Nell’era della tecnologia smart, non poteva mancare l’orologio intelligente. Scopri cosa sono gli Smartwatch e a cosa servono.
Quante volte hai sentito parlare di Smartwatch, sfogliando riviste, parlando con amici, visitando un negozio di elettronica? Ma sei proprio sicuro di aver capito a cosa serva, analizzando a tutto tondo le sue funzionalità?
Molto più di un semplice orologio. Dotato di design accattivanti e sofisticati. Con sistemi integrati e “intelligenti”, appunto. Uno Smartwatch è un oggetto che, a partire dall’inizio del decennio a oggi, ha fatto molta strada riuscendo a mettere insieme tecnologia, eleganza e praticità di utilizzo. Divenendo ormai un accessorio trasversale per un gran numero di categorie di persone.
A dare la spinta molto ha fatto, a partire dal 2015, la Apple con il suo Apple Watch, seguita nel tempo anche dalle grandi prestazioni di aziende come Samsung, Honor e Huawei. Ma un valore enorme nel suo sviluppo lo ha dato l’evoluzione tecnologica, che ha consentito di integrare (in oggetti non più grandi di normalissimi orologi da polso) hardware sempre più sofisticati.
Un oggetto ormai che è diventato un’idea regalo ampiamente scelta per fidanzati, compagni, figli, genitori, in quanto consente di tenere sempre a portata di mano, è il caso di dirlo, alcune delle funzionalità primarie del proprio smartphone con l’aggiunta di alcune più specifiche e legate anche al tema della salute e del movimento. Scopriamolo insieme.
A cosa servono gli Smartwatch?
Questi orologi intelligenti rappresentano dei dispositivi da portare al polso, che sono in grado di funzionare sia come orologi classici, sia come tecnologie smart. Grazie al collegamento a uno smartphone, infatti, essi ne rappresentano delle vere e proprie estensioni, consentendo di gestire alcune funzioni direttamente dal polso senza dover prendere in mano il telefono.
Ci sono diversi tipi di funzioni, in base anche all’utilizzo che se ne vuole fare. In tantissimi casi, gli Smartwatch vengono acquistati da persone che li vogliono utilizzare a scopo sportivo. In questo ambito, le sue funzioni principali sono quelle di monitorare battito cardiaco e qualità del sonno, raccogliere e conservare in memoria le informazioni sulle performance atletiche, oppure registrare gli spostamenti, geolocalizzando anche la posizione.
Dal punto di vista di un uso quotidiano, una qualsiasi persona che lo compra senza finalità specifiche potrà invece trovarlo utile per visualizzare chiamate, messaggi o effettuarle direttamente, vedere rubrica e agenda del telefonino, i messaggi su Whatsapp e Telegram oppure le email, il meteo tramite apposito Widget, la data e l’ora, oppure rintracciare lo smartphone.
Dal punto di vista multimediale, infine, lo Smartwatch consente di riprodurre video oppure gestire playlist e musica. Questi dispositivi da polso, infine, consentono di sbloccare in automatico il telefono, senza bisogno di PIN o impronte digitali.
Un regalo personale di design
E se ti stai chiedendo cosa regalare alla prossima occasione, ecco che anche lo Smartwatch potrebbe fare al caso tuo. Abbiamo già visto le sue funzionalità, che lo rendono più o meno ideale per una certa persona, ora vediamo anche l’aspetto prettamente estetico.
Sì, perché in un mondo nel quale anche l’immagine di ciò che si compra e si regala conta, possiamo affermare che questo oggetto rappresenta ormai anche un bellissimo pezzo di estetica. Di per sé, infatti, l’orologio da polso è sempre stato un accessorio moda oltre che lo strumento per misurare il tempo. Nel mondo degli orologi ci si perde. Ce n’è davvero per ogni gusto più specifico.
E il design non poteva che essere componente principale anche degli Smartwatch. Ci sono quelli che riproducono uno tradizionale, con quadranti più classici e meno legati all’idea di portare un orologio di ultima generazione, ma anche quelli che esaltano invece l’aspetto più prettamente tecnologico e futuristico.
In linea generale, sbirciando in rete oppure in un negozio specializzato, ti sorprenderai vedendo quanti modelli e aziende ormai producono Smartwatch. Una scelta vastissima che incontra ogni genere di gusto.
Smartwatch o Smartband?
In molti li confondono, ma Smartwatch e Smartband sono due oggetti diversi. Dei primi abbiamo ampiamente parlato, dei secondi invece ne parliamo ora.
Gli Smartband altro non sono che Smartwatch senza l’orologio e senza lo schermo. Ovvero dei sensori impacchettati in un braccialetto che inviano dati allo smartphone e che in linea di massima costano poco, e comunque nettamente meno dei primi.
Sono in buona sostanza dei bracciali intelligenti utilizzati in particolare per finalità di tipo sportivo oppure di sicurezza, avendo la posizione geolocalizzata incorporata. Le altre funzionalità sono quelle di raccogliere alcuni dati come battito cardiaco e contare passi e movimenti. Una volta raccolti i dati, essi vengono inviati a uno Smartphone che tramite apposite applicazioni consente di visualizzarli a seconda del loro utilizzo.