Un buon corso di scrittura creativa potrebbe essere quella scintilla in grado di accenderti e di darti la possibilità di dare libero sfogo alla tua immaginazione, rendendo viva quell’idea che da tempo releghi in un angolo della tua mente perché la reputi poco creativa.
Per poter rendere concreta un’idea, però, occorre sicuramente conoscere e imparare i fondamentali della scrittura e per farlo occorre rivolgersi a dei maestri esperti, in grado di guidarti in un processo altrimenti faticoso.
Cosa imparerai e le tappe del percorso
I docenti a tua disposizione durante il corso in questione sapranno per prima cosa darti tutti gli strumenti necessari per capire quando si ha l’idea giusta, comprendendone la potenzialità.
Naturalmente ti insegneranno tutte le tecniche di scrittura necessarie per poter iniziare a scrivere e soprattutto a dare una struttura che funzioni alla tua storia.
Le prime tappe di questo tuo percorso prevedono sicuramente attività che precedono la scrittura vera e propria: scrivere è come dover affrontare una nuova partita, dunque è importante allenarsi costantemente e non gettare la spugna alla prima difficoltà e, per evitare questo, può risultare utile cercare di imparare dai grandi maestri, motivo per cui è importante essere, prima ancora che scrittori, dei voraci lettori.
Una volta compresa l’importanza della lettura e dell’allenamento, il corso, con i suoi insegnanti, sarà in grado di guidarti nella progettazione di un’opera e quindi il suo argomento o la sua trama a grandi linee, il genere di appartenenza, l’eventuale lunghezza dell’opera finendo poi per permettervi, passo dopo passo, di passare dalla progettazione alla realizzazione della vostra opera.
A volte, infatti, non basta avere un’idea ma occorre essere guidati per conoscere forme e strutture adatte a raccontarla, soprattutto per trovare il giusto equilibrio tra la finzione e la realtà, ponendo all’interno della vostra storia tutti quegli elementi che da sempre rendono una storia unica: i protagonisti, un intreccio avvincente, un’ambientazione suggestiva, una tensione narrativa costante che finisce per esplodere in un finale mozzafiato.
I maestri del corso non si occupano solo dell’aspetto creativo ma si occupano anche dell’aspetto pratico offrendovi tutti gli elementi necessari per non sbagliare un colpo: si trovano infatti documenti relativi alla punteggiatura, alla scrittura di un incipit che catturi l’attenzione, senza dimenticare la difficile arte di saper scrivere un dialogo, una delle componenti di un racconto tra le più complesse da imparare soprattutto perché quella che più avvicina il lettore all’opera.
L’unicità di questo corso risiede probabilmente nei suoi maestri, alcuni dei quali si sono trovati al tuo posto e sanno cosa significa sentirsi pieni di potenziale ma poveri di punti di riferimento, andando dunque a colmare qualsiasi vuoto: sia che sia pratico, sia che sia creativo, senza per questo oscurare la tua personalità!
Credit: Foto di Judit Peter da Pexels