Tutta la costiera amalfitana è rinomata nel mondo non solo per l’incanto dei luoghi ma anche per dei prodotti veramente unici e per la sua saporitissima cucina a base di pesce e frutti di mare.
Da Vietri sul Mare a Cetara, da Maiori a Positano la cucina salernitana è specializzata in piatti a base di pesce ma non di rado è possibile gustare anche piatti tipici come la milza imbottita di prezzemolo, menta e peperoncino e cotta in olio e aceto o il soffritto di frattaglie di bue.
Sommario
I piatti tipici di Amalfi

Ad Amalfi si prepara un‘ottima pasta fatta a mano con prezzemolo tritato, pepe e formaggio grana e condita con sugo di pomodorini freschi e vongole veraci (“Scialatielli”), crepes ripiene di salame locale, mozzarella e ricotta in bechamella insaporite con pepe e formaggio grana, minestra maritata fatta con scarole, minestra nera, verza ed altre verdure lesse in brodo di pollo con “pezzenta”, (insaccato locale, con cotiche e frattaglie di maiale), profiterols con crema al limone, torta al limone in numerose varianti.
I piatti tipici di Atrani

Ad Atrani, un piatto tipico è il “Sarchiapone” preparato con cilindretti di zucca lunga (facili da trovare nel mese di luglio), farciti con carne trita e formaggio locale e cotti nel sugo di pomodoro, la cassata tipica atranese, il pasticciotto (delicato scrigno di pastafrolla ripieno di crema pasticcera e confettura di amarena), la torta a limone.
I piatti tipici di Tramonti
A Tramonti, invece, si prepara la capra in tutte le salse, chiodini sbollentati, infarinati con farina di mais bianca e fritti.
I piatti tipici di Furore
A Furore, il piatto tradizionale è a base di totani e patate, ma si ricordano anche il timballo di semola e carne di maiale, la “caponata” fatta con il pane biscottato a “freselle” bagnato e condito con pomodorini, acciughe, melanzane ed altri ortaggi conservati sott’olio d’oliva.
I piatti tipici di Conca dei Marini
A Conca dei Marini la gastronomia locale offre in particolare pennette al pomodoro del “piennolo”e coniglio alla foglia di limone.
I piatti tipici di Praiano
A Praiano predominano i piatti tipici a base di pesce, quali tubetti con i totani, spaghetti con le padelle e con gli sconcigli, totani e patate, sarde e patate.
Tra i dolci si ricordano, invece la “pizza roce”: (scrigno di pastafrolla con crema pasticcera e frutta di stagione), la torta a limone nelle sue varianti.
I piatti tipici di Ravello

A Ravello, insieme alle tante prelibatezze della costa, è possibile gustare ottimi rustici.
I piatti tipici di Minori
A Minori sono famosi i tagliolini al limone, il risotto con agrumi e gamberetti, gli “scialatielli” allo scoglio e una particolare pasta fatta a mano, impastata con ricotta locale (“ndunderi”) e condita con filetto di pomodoro.
I piatti tipici di Scala
Nel comune di Scala, nell’entroterra della costiera amalfitana, si possono gustare diverse specialità come orecchiette e fagioli; crespolini al formaggio; spaghetti al sangue di maiale; spaghetti alle noci; polenta fritta; fegato in “rezza” con alloro, fave fritte con la sugna, zucca rossa con fagioli; melanzane alla cioccolata; dolci vari a base di castagne; “bianco e nero” (torta marmorizzata); crostata col sanguinaccio.