Con la sua straordinaria Promenade des Anglais e la Città Vecchia dai colori vivaci, Nizza ti aspetta per un weekend di relax e scoperta culturale.

E’ la più bella faccia multietnica e allo stesso tempo un po’ esclusiva della Francia: benvenuti a Nizza, capitale della Costa Azzurra, dell’accoglienza e della gioia di vivere.

A due passi dal confine italiano, la città che ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi è un mix di culture e di stili che confluiscono in un unicum esemplare.

Il mare azzurro, la straordinaria Promenade des Anglais, la città vecchia sono solo le punte dell’iceberg, i simboli di una realtà che non a caso è divenuta meta di un turismo internazionale inizialmente elitario, poi più diffuso, già a partire dalla fine dell’800.

Nizza, sia per posizione che per dimensione, è considerata un po’ il cuore della Costa Azzurra, l’area riviera della Provenza che contempla luoghi come Saint Tropez, Monaco, Cannes, Antibes, Cassis, Martigues.

Un weekend in quel di Nizza è l’occasione per staccare la spina dalla routine quotidiana e regalarsi due giorni alla scoperta di una città che ha molti punti di contatto con la vicina Genova, a cominciare dalla struttura urbanistica del centro storico e dalla forte vocazione marinara.

Cosa fare a Nizza?

Rispondere alla domanda classica “cosa fare a Nizza” non è semplice. Perché davvero c’è l’imbarazzo della scelta.

Naturalmente il mare resta una delle magnificenze di questa città.

Le sue acque azzurre, la sua lunga spiaggia di ciottoli, quasi tutta libera, è un paradiso per gli amanti della tintarella.

A ridosso della spiaggia, ecco uno dei luoghi più frequentati di Nizza, la Promenade des Anglais, un lungomare di circa 7 km, che va in pratica dall’aeroporto Nice-Cote d’Azur fino al Porto di Nizza, il Port Lympia.

E’ il paradiso degli sportivi, che qui trovano ampi spazi per correre, fare jogging, andare in bicicletta o semplicemente passeggiare guardando il mare da un lato e la cortina di edifici ed alberghi che ricordano lo straordinario periodo della Belle Epoque.

Lungo la Promenade des Anglais (ma non solo) si trovano poi diversi punti noleggio di biciclette: il bike sharing è pratica molto diffusa a Nizza. Muoversi sulle due ruote è uno dei modi più semplici ed interessanti per girare la città.

Il lungomare, poi, è punteggiato da panchine, pergolati e chaises bleues, le famose sedie blu vista mare che sono diventate uno dei simboli di Nizza.

La Città Vecchia di Nizza

Non lontano dal porto, guardando verso l’alto si staglia la Collina del castello.

Attenzione, però: qui non c’è alcun castello! E’ il nucleo più antico della città, con la presenza di ruderi e reperti che testimoniano la presenza umana da queste parti già 500 anni prima di Cristo. Fondata dai Focesi, Nikaia, l’antica Nizza, ha origini greche!

Da quassù si gode una vista mozzafiato sull’intera città, sulla Promenade ed anche oltre.

Alla collina si accede o attraverso i 213 scalini che dal lungomare portano in cima o con un più comodo ascensore gratuito che in poco meno di 5 minuti copre la distanza, catapultando il turista in un grande parco attrezzato, ricco di alberi, arbusti ed aromi.

Sotto la collina, a ridosso del Port Lympia, ecco la Città Vecchia, cuore pulsante di Nizza.

Un dedalo di strade che ricordano i carrugi genovesi, caratterizzate dalla presenza di tantissimi edifici colorati che danno vita ad un luogo unico al mondo.

Botteghe artigiane, negozi di spezie ed odori, e tantissimi ristoranti e pub in cui degustare la cucina locale che ha una forte vocazione marinara ma che ha nella Socca, una specie di farinata a base di ceci, il suo piatto forte.

Cosa e dove mangiare a Nizza

Una curiosità: tra i piatti tipici di Nizza spiccano sia il Fish&Chips, che ha una chiara origine inglese, sia i Ravioli ripieni di ricotta fatti a mano, specialità che ricorda le origini italiane di questo lembo meridionale della Francia.

La scena gastronomica di Nizza è un viaggio culinario che riflette l’essenza della Costa Azzurra, dove le tradizioni francesi si fondono armoniosamente con influenze italiane.

Tra i piatti da non perdere, oltre la già citata Socca, c’è la Salade Niçoise, l’Insalata Nizzarda, una fresca insalata che incarna i sapori ed i profumi del Mediterraneo.

Tra i migliori ristoranti, La Merenda (4 Rue Raoul Bosio) offre un’esperienza autentica con specialità locali, mentre Jan (12 Rue Lascaris) propone una raffinata cucina fusion in un ambiente elegante.

Per gli amanti del mare, il ristorante Le Chantecler (37 Promenade des Anglais), una stella Michelin, delizia i palati con squisiti piatti di pesce.

Va detto che Nizza è un paradiso per gli appassionati di cucina e di buoni sapori: qui ogni pasto diventa un’occasione per scoprire la ricca eredità culinaria di una città che ha saputo, anche sotto il profilo delle contaminazioni gastronomiche, creare un unicum davvero delizioso.

Cosa vedere a Nizza

Tra gli edifici da visitare nel centro di Nizza c’è senz’altro la Cattedrale di Santa Reparata, esempio di edilizia di culto barocco.

Ogni giorno, poi, dal martedì al sabato, a ridosso del mare, sul Corso Saleya si svolge uno straordinario e colorato mercato dei fiori (e della frutta).

La piazza principale di Nizza e piazza Massena, crocevia tra la città nuova e la città vecchia.

Piazza Massena è anche il cuore del Carnevale di Nizza, il più celebre evento carnevalesco di Francia, secondo in Europa solo a Venezia.

L’area che si sviluppa a ridosso di piazza Massena è anche il cuore commerciale della città: da qui parte via Jean Medicin, la principale via dello shopping nizzardo dove si trovano numerose boutique, centri commerciali ed il più celebre marchio transalpino del commercio, la Galleria Lafayette.

Leggi anche: