• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
  • Ricerche
Agendaonline.it
Ara Pacis Roma
Ara Pacis Roma
Cultura

Cosa vedere al Museo dell’Ara Pacis di Roma.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo22 Ottobre 2022

Il Museo dell’Ara Pacis rappresenta uno dei luoghi di riferimento del turismo a Roma, scopri le mostre e cosa vedere tra tante meraviglie.

Una visita a questo museo è d’obbligo per chi ama la storia romana e voglia ammirare mostre esclusive. L’Ara Pacis è un museo archeologico di Roma che ogni giorno conta migliaia di turisti da tutto il mondo affascinati dalla storia antica e dal fascino senza tempo della Capitale.

Questo luogo tanto prestigioso conserva principalmente l’altare monumentale dedicato alla divinità della Pace da cui prende il nome, realizzato nel 1° secolo a.C. La struttura che attualmente possiamo ammirare è parte di un grande progetto che è stato completato nel 2006 dall’architetto americano Richard Meier.

Un po’ di storia

La costruzione dell’Ara Pacis fu decisa da Augusto e del Senato Romano per celebrare il successo della campagna militare contro i Galli. Dedicato alla Pace, il gigantesco altare marmoreo venne realizzato all’interno del Campo Marzio, a circa 850 metri dalla sua posizione attuale, e completato nel mese di Gennaio del 9 a.C.

Insieme all’altare venne anche eretta una meridiana, che includeva l’obelisco egizio oggi presente in Piazza Montecitorio, nota come Horologium Augusti. Parti del monumento sono state scoperte già nel Cinquecento, ma lo scavo completo del sito avviene nel 1937.

Nel 1938, Mussolini stabilisce che i resti dell’altare, una volta ricomposti, dovessero essere spostati dalla loro sede originale ed esposti in bella evidenza in un edificio a loro dedicato, con l’intento di enfatizzare il glorioso passato dell’Impero Italiano, appena proclamato. Incaricato del progetto, l’architetto Vittorio Balio Morpurgo. Il padiglione protettivo viene restaurato dopo la fine della guerra ma, una struttura più sicura e migliorata viene realizzata su progetto dello studio di architettura statunitense Richard Meier & Partners.

Inaugurato nel 2006, il nuovo museo è un edificio illuminato in modo naturale che, su una superficie di circa 1.500 metri quadri ospita spazi espositivi permanenti e temporanei, un auditorium da 140 posti, uffici per il personale e servizi al pubblico.

Cosa vedere all’Ara Pacis?

Il museo è suddiviso in tre aree principali. Dopo l’area introduttiva e di accoglienza, si accede al padiglione centrale, una grande sala, inondata dalla luce naturale che filtra attraverso la copertura in vetro traslucido, dove sono esposti i resti dell’Ara Pacis. Nel 2017, il museo ha introdotto una installazione in realtà aumentata che consente viste a 360° dell’aspetto che l’Ara Pacis aveva originariamente.

Con tutte la sua decorazione vivacemente colorata (come molte sculture dell’antichità, il fregio non era infatti un bassorilievo di un bianco candido come siamo abituati a vederlo oggi, ma piuttosto un’opera intensamente dipinta con pigmenti rossi, verdi, blu e gialli).

La terza sezione del museo accoglie l’auditorium, due sale per mostre temporanee, e una terrazza da cui il pubblico può ammirare il vicino Mausoleo di Augusto. Il museo dell’Ara Pacis ospita infatti diverse mostre temporanee, spettacoli ed eventi speciali.

Come posso visitare l’Ara Pacis?

L’Ara Pacis si trova sul Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli). Orario di apertura: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Giorni di chiusura: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.

L’edificio, accessibile a persone dotate di disabilità fisica, comprende anche un bookshop e un bar-caffetteria. La fermata Metro più vicina è Barberin, mentre quella dell’Autobus è Ripetta.

