quest’ultimo deceduto come l’attrice Lucia Bosè.
Tra i volti della televisione, spiccano i contagi di Carlo Conti, Gerry Scotti, Mara Maionchi, Antonio Ricci, Piero Chiambretti, Nicola Porro, Alessandro Cattelan, Emilio Fede.
Tra gli attori stranieri hanno dovuto fare i conti con il Covid-19, tra gli altri, Mel Gibson, Antonio Banderas, Tom Hanks, Robert Pattinson.
I cantanti positivi al Covid-19
Il mondo della musica, italiana ed internazionale, ha “offerto” il suo contributo con tantissime star.
L’Italia piange lo storico componente dei Pooh Stefano D’Orazio. Tra i nomi noti della muscia italiana positivi al Covid sono risultati Andrea Bocelli, Nina Zilli, Fiordaliso, Iva Zanicchi, Ornalla Vanoni, Marco Carta, Orietta Berti, Shade.
In quarantena per la positività sono stati costretti anche Madonna, Pink, Placido Domingo, Till Lindemann.
Tra gli artisti stranieri deceduti a causa del Coronavirus il rapper britannico TY, il rapper statunitense Fred The Godson, il cantautore John Prine, il jazzista Ellis Marsalis jr e il cantante country Joe Diffie.
Gli sportivi positivi al Covid-19
Tra gli sportivi che hanno annunciato la propria positività spicca su tutti l’ex capitano della Roma, Francesco Totti al quale, tra l’altro, il Covid ha anche portato via l’amato papà.
Anche il ct della Nazionale di calcio italiana, Roberto Mancini, non è sfuggito al contagio, così come tantissimi calciatori impegnati nel campionato italiano: su tutti Cristiano Ronaldo e Zlatan Ibrhaimovic.
All’inizio del mese di dicembre, il pilota della Mercedes Lewis Hamilton ha annunciato la sua positività. Anche l’ex calciatore e star del jetset internazionale David Beckham ha dovuto fermarsi per il contagio.
Tra i nomi eccellenti dello sport italiano ecco Federica Pellegrini, Valentino Rossi, Fabio Fognini, Stephen Varney, Simona Quadarella.
Tra le stelle dello sport internazionale, positivi al Covid sono risultati tra gli altri il tennista Novak Djokovic e il campione olimpico Usain Bolt.
I politici positivi al Covid-19
Numerosi anche i politici che non sono riusciti a farla franca ed hanno segnato il passo dell’isolamento.
Tra i primi, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, risultato positivo a marzo quasi in contemporanea con il collega della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Anche il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini non ha evitato il contagio.
Tra i casi che hanno fatto più clamore c’è senza dubbio il contagio di Silvio Berlusconi che, forse anche per l’età, ha tenuto per giorni il Paese con il fiato sospeso.
Non immuni al contagio anche il viceministro della Sanità Pierpaolo Sileri, e la collega dell’Istruzione, Anna Ascani.
Con il contagio hanno dovuto fare i conti anche il Ministro delle Autonomie Francesco Boccia (e sua moglie Nunzia Di Girolamo), Betarice Lorenzin, Maria Stella Gelmini, Andrea Orlando e la sindaca di Roma, Viriginia Raggi.
E all’estero? Da Boris Johnson e il Principe Carlo (positivo ad aprile anche il figlio William) nel Regno Unito a Donald Trump negli Stati Uniti, dal Premier Emmanuele Macron al Ministro della Cultura francese Franck Riester (la Francia piange anche l’ex presidente della Repubblica Valéry Giscard d’Estaigne morto all’età di 94 anni), da Alberto II di Monaco al leader dell’Olp Saeb Erekat, dal Presidente dell’Ucraina Volodymiyr Zelensky a quello del Brasile Jair Bolsonaro.