• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
    • Disattivazione notifiche push
  • Ricerche
Agendaonline.it

Cosa mangiare in Costiera Amalfitana.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini Gastronomia 24 Maggio 2022

Scopri cosa mangiare in costiera amalfitana, famosa nel mondo non solo per l’incanto dei luoghi ma anche per la sua cucina a base di pesce e frutti di mare.

Tutta la costiera amalfitana è rinomata nel mondo non solo per l’incanto dei luoghi ma anche per dei prodotti veramente unici e per la sua saporitissima cucina a base di pesce e frutti di mare.

Da Vietri sul Mare a Cetara, da Maiori a Positano la cucina salernitana è specializzata in piatti a base di pesce ma non di rado è possibile gustare anche piatti tipici come la milza imbottita di prezzemolo, menta e peperoncino e cotta in olio e aceto o il soffritto di frattaglie di bue.

Leggi anche

  • Dove mangiare bene in Costiera amalfitana

Amalfi

Duomo di Amalfi
“‘A perla cchiù bella ca all’Italia ce stà, è’a costa Amalfitana, tutto o munno ca ven e ca và”. Anna De Santis

Ad Amalfi si prepara un‘ottima pasta fatta a mano con prezzemolo tritato, pepe e formaggio grana e condita con sugo di pomodorini freschi e vongole veraci (“Scialatielli“), crepes ripiene di salame locale, mozzarella e ricotta in besciamella insaporite con pepe e formaggio grana, minestra maritata fatta con scarole, minestra nera, verza ed altre verdure lesse in brodo di pollo con “pezzenta”, (insaccato locale, con cotiche e frattaglie di maiale), profiteroles (delizia) con crema al limone, torta al limone in numerose varianti.

Leggi anche

  • 6 posti dove andare in vacanza in costiera amalfitana.

Atrani

Atrani
Atrani

Ad Atrani, un piatto tipico è il “Sarchiapone” preparato con cilindretti di zucca lunga (facili da trovare nel mese di luglio), farciti con carne trita e formaggio locale e cotti nel sugo di pomodoro, la cassata tipica atranese, il pasticciotto (delicato scrigno di pastafrolla ripieno di crema pasticcera e confettura di amarena), la torta a limone.

Tramonti

A Tramonti, invece, si prepara la capra in tutte le salse, chiodini sbollentati, infarinati con farina di mais bianca e fritti.

Furore

A Furore, il piatto tradizionale è a base di totani e patate, ma si ricordano anche il timballo di semola e carne di maiale, la “caponata” fatta con il pane biscottato a “freselle” bagnato e condito con pomodorini, acciughe, melanzane ed altri ortaggi conservati sott’olio d’oliva.

Conca dei Marini

A Conca dei Marini la gastronomia locale offre in particolare pennette al pomodoro del “piennolo”e coniglio alla foglia di limone.

Praiano

A Praiano predominano i piatti tipici a base di pesce, quali tubetti con i totani, spaghetti con le padelle e con gli sconcigli, totani e patate, sarde e patate.

Tra i dolci si ricordano, invece la “pizza roce”: (scrigno di pastafrolla con crema pasticcera e frutta di stagione), la torta a limone nelle sue varianti.

Ravello

Ravello in costiera amalfitana
Ravello in costiera amalfitana

A Ravello, insieme alle tante prelibatezze della costa, è possibile gustare ottimi rustici.

Minori

A Minori sono famosi i tagliolini al limone, il risotto con agrumi e gamberetti, gli “scialatielli” allo scoglio e una particolare pasta fatta a mano, impastata con ricotta locale (“ndunderi”) e condita con filetto di pomodoro.

Scala

Nel comune di Scala, nell’entroterra della costiera amalfitana, si possono gustare diverse specialità come orecchiette e fagioli; crespolini al formaggio; spaghetti al sangue di maiale; spaghetti alle noci; polenta fritta; fegato in “rezza” con alloro, fave fritte con la sugna, zucca rossa con fagioli; melanzane alla cioccolata; dolci vari a base di castagne; “bianco e nero” (torta marmorizzata); crostata col sanguinaccio.

La colatura di Alici di Cetara

leggi anche

  • Costiera Amalfitana, la tua meta da sogno per le vacanze.
Scopri di più
Continua a leggere su Agendaonline.it
Costiera amalfitana Cosa mangiare a Salerno Cucina Salernitana Pasta
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram
Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996. Curriculum Lino Sorrentini

Articoli Correlati

A Venezia la Regata Storica delle Repubbliche Marinare 2023

Piatti Tipici Italiani, 100 cose da mangiare e bere nel Bel Paese.

Spaghetti con asparagi e guanciale, 2 trucchi per farli cremosi e croccanti.

La ricetta originale cremosa della Cacio e Pepe romana e quella rivisitata.

Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.