Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Lifestyle - Orto e Giardino

Orto e campi in estate, cosa seminare e piantare ad Agosto

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone2 Agosto 20213 Minuti di lettura
lattuga

Orto e campi in estate vengono considerati miniere dalle quali ricevere i frutti di quanto è stato seminato in primavera. In parte è vero, perchè l’orto ed i campi nel mese di agosto sono ricchi dei frutti estivi.

Ma agosto è anche il mese della semina di piante a ciclo breve o del travaso di piante in vaso.

Inoltre, Agosto è il mese più impegnativo sul fronte della raccolta. I frutti e gli ortaggi giungono a maturazione e non sempre tutti nello stesso momento.

Cosa piantare ad Agosto?

Molto dipende dal clima del luogo dove è situato il tuo orto o il tuo campo.

Se nella tua zona l’autunno è solito presentarsi già ad ottobre con tutte le sue caratteristiche più evidenti, freddo, pioggia è vento devi necessariamente privilegiare semine a ciclo brevissimo, altrimenti rischi di non vedere fiorire e peggio ancora dare frutti ai tuoi semi.

Se invece abiti in una zona più calda e le estati sono lunghe e le temperature non vanno in picchiata prima di novembre, allora hai ancora molto da lavorare.

Cosa seminare ad Agosto?

La tua preoccupazione principale per seminare e piantare ad agosto sarà quella di tenere il terreno, e dunque semi e piante, lontano dalla siccità.

Il terreno andrà sufficientemente lavorato ed irrigato, per evitare che si formino le dannose crepe che possono lasciare scoperti i tuoi semi o bruciare le radici delle tue piantine.

L’irrigazione, inoltre, dovrà essere costante, nelle ore meno calde ovviamente, ma calibrata secondo le esigenze di ogni singola coltura.

Orti e campi in estate, cosa seminare o piantare ad Agosto?

carciofo

La lista è lunga, non ti resta che prendere nota: Finocchi, Porro, Rapa, Lattuga, Carote, Rucola, Cavolo rapa, Barbabietole, Verza, Cicoria, Ravanelli, Cavolo nero, Spinaci, Radicchio, cipolle, Bieta da coste, Soncino, Insalata grumolo, Zucchina, Carciofo, Fagioli, Cavolfiore, Broccoli, Cavoletti di Bruxelles.

Se invece di seminare dovete trapiantare, e cioè mettere a dimora nel terreno una pianta che avrete fatto crescere già in vaso, occorre prestare attenzione, come sempre al terreno, alla sua irrigazione, in modo da non creare shock fatali alle piantine e calcolare bene i tempi di trapianto.

Le piantine da trapiantare sotto il solleone di agosto sono Spinaci, sedano, radicchio, prezzemolo, porro, lattuga, indivia, finocchio, fagiolo, portulaca, cipolla, cicoria, cetriolo, cavoli, cardo, carciofo, bieta da coste, rucola, basilico, asparago.

Ad inizio del mese, massimo entro la prima settimana di agosto possiamo trapiantare anche il mais, le melanzane, i peperoni. Oltre tale termine le piantine potrebbero non giungere a produzione a causa dell’arrivo dei primi freddi.

Dunque, Agosto, a differenza di quanto possano credere i neofiti dell’orto, non è solo il mese della riscossione dei frutti.

E’ un mese di lavoro duro, ancor più duro considerate le temperature cui generalmente è sottoposto chi si prende cura di orti e campi.

Tra l’altro le piante già in fase di fruttificazione vanno osservate. Il raccolto è quotidiano, dovendo verificare costantemente il grado di maturazione di frutti ed ortaggi.

Altro lavoro quotidiano sarà quello dell’irrigazione. Adeguata alle condizioni climatiche e del terreno ed alle specifiche caratteristiche delle piante.

Boris Ambrosone
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • LinkedIn

Nato nel 1974, mi sono laureato in scienze della comunicazione. Ho da sempre lavorato nel settore della comunicazione, del giornalismo (Radio, Tv, Carta Stampata e testate on line). Sono appassionato di cucina e comunicazione e ho sempre cercato di coniugare le passioni con il lavoro. Curo a tempo quasi pieno, tutte la comunicazione di una società pubblica nel settore del rifiuti, da circa 20 anni. Collaboro con Agendaonline da più di 10 anni, curando alcune rubriche fisse soprattutto sulla gastronomia. Sono sposato e sono papà di due bimbe.

Potrebbe Interessarti

Giardino verticale: come creare una parete verde in spazi limitati.

25 Settembre 2023

Arredamento outdoor: come creare un’area esterna accogliente e di tendenza.

1 Agosto 2023

Come trasformare un balcone o un terrazzo in un’oasi verde.

18 Luglio 2023

Le migliori piante da balcone per l’estate, quelle belle che resistono al sole.

8 Luglio 2023

Come mantenere un giardino fiorito tutto l’anno: i consigli da pollice verde.

11 Giugno 2023

Cosa fare e seminare nell’orto e nel giardino a giugno.

10 Giugno 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.