Con l’avvicinarsi della primavera è giunto il momento seminare gli ortaggi, ecco cosa piantare a marzo per poi raccogliere in primavera e estate.

Se non avete atteso invano l’arrivo della primavera dedicando attenzione anche nel mese di febbraio al vostro orto o al vostro giardino, a marzo potrete già vedere i primi risultati del vostro pollice verde.

Marzo è il mese che richiede particolare cura ed attenzione a orto e giardino.

Un lavoro di pazienza ed attenzione, con poche soddisfazioni, che però potranno arrivare già dal mese successivo, solo se il lavoro di marzo sarà scrupoloso ed attento.

Del resto, dopo le fatiche all’addiaccio del mese di febbraio, quando si è chiamati comunque a dissodare il terreno e ad eliminare le erbacce più dure e resistenti cresciute anche sotto la coltre di ghiaccio e neve, almeno marzo offre la possibilità di godere del primo vero sole durante i lavori di preparazione dell’orto e del giardino.

Quali sono i lavori da fare a marzo nel giardino e nell’orto

Molto dipende da dove è situato il vostro orto o il vostro giardino. Se avete la fortuna di abitare in una regione meridionale dal clima mite potete con buona ragionevolezza pensare di aver lasciato alle spalle le gelate.

Se invece alle vostre latitudini marzo è ancora rigido ed è più un prolungamento dell’inverno che una finestra sulla primavera, state ancora attenti, perchè il vostro lavoro potrebbe essere vanificato da qualche gelata inattesa.

Armatevi di vanga, la stessa che avete già adoperato a a gennaio e febbraio. Soprattutto all’inizio di marzo è necessario dare aria al terreno. Visto che state preparando il terreno alla semina, la vangatura è una operazione indispensabile.

Dopo questa operazione passate alla concimazione. Già la vangatura, di fatto consente di rimestare ed ossigenare i cumuli di compost naturale che si sono creati nel terreno. Un supplemento di sostanze ed elementi nutritivi non potrà che fare bene alle vostre future piante, siano esse da fiori che da frutto.

A marzo, inoltre, si procede alle pulizie di primavera anche nell’orto e nel giardino. Razionalità è la parola d’ordine. Decidete come vorrete organizzare il vostro spazio verde e stabilite dunque come disporre i canaletti di scolo, i vialetti di transito per raggiungere le piante più lontane una volta che saranno cresciute.

Altra azione importante è la rimozione dalla radice delle erbe cattive. Queste sono resistenti, particolarmente floride e se non eliminate, con il clima mite ma ancora ricco di umidità, cresceranno molto più velocemente delle piccole piantine da voi disposte rischiando di soffocarle.

Cosa seminare a marzo in orto e giardino

Rimanendo attenti alle temperature che solitamente si registrano nelle vostre zone, in semina protetta, di solito, a marzo si procede alla messa a coltura di

  • anguria
  • basilico
  • cetriolo
  • pomodoro
  • peperone
  • cavolo
  • verza
  • melanzana
  • sedano

Anche i legumi come fagioli, ceci e piselli vengono seminati a marzo nel vostro orto, e se vi trovate in una zona particolarmente temperata al via anche la semina di zucca e zucchina, ma attenti, se la temperatura non raggiunge i 10 gradi costantemente potreste ritrovarvi con piante nane di questi due frutti.

Marzo è anche il mese giusto per piantare la patata. Oltre alla patata si piantano anche i bulbi di aglio e cipolla.

Sono numerose le verdure, i tuberi ed i frutti che possono essere piantati a marzo, si va dalla bietola alla cicoria, dalla lattuga alle fragole, per passare al porro, alla rucola ed al prezzemolo

I fiori e le piante di marzo

Per chi ha il pollice verde vocato all’estetica il mese di marzo è dedicato al Tulipano.

Oltre al tulipano anche le margherite sono fiori da disporre a marzo.

Sebbene sul finire di marzo possano spuntare anche spontaneamente, le primule sono un altro fiore da mettere a dimora prima della primavera per vederne subito il colore e la bellezza poco dopo.