Pranzo sotto l’ombrellone, spuntino in riva al mare al tramonto, gelati e frutta da spiaggia, scopri il menù ideale per tutta la giornata.
Qual è il cibo più indicato da consumare sotto l’ombrellone? Qual è il menù ideale per pranzare al mare? Una domanda con mille risposte.
Con le alte temperature della spiaggia, la necessità di rinfrescarsi spesso e le lunghe giornate da passare sotto il solleone, la scelta degli alimenti da portare in spiaggia è fondamentale.
Gli alert di medici e nutrizionisti sono chiari, si a cibi freschi, ipocalorici, no ad alcol e cibi pesanti, preferire frutta e verdura a cibi elaborati e dissetarsi spesso.
Per chi si serve di lidi attrezzati, i diktat salutisti sono facilmente osservabili. Per chi, invece, ama la vacanza “selvaggia” o low cost della spiaggia libera, la freschezza dei cibi è il primo ostacolo cui far fronte.
Prima di pensare al cibo, dunque, bisogna attrezzarsi con una affidabile borsa termica e ghiaccio secco.
La Borsa Termica
In commercio, con una spesa abbordabile esistono borse termiche tecniche che ormai garantiscono, se opportunamente attrezzate, una “freschezza” di diverse ore anche sotto al sole più cocente di luglio ed agosto.
Procurato il kit di mantenimento della “catena del freddo da spiaggia” passiamo a vedere i menù sotto l’ombrellone.
La merenda della spiaggia
Fare merenda in spiaggia a metà mattinata è obbligatorio per i più piccini.
Il primo ostacolo, però, è superare la riluttanza dei bambini nel consumare la frutta fresca. Una valida alternativa è costituita dai succhi di frutta, preferendo quelli con i soli zuccheri della frutta. Anche uno yogurt può essere proposto per merenda, anche perchè saranno passate poche ore dalla “cacciata” dal frigo e con una borsa termica riuscirete a preservarne la freschezza.
Per gli adulti, solitamente, lo spuntino di metà mattinata è costituito da una pizzetta o da una focaccia. Poco male in termini di calorie e pesantezza.
Poco utilizzata, ma che costituirebbe una scelta ideale, sia sotto il profilo nutrizionale che per la facilità di conservazione, è la frutta secca. Anacardi, pistacchi, noci, nocciole, occupano poco spazio e non hanno bisogno del freddo per rimanere inalterate. Unico svantaggio, non placano la seta come la frutta fresca, anzi, richiedono una bibita di accompagnamento.
Il pranzo al mare sotto l’ombrellone
Su cosa mangiare a mare sotto l’ombrellone a pranzo le scuole di pensiero dei bagnati si dividono. Mentre i medici continuano a consigliare pasti leggeri, i vacanzieri si dividono in due squadre spesso contrapposte
C’è chi non disdegna un pasto completo, con primo, secondo e contorno e chi continua a seguire i principi del mangiar sano.
Se proprio non riuscite a fronteggiare la fame delle 13:00 insalata di pasta ed insalata di riso sono piatti che apportano un carico calorico sufficiente e allo stesso tempo sono facilmente digeribili.
Panini e sandwich se non particolarmente elaborati sono una valida alternativa.
Insalate e verdura in genere dovrebbero essere il pasto elettivo sotto l’ombrellone e una macedonia di frutta fresca può completare il menù da spiaggia.
Purtroppo, ma fortunatamente sempre più raramente, si scorgono veri e propri banchetti da spiaggia, con frittate, lasagne, polpette, parmigiane di melanzane.
In alcuni casi, banchettare in spiaggia è addirittura vietato dalle locali polizie.
In ogni caso, chi non rinuncia ai pranzi della domenica nemmeno sotto l’ombrellone di solito ha già messo in conto di non fare il bagno pomeridiano, incompatibile con la lunga e faticosa digestione.
Le bevande da spiaggia
Dovrebbe essere l’acqua, naturale o effervescente la bevanda esclusiva e senza limiti, da consumare in spiaggia. Facile a dirsi, difficile a farsi. Le bevande gassate sono un richiamo irresistibile per i vacanzieri. Si può optare, però, per un tè fresco, magari non zuccherato o un succo di frutta.
L’alcol dovrebbe essere bandito, per ovvie ragioni, ma il piacere di una birra fredda, sul far del tramonto, può essere assecondato, a patto di scegliere tra quelle a minor contenuto alcolico.
Per placare la sete, se siete nelle vicinanze di un lido ben attrezzato, potreste optare per frullati e centrifugati di frutta o verdura o scegliere aperitivi analcolici, meglio se poco gassati.
In realtà, al di là delle buone intenzioni, dei consigli dei medici e del buon senso, il cibo in spiaggia è come il costume, ognuno sceglie quello che meglio si addice al suo gusto, al suo fisico ed alla moda.
- Foto copertina di Lisa Larsen from Pixabay