La prestigiosa scuola di ballo “Danza e Movimento” di Valentina Pirone porta ad Avellino tante discipline insegnate ai massimi livelli: questa volta scopriamo i segreti del pilates, portata in auge dai vip, praticata da tutti.
Da oltre un ventennio rappresenta l’accademia di danza che riesce a coniugare alla perfezione disciplina e svago, professionalità e divertimento, arte e cultura accademica.
Ad Avellino, “Danza e Movimento” di Valentina Pirone accoglie i suoi allievi fin dalla più tenera età con tanti corsi adatti a ogni livello e grado di preparazione, proponendosi come scuola della danza e del movimento a tutto tondo.
La scuola offre corsi che partono dalla propedeutica, ovvero la danza vista soprattutto sottoforma di gioco a partire dai 4 anni, mentre poi dai 9 inizia il percorso che porta al professionismo. Classica, contemporanea, hip hop, breakdance e pilates: ecco i corsi proposti a un pubblico molto ampio e sempre molto presente.
In questa occasione approfondiamo proprio quest’ultimo, una disciplina molto in voga ormai da qualche anno che unisce corpo e mente.
Ad Avellino, i Corsi di Pilates di “Danza e Movimento”
Il metodo Pilates rappresenta una ginnastica completa in quanto se da una parte insegna ad assumere una corretta postura, lavorando quindi sulla parte strutturale, dall’altra consente di acquisire maggiore armonia nei movimenti agendo sulla loro fluidità.
Il pilates nasce circa un secolo fa a opera di Joseph Hubertus Pilates e dalla sua volontà di migliorare la propria forma fisica ideando una ginnastica di rinforzo simile al body building che rappresentasse anche una sorta di unione dei migliori principi delle discipline fisiche occidentali e di quelli delle tecniche orientali.
Obiettivo finale di questi allenamenti era e rimane ancora oggi quello di rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente fondendoli in maniera perfetta.
Se fino a un certo periodo il pilates rimase legato all’ambiente della danza classica, supportando i ballerini nei loro allenamenti, fu poi scoperto da atleti, personaggi noti e ancora gente comune fino a raggiungere il successo che ancora oggi riscuote in un pubblico di ogni età.
I principi di base sono la concentrazione, la respirazione, il controllo e la fluidità dei propri movimenti e, al contrario di altri tipi di ginnastica, prevede precisi fondamenti teorici e filosofici da seguire in una rigorosa sequenza di esercizi.
La maestra di pilates Patrizia Vox
Forte della sua professionalità certificata, la scuola avellinese “Danza e Movimento” propone tra i suoi corsi anche il pilates affidato alla maestra Patrizia Vox, grande esperta di questa disciplina in quanto da anni frequenta la prestigiosa accademia “One Pilates” di Roma con Patricia Medros (che oggi diffonde l’insegnamento ricevuto dalla maestra Romana Kryzanowska, erede diretta di Joseph Hubertus Pilates).
In questo modo anche Avellino può vantare una scuola di pilates ai massimi livelli, in quanto diretta con passione e professionalità da una maestra che studia la disciplina lì dove essa trova i suoi più prestigiosi insegnanti.
Così la pugliese Vox, ormai avellinese di adozione, porta in città il miglior pilates, quello che discende direttamente dal suo ideatore.
Un allenamento mente-corpo che, in assenza di patologie, rappresenta uno dei metodi migliori per rilassarsi lavorando proprio sui due punti cardine del proprio benessere psicofisico per eccellenza.
Ideale per rendere flessibile la colonna vertebrale, per rinforzare glutei e addominali, possibile anche in gravidanza se precedentemente praticata oppure nel periodo delicato del post-partum per la riabilitazione dei tessuti del pavimento pelvico contro il prolasso dell’utero.