Cosa vedere negli immediati dintorni

L’Ara Pacis si trova sul Lungotevere, per passeggiate piene di suggestione, tra Rione Prati e Rione Ludovisi. In una zona ricchissima di storia e di luoghi di interesse turistico. A Nord c’è Villa Borghese, con i suoi immensi spazi verdi, la Passeggiata del Pincio, Villa Medici.

E poi c’è la Scalinata di Trinità dei Monti, immediatamente raggiungibile, Via del Corso, la Fontana di Trevi, la Galleria d’Arte Antica a Palazzo Barberini. Procedendo verso Sud, invece, attrazioni come il Museo Napoleonico, Piazza Navona, il Pantheon, la Galleria Doria Pamphilj, l’Altare della Patria, i Musei Capitolini.

Mostre all’Ara Pacis autunno 2022

Fino al 6 gennaio 2023, “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”

Mostra-evento dedicata ad uno dei più amati artisti italiani e internazionali nel decennale della sua scomparsa, per celebrarne il genio umano e musicale.  Un viaggio visivo e sensoriale, un’esperienza immersiva, che trasforma lo spazio espositivo in una scatola scenica. La Capitale è un’altra importante tappa di un percorso iniziato a Bologna che prosegue nel 2023, in occasione dell’ottantesimo della nascita, a Napoli, Pesaro, Milano e successivamente all’estero.

La mostra nasce da una lunga ricerca di materiali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l’intero cammino umano di uno dei più amati artisti italiani. Attraverso un’ampia raccolta di oggetti, documenti, foto, copertine dei dischi, video, abiti di scena, locandine dei film a cui ha partecipato, manifesti, la ricca collezione di cappelli e berretti, scopriamo l’intimità di Lucio e la potenza della sua musica. Oltre dieci le sezioni: Famiglia-Infanzia-Amicizie-Inizi musicali, Dalla si racconta, Il clarinetto, Il museo Lucio Dalla, la sua musica, il cinema, il teatro, la televisione, Universo Dalla, Dalla e Roversi, Dalla e Roma (quest’ultima sezione, inedita, è dedicata al rapporto tra il cantante e la Capitale).

Il lavoro di ricerca che ha portato a questa mostra culmina nella sezione Universo Dalla che presenta numerose foto di personaggi della cultura, dei più importanti cantanti, dei tantissimi collaboratori che lo hanno accompagnato nel lavoro: oltre 250 personaggi con cui ha avuto rapporti professionali e di amicizia, con cui ha diviso la sua brillante esistenza.

Ti piace andare in giro per musei e vedere nuove mostre? Leggi anche

  • Mostre a Roma, le 5 da vedere assolutamente
  • A Roma c’è una Casa dell’Arte aperta al Mondo: la Galleria Borghese.
Scopri di più
Seguici su Facebookoppure Continua a leggere su Agendaonline.it
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Palazzo Doria Pamphilj

Cosa vedere alla Galleria Doria Pamphilj, una delle residenze d’oro della Roma papalina.

Museo MAXXI di Roma

Cosa vedere al museo MAXXI di Roma, scopri tante mostre suggestive.

scalinata musei vaticani

Cosa vedere a Roma tra mostre e musei.

Galleria Borghese Roma

A Roma c’è una Casa dell’Arte aperta al Mondo: la Galleria Borghese.

Ara Pacis Roma

Mostre a Roma, le 5 da vedere assolutamente da Ottobre 2022 in poi.

Ara Pacis Roma

Le 10 Mostre da visitare assolutamente in Italia dal mese di ottobre 2022 in poi.

Roma Castel Sant'Angelo

10 weekend romantici in Italia per dire “Ti Amo”.

Nessuna cultura può vivere se cerca di essere esclusiva. (Mahatma Gandhi)

Le Mostre di Botticelli in Italia: da Firenze a Roma, da Napoli a Milano e Bergamo.

Frascati

Le città d’arte da visitare tra Roma e Frosinone.

Giotto

Le Mostre permanenti di Giotto in Italia.

Spot
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